Italia
Desertificazione bancaria in Italia: un fenomeno in crescita che cambia il volto dei territori
Dal 2018 chiusi oltre 5.000 sportelli: piccoli comuni isolati, cittadini in difficoltà e imprese penalizzate. FIDILIFE offre soluzioni concrete.
Trapani Oggi4 Giugno 2025 - Economia



  • Immagine divisa in due: a sinistra, una donna anziana con bastone osserva una banca chiusa con cartello "VENDE" in una piazza deserta; a destra, un moderno ufficio bancario pieno di impiegati al lavoro davanti ai computer. Contrasto tra abbandono dei territori e concentrazione dei servizi nei grandi centri. Economia

    Roma – Dal 2018 ad oggi, chiusi oltre 5.000 sportelli. FIDILIFE: “Noi al fianco di famiglie e imprese con soluzioni concrete”
    La desertificazione bancaria, ovvero la progressiva scomparsa degli sportelli bancari fisici nei comuni italiani, è un fenomeno che sta assumendo dimensioni allarmanti. Secondo i dati aggiornati, tra il 2018 e il 2023 si è registrato un calo del 20,7%: da 25.000 a 20.000 sportelli. Solo nel 2024 ne sono stati chiusi altri 508, portando il totale a meno di 20.000, con una flessione del 2,5% sull’anno precedente.
    Ma il dato più preoccupante riguarda i comuni completamente privi di sportelli bancari: sono oltre 3.300 in tutta Italia, con 101 che hanno perso anche l’ultima presenza fisica solo nell’ultimo anno. Un trend che colpisce in modo particolare i centri rurali e i piccoli comuni, isolando ulteriormente chi vi abita.

    Le conseguenze per cittadini e imprese

    • Cittadini sempre più soli: le persone anziane o meno digitalizzate faticano ad accedere a servizi essenziali come versamenti, bonifici, richieste di prestiti o semplici consulenze.
    • Imprese in difficoltà: la mancanza di un interlocutore bancario diretto penalizza le PMI che operano nei territori periferici, rendendo più complesso l’accesso al credito e alla consulenza finanziaria.

    Le cause: tra digitalizzazione e tagli ai costi
    Alla base del fenomeno troviamo:

    • La crescente digitalizzazione dei servizi bancari;
    • Le politiche di razionalizzazione dei costi da parte degli istituti di credito;
    • L’orientamento verso modelli di filiale “smart” in zone più urbanizzate.

    Il contesto del credito e le esigenze dei clienti

    Secondo la ricerca ASSOFIN (edizione 2025), solo il 12% degli italiani pensa che il credito al consumo possa essere affrontato alla leggera, mentre un italiano su tre sente il bisogno di essere orientato nella scelta della forma di credito più adatta. Inoltre, il 25% degli italiani è preoccupato dagli aspetti burocratici. Nonostante questo, tra coloro che hanno fatto ricorso al credito al consumo negli ultimi tre anni, ben 9 su 10 si dichiarano soddisfatti della società erogatrice.
    Sempre nel 2024, le reti terze hanno intermediato circa il 30% dei mutui e oltre il 70% della cessione del quinto, secondo i dati OAM-Prometeia.

    Una risposta concreta: FIDILIFE, consulenza gratuita per famiglie e imprese

    In questo scenario di trasformazione e difficoltà, FIDILIFE si propone come punto di riferimento alternativo e affidabile per cittadini e aziende che necessitano di supporto nel settore del credito e della consulenza finanziaria.
    Con un team di professionisti con esperienza ultraventennale, FIDILIFE offre:

    • Consulenze gratuite personalizzate;
    • Soluzioni per l’accesso al credito;
    • Supporto per famiglie, lavoratori autonomi e PMI.
    • Anche senza filiale, non sei solo. Con FIDILIFE, la banca torna a casa tua.

    Per ricevere una consulenza gratuita o maggiori informazioni:




  • Trapani
    Incontro dibattito al Calvino su “Educazione finanziaria nei giovani”
    E' organizzato dal Rotary club Trapani-Erice
    Redazione12 Maggio 2025 - Attualità



  • locandina cobvegno educazione finanziaria giovani Trapani Attualità

    Trapani – Incontro formativo domani presso l’Istituto Calvino con inizio alle 11 su “l’Educazione finanziaria nei giovani: nuove opportunità per il futuro”. L’incontro è organizzato dal Rotary club Trapani Erice. Interverrà Luigi Fasoni, amministratore di Fidilife.

    L’incontro diffonderà nozioni di educazione finanziaria applicata alla vita quotidiana con particolare attenzione al mondo del credito al consumo.
    Saranno anche presentate ai giovani le opportunità professionali che l’attuale modello distributivo può venire a creare e si presenterà la tanto attuale professione dell’agente in attività finanziaria come alternativa alla desertificazione bancaria.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    Monopattino elettrico con targa identificativa posteriore obbligatoria
    Redazione
    Isolatori elettrici ad alta tensione con riflessi viola
    Redazione
    carabinieri Cremona
    Redazione
    Bandiera dell'Unione Europea con la scritta "Disoccupazione" su sfondo azzurro
    Redazione
    Automobilista soffia in un dispositivo alcolock prima di avviare l’auto, all’interno di un veicolo moderno.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Marito e moglie di spalle leggono insieme la nuova bolletta dell'energia elettrica introdotta dal 1° luglio 2025, con scontrino energia semplificato"
    Redazione
    "Banner pubblicitario estivo FidiLife con spiaggia, mare azzurro, ombrellone giallo e blu, sedia a sdraio a righe rosse e gialle, salvagente, e testo promozionale con contatti email e numero di telefono"
    Trapani Oggi
    Giovane donna cieca con occhiali scuri utilizza lo smartphone con assistente vocale davanti a un bancomat accessibile, tenendo un bastone bianco.
    Redazione
    Due carte d’identità italiane su tavolo in legno: a sinistra una vecchia versione cartacea del Comune di Roma, a destra una moderna Carta d’Identità Elettronica (CIE) con microchip e zona MRZ.
    Redazione