Milano – Jessica Morlacchi è la vincitrice della 18ª edizione del Grande Fratello, conquistando il cuore del pubblico grazie a una storia intensa fatta di successi musicali, cadute dolorose e rinascite personali. La sua avventura nel reality di Canale 5, condotto da Alfonso Signorini, ha emozionato milioni di telespettatori: dopo un’uscita temporanea nella 21ª puntata, Jessica è stata ripescata nella 25ª grazie al televoto, arrivando fino alla medaglia d’oro del programma.
Jessica Elisa Giorgia Morlacchi nasce a Roma il 17 luglio 1987. Fin da piccola mostra un amore viscerale per la musica: a soli 7 anni studia il basso, a 17 si dedica al canto. La notorietà arriva nei primi anni 2000 con il gruppo Gazosa, che conquista Sanremo Giovani nel 2001 con Stai con me (Forever). L’anno successivo tornano sul palco dell’Ariston con Ogni giorno di più, ma nel 2003 Jessica decide di lasciare la band per proseguire come solista.
Nel 2005 duetta con Marco Masini a Sanremo, poi nel 2013 entra nella squadra di Riccardo Cocciante a The Voice Italy. Ma è nel 2019 che torna alla ribalta partecipando a Ora o mai più su Rai 1, dove si classifica seconda. Dal 2020 al 2023 è presenza fissa nel talk Oggi è un altro giorno. Il 16 settembre 2024 entra nella Casa del Grande Fratello, lasciandola temporaneamente per poi tornare e trionfare.
Jessica non ha mai nascosto la sua fragilità. In una toccante intervista, ha raccontato il crollo emotivo seguito alla fama precoce: “A 15 anni ho avuto il mio primo attacco di panico. Non sapevo cosa fosse. Lo psicologo mi disse che ero sotto stress e che dovevo fermarmi”. Per dieci anni ha lottato con ansia e depressione, affrontando un lungo percorso di guarigione.
Nel 2022 Jessica è al centro di un episodio controverso: durante una diretta televisiva, il cantante Memo Remigi le poggia la mano sul fondoschiena. Il gesto, definito “molestia”, causa l’allontanamento dell’artista da Rai 1 e LA7. Nonostante l’impatto mediatico, Jessica ha scelto la via del dialogo: “Con Memo ci siamo chiariti. Mi ha fatto le congratulazioni per il Grande Fratello. Io perdono le brave persone”.
Roma – Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte e personaggio pubblico italiano, è attualmente ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma a causa di una grave depressione che lo ha colpito negli ultimi mesi. Secondo quanto riportato, Sgarbi avrebbe smesso di alimentarsi, rendendo necessario il ricovero ospedaliero per un monitoraggio costante delle sue condizioni di salute.
In una recente intervista, Sgarbi ha confessato:
“Ho perso parecchi chili. Faccio fatica in tutto. Riesco a tratti ancora a lavorare. Ho sempre dormito poco. Ora passo molto tempo a letto. La mia attuale malinconia o depressione è una condizione morale e fisica che non posso evitare.“
Marcello Veneziani, giornalista e scrittore vicino a Sgarbi, ha espresso preoccupazione per l’amico, affermando che il critico d’arte sta attraversando un periodo difficile caratterizzato da “atteggiamenti distruttivi”. Veneziani ha inoltre lanciato un appello pubblico incoraggiando Sgarbi a reagire e a superare questo momento critico.
Le condizioni di salute di Sgarbi destano preoccupazione tra amici, familiari e sostenitori. Il suo rifiuto di alimentarsi e la chiusura in se stesso sono segnali allarmanti che richiedono attenzione e supporto. Il ricovero al Gemelli è volto a garantire le cure necessarie e a monitorare da vicino l’evoluzione del suo stato psicofisico.
Fedez torna sul palco dell’Ariston con “Battito”, una canzone che affronta il tema della depressione, rappresentandola come una presenza femminile che lo tormenta. Dopo il secondo posto nel 2021 con “Chiamami per nome” in coppia con Francesca Michielin, e la partecipazione alla serata cover nel 2023 con gli Articolo 31, il rapper porta un brano intimo e struggente, carico di significato.
Il testo di “Battito” descrive in modo diretto e viscerale la lotta contro i disturbi mentali. La depressione viene personificata come una presenza ossessiva e distruttiva, che influisce sulle emozioni e sul benessere fisico. Il ritornello, con il riferimento al battito accelerato, simboleggia lo stato d’ansia e il senso di oppressione vissuto dall’artista.
Tra immagini forti e riferimenti alla fluoxetina (un antidepressivo), la terapia e la solitudine, la canzone racconta una battaglia interiore tra il desiderio di guarigione e il senso di smarrimento. Fedez gioca con parole come “Vedo il bicchiere mezzo pieno con due gocce di veleno”, evidenziando la contrapposizione tra speranza e sofferenza.
Ecco il testo completo della canzone “Battito” presentata da Fedez a Sanremo 2025:
Battito
Il brano sembra riflettere anche esperienze personali di Fedez, che negli ultimi anni ha affrontato momenti difficili legati alla salute mentale. Il rapper ha più volte parlato apertamente dei suoi problemi di ansia e depressione, e “Battito” si inserisce in questa narrazione, rendendo il messaggio ancora più potente.
“Battito” è un racconto intenso di lotta contro la depressione. Fedez porta a Sanremo 2025 un messaggio forte, mettendo in musica un tema delicato e attuale. Il brano ha già catturato l’attenzione del pubblico, confermando il suo stile diretto e sincero.