Pantelleria – «In queste ore il mio assessorato sta seguendo da vicino la situazione dei collegamenti aerei con Pantelleria. Dopo che alcuni voli sono stati dirottati su Trapani-Birgi per le condizioni meteo avverse sull’isola, abbiamo autorizzato una corsa supplementare di aliscafo in più per la giornata di oggi in modo da limitare i disagi nei confronti di chi è rimasto bloccato sulla terraferma. In questo modo, vogliamo andare incontro alle esigenze dei viaggiatori che non sono stati riprotetti sui voli odierni». Lo dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, in merito alle problematiche nei collegamenti aerei per l’isola di Pantelleria.
Trapani – Una nota per segnalare i disagi e le criticità riscontrate nel corso de turni subiti dal personale impiegato nei servizi di vigilanza presso alcuni seggi elettorali nel Comune di Trapani ed in altri comuni limitrofi, a partire dalle 15 di sabato 7 giugno fino al termine delle operazioni (serata di lunedì 9 giugno).
E’ firmata dai rappresentanti dei sindacati S.I.M. Sindacato Italiano Militari Carabinieri – Si.Na.Fi. Sindacato Nazionale Finanzieri – e SAPPE Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria.
I rappresentanti delle tre sigle denunciano: orari di consegna non compatibili con le esigenze operative e fisiologiche del personale: pranzi distribuiti tra le 11:30 e le 15:30, e cene anche tra le 17:30 e le 22:40, ben oltre le fasce di riferimento concordate (12:00–14:30 per il pranzo e 18:00–21:00 per la cena). Mancanza di informazioni essenziali sul confezionamento dei pasti (ingredienti, orario di preparazione), sostituite da un’unica dicitura “da consumarsi entro due ore dalla consegna”, formula ambigua e non riconducibile a specifiche normative di settore. Inadeguatezza dei mezzi di consegna, non refrigerati e presumibilmente insufficienti e non proporzionati all’estensione territoriale da coprire, con conseguente arrivo di cibi e acqua fuori orario ed a temperature non idonee.
Qualità e conformità del cibo discutibili, in alcuni casi con odori poco gradevoli o pietanze differenti da quelle ordinate, con potenziali rischi per soggetti allergici o intolleranti. Distribuzione limitata di acqua: inizialmente 0,5 litri a pasto, successivamente aumentata ma non in modo uniforme tra i giorni e i seggi. In alcuni casi i pasti non sono stati consegnati completamente, o in orari tali da impedirne la fruizione, costringendo il personale a provvedere autonomamente, anche a proprie spese, in orari notturni e in assenza di alternative accessibili.
Nonostante tutto ciò, le donne e gli uomini delle Forze di Polizia, militari e civili, hanno assicurato la propria presenza e il corretto svolgimento delle operazioni con grande senso di responsabilità, professionalità e spirito di servizio.
Le sigle firmatarie “intendono richiamare l’attenzione chi di dovere su queste problematiche, non per creare polemica, ma per chiedere un concreto miglioramento nella programmazione logistica e una maggiore attenzione verso le condizioni di lavoro del personale impiegato, nel rispetto della loro dignità, salute e sicurezza. Rimaniamo disponibili al dialogo e al confronto, convinti che una collaborazione attiva possa portare a soluzioni efficaci per il futuro”.
Castellammare del Golfo – «Da un primo riscontro a seguito di sopralluogo dell’ufficio tecnico, l’analisi su un nostro prelievo ha confermato la presenza di coliformi nella campionatura in zona Baia Luce». Lo fa presente il sindaco Giuseppe Fausto che poi prosegue: «In attesa del riscontro dell’Asp, autorità sanitaria deputata al controllo igienico sanitario, stiamo predisponendo la manutenzione sulla vecchia tubatura e ripulitura dalle sterpaglie. Gli interventi potrebbero essere risolutivi del problema ma al momento permane la chiusura della rete idrica di Scopello, zona Baia Luce».
A scopo precauzionale, è stata emessa ordinanza di chiusura della rete idrica delle zone limitrofe a Scopello, dopo la segnalazione di un privato che ha effettuato un suo personale prelievo in località Baia Luce. Intanto si sta predisponendo la manutenzione sulla vecchia tubatura e ripulitura dalle sterpaglie, permane la chiusura della rete idrica di Scopello, zona Baia Luce.
«Ci sostituiamo ancora una volta all’ente gestore che, dopo la liquidazione di Eas, non c’è ancora. Con una ereditata situazione infrastrutturale logora, occorre sopperire alla gestione dell’erogazione idrica anche per prevenire condizioni igienico-sanitarie precarie, per questo dopo i dovuti controlli da parte dei tecnici del nostro ufficio lavori pubblici è stata effettuata una campionatura e le analisi hanno confermato la presenza di coliformi. Intanto occorre individuare il problema, che potrebbe essere legato al proliferare di vegetazione spontanea nell’area o, come indicato dai tecnici del settore comunale lavori pubblici diretto dall’ingegnere Girolamo Busetta, alla tubatura vetusta».
Acqua: lavori di manutenzione sulla rete idrica da lunedì 10 e fino al 17 febbraio
Intanto da domani e fino al 17 febbraio per lavori di manutenzione sulla rete idrica comunale ci saranno disagi per l’erogazione dell’acqua che non sarà regolare. Si tratta di interventi necessari ed è stato programmato un lavoro di ripristino quanto più veloce possibile.
«Invito a continuare ad utilizzare l’acqua con parsimonia, in particolare in questa settimana in cui si verificheranno disagi. Gli interventi saranno dunque ultimati in un tempo stimato in circa otto giorni e nel frattempo il sindaco Fausto invita la cittadinanza ad utilizzare l’acqua con attenzione».
Marsala – Ancora problemi sulla rete idrica del Comune di Marsala. Venerdì scorso il primo danno causato dai lavori di Siciliacque, con rottura della condotta principale che, dai pozzi di contrada Sinubio, immette l’acqua nella rete idrica comunale. Completata la riparazione dalla stessa Società, questa – che sta eseguendo interventi con fondi Pnrr per un nuovo importante collegamento con Montescuro si è resa protagonista di una seconda rottura nello stesso tratto di rete idrica.
L’aggravante è che questa seconda volta non ha informato del danno il Comune, tenendolo all’oscuro anche della successiva riparazione. Questa, a detta dei tecnici comunali, non è stata eseguita a regola d’arte e, pertanto, la rete idrica può essere soggetta a nuovo collasso. Da qui l’intendimento dell’Amministrazione comunale di intraprendere azioni legali, fatte le dovute verifiche del caso, tenuto conto che si intravvede quantomeno negligenza nell’esecuzione dei lavori, con conseguente interruzione di pubblico servizio. Inoltre, saranno effettuate le opportune verifiche sulle stazioni di pompaggio, i cui motori stanno registrando in questi giorni anomalie e malfunzionamenti.
Il responsabile comunale del Servizio Idrico Comunale, Gaspare Zichittella non esclude qualche disagio nell’approvvigionamento idrico nelle prossime ore, soprattutto nel centro storico. A tal fine il Comune ha allertato la Protezione civile affinchè metta a disposizione eventuali autobotti richieste da attività commerciali e famiglie.
Da Subito sono comunque attive le autobotti messe a disposizione da Siciliacque per l’emergenza che è stata causata. Questo l’indirizzo al quale inviare le richieste per il servizio autobotti: richiestaautobotte@comune.marsala.tp.it oppure scaricando l’App Municipium https://apps.apple.com/app/id720127067