Roma – A partire dal 1° aprile 2025, entrerà in vigore un bonus straordinario da 200 euro destinato a chi già beneficia del bonus sociale elettrico. Un provvedimento che amplia la platea dei destinatari, includendo anche le famiglie con ISEE fino a 25mila euro, rispetto al precedente limite di 9.530 euro. L’annuncio arriva in seguito al nuovo Decreto Bollette, con l’obiettivo di sostenere le famiglie in difficoltà a fronte del rialzo dei prezzi dell’energia.
Il bonus straordinario bollette aprile sarà automaticamente erogato a:
Chi già riceve il bonus sociale elettrico;
Chi presenta un ISEE inferiore a 25.000 euro, anche se non precedentemente beneficiario.
Questa misura consente dunque l’accesso a una fascia più ampia della popolazione, che ora potrà ottenere un contributo extra in bolletta.
L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha chiarito le modalità operative:
Erogazione automatica per chi già percepisce lo sconto in bolletta;
Per i nuovi beneficiari, il contributo partirà dopo la presentazione dell’ISEE e il completamento delle verifiche sui requisiti.
Il calendario esatto sarà definito nei prossimi giorni, quando l’Arera si riunirà per stabilire i dettagli tecnici dell’erogazione.
Sì. Il bonus straordinario non sostituisce, ma si aggiunge al bonus sociale ordinario, garantendo un doppio beneficio economico nella bolletta elettrica. Questo significa che chi è già destinatario dello sconto previsto dal bonus sociale riceverà un aiuto aggiuntivo di 200 euro, direttamente in bolletta.
Chi rientra nei nuovi parametri ISEE (sotto i 25.000 euro) ma non riceve ancora il bonus sociale, dovrà:
Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ISEE aggiornato;
Attendere l’esito delle verifiche automatiche da parte dell’INPS e degli enti competenti;
Una volta accertato il diritto, il bonus verrà accreditato direttamente in bolletta.
Con questo provvedimento, il governo punta a offrire sostegno immediato e mirato contro il caro energia, garantendo maggiore equità sociale e inclusione. L’intervento si inserisce nel più ampio quadro di misure per la tutela dei consumatori vulnerabili, particolarmente colpiti dall’inflazione e dall’instabilità del mercato energetico.
Il governo si prepara a varare un nuovo decreto contro il caro bollette, che potrebbe essere discusso nel Consiglio dei Ministri già venerdì. L’obiettivo è quello di sostenere le famiglie e le imprese più colpite dagli aumenti dell’energia, garantendo agevolazioni mirate e ampliando la platea dei beneficiari.
Una delle ipotesi più accreditate riguarda l’aumento della soglia ISEE per accedere al bonus sociale. Attualmente fissata a 9.530 euro, potrebbe essere innalzata fino a 15.000 o addirittura 20.000 euro. Questo permetterebbe a un numero maggiore di famiglie di ottenere lo sconto automatico sulle bollette di luce e gas regolato dall’ARERA.
Il decreto punterà a garantire agevolazioni specifiche a:
Oltre al bonus sociale, si valuta anche la possibilità di introdurre un tetto massimo ai prezzi dell’energia o di rafforzare il sostegno alle aziende con misure fiscali dedicate. Tuttavia, queste ipotesi sono ancora oggetto di confronto tra i tecnici del governo e le autorità di regolazione del settore.
Se approvato nei tempi previsti, il nuovo decreto contro il caro bollette potrebbe entrare in vigore già dal prossimo mese, con le prime agevolazioni operative a partire dal secondo trimestre dell’anno.
Per verificare con certezza se rientri tra i beneficiari e conoscere tutti i dettagli delle agevolazioni, è opportuno rivolgersi a professionisti del settore o ai patronati, che possono fornire assistenza qualificata e aggiornamenti in tempo reale sulle misure previste.