In Italia e in tutta Europa cresce la rabbia dei consumatori contro l’aumento dei prezzi nei supermercati. Con il boicottaggio supermercati contro rincari, cittadini e associazioni cercano di contrastare un carovita che sta diventando insostenibile. Il fenomeno, partito spontaneamente dal basso, ha assunto dimensioni internazionali, coinvolgendo anche paesi come Svezia, Croazia, Bulgaria e Serbia.
Nel nostro Paese, la mobilitazione si è accesa sui social con l’hashtag #spesavuota, promuovendo giornate di “non acquisto” per mandare un segnale chiaro alla GDO. Anche a Trapani alcuni gruppi locali stanno rilanciando il boicottaggio come forma di pressione.
Secondo il Codacons, il paniere alimentare è aumentato del 15% in un anno, con picchi sul pane, la pasta e il latte.
A dar voce alla protesta anche Beppe Grillo, che sul suo blog ha rilanciato l’esempio svedese: “Migliaia di persone hanno deciso di boicottare i principali supermercati per un’intera settimana. È ora di dire basta anche in Italia”. (Fonte )
In Svezia, la campagna “Bojkotta vecka 12” (boicotta la settimana 12) ha portato migliaia di cittadini a non fare la spesa nei supermercati dal 24 al 30 marzo.
Il motivo? Un mercato dominato da poche catene che mantengono alti i prezzi nonostante l’inflazione in calo. (Fonte:)
Anche nei Balcani è partita un’ondata di boicottaggi nei supermercati: in Bulgaria, il calo delle vendite ha raggiunto il 30% durante la protesta. In Croazia, Bosnia e Serbia, i cittadini hanno aderito in massa per protestare contro l’aumento dei prezzi di base.
La parola d’ordine è sempre la stessa: prezzi giusti e trasparenza. (Fonte: )
Il successo dei boicottaggi riaccende il dibattito sul ruolo della grande distribuzione e sulle alternative locali come i gruppi di acquisto solidale (GAS), i mercati contadini e le cooperative.
Sempre più cittadini cercano soluzioni per svincolarsi da un sistema percepito come ingiusto e opaco.
Sempre più acquirenti si trovano a dover affrontare un inconveniente imprevisto: il costo delle spedizioni per restituire prodotti difettosi su Amazon. Nonostante la piattaforma e-commerce garantisca il diritto di recesso e la sostituzione di articoli danneggiati, alcune segnalazioni indicano che ai clienti vengono fornite etichette di spedizione da affrancare invece che prepagate, costringendoli ad anticipare i costi e ad attendere giorni per ottenere il rimborso.
Quando un cliente acquista un prodotto e decide di restituirlo, solitamente riceve un’etichetta di reso prepagata. Tuttavia, diversi utenti hanno segnalato di aver ricevuto etichette da affrancare, con la conseguente necessità di pagare personalmente la spedizione. Questo solleva interrogativi sulla trasparenza della procedura e sulla conformità alle norme vigenti.
“Se un consumatore riceve un prodotto danneggiato o non conforme e procede con la restituzione nei tempi previsti, non dovrebbe essere obbligato ad anticipare le spese di spedizione. Il diritto di recesso e la garanzia legale prevedono che, in caso di prodotto difettoso, sia il venditore a coprire i costi del reso”, spiegano le associazioni dei consumatori.
Un aspetto ancor più controverso riguarda il rimborso effettuato direttamente sul saldo dell’account Amazon anziché sul metodo di pagamento originale. Questo meccanismo impedisce al cliente di incassare realmente la somma spesa, costringendolo a effettuare un nuovo acquisto sulla piattaforma.
Sul proprio sito, Amazon specifica che gli utenti hanno 30 giorni di tempo per restituire un prodotto acquistato, indipendentemente dalla motivazione. Per alcune categorie, come dispositivi elettronici e componenti per computer, il limite si riduce a 14 giorni. Tuttavia, la policy dell’azienda non dovrebbe sovrascrivere i diritti legali dei consumatori, che prevedono il rimborso delle spese di spedizione in caso di prodotti difettosi.
Chi acquista su Amazon deve leggere attentamente le condizioni generali di vendita e i dettagli sulla politica dei resi. Ecco alcuni suggerimenti per evitare brutte sorprese:
Amazon, come colosso dell‘e-commerce, ha il dovere di garantire ai consumatori un processo di reso equo e trasparente. L’invio di etichette prepagate dovrebbe essere la norma in caso di prodotti difettosi, così come il rimborso tempestivo delle spese sostenute dagli utenti. La questione rimane aperta, e l’attenzione dei consumatori su queste pratiche potrebbe spingere Amazon a rivedere le proprie politiche per evitare controversie e garantire un’esperienza di acquisto più corretta e sicura.
Palermo – Rilanciare il settore agricolo siciliano. E’ questa l’obiettivo della Regione Siciliana. Pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano.
La Regione vuole incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le produzioni regionali di qualità.