Roma – C’è chi la Sicilia la racconta, e chi la abita. Claudio Gioé fa entrambe le cose. Questa sera lo ritroviamo su Rai 1, nei panni del suo Saverio Lamanna, con le repliche della terza stagione di Màkari nell’attesa della data certa dell’uscita di Makari 4. Non è solo una serie tv, è un viaggio in una terra che conosce il sole e il mistero, tra ulivi, crimini irrisolti e cuori mai davvero guariti.
Nel primo episodio che torna stasera in tv, il passato bussa alla porta con insistenza. Anzi, con due nomi precisi: Antonia e Serena. Due ex fidanzate, due ferite ancora aperte. Ma non è solo una questione di cuori infranti: c’è una lite tra figli che scatena tutto, come se sotto la cenere covasse ancora quel triangolo mai spento del tutto. E così, tra gelosie e rancori, la quiete del giornalista-detective viene di nuovo spazzata via.
Claudio Gioé nasce a Palermo, il 27 gennaio del 1975. Cresce nel cuore della città, studia al Liceo Classico Garibaldi – lo stesso di tanti cervelli in fuga – e poi fa le valigie per Roma. Ma non per inseguire il mito della fama: lui cerca lo studio serio, la disciplina. Si forma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, sotto la guida di un mostro sacro come Luca Ronconi.
Il suo primo film è The Protagonists di Guadagnino, ma l’Italia lo scopre nel 2000 con I cento passi: è Salvo Vitale, amico fraterno di Peppino Impastato. Uno di quei ruoli che non si dimenticano, e che segnano un percorso.
Da lì in poi, Gioé diventa il volto di un’Italia che lotta, resiste, cerca giustizia. È Antonio Ingroia accanto a Paolo Borsellino, è Totò Riina ne Il capo dei capi, è il vicequestore in Squadra antimafia. In Il tredicesimo apostolo sfiora il soprannaturale, in Sotto copertura veste i panni del commissario Michele Romano. E di recente? Ha fatto rivivere un’icona come Mike Bongiorno in una miniserie che ha sorpreso tutti.
Ma è Màkari, dal 2021, a consacrarlo davvero nel cuore del pubblico televisivo. Saverio Lamanna non è un eroe, ma un uomo vero: ironico, disilluso, pieno di vita. Uno con cui ti verrebbe voglia di bere un bicchiere in una piazzetta di provincia, parlando di libri e fallimenti.
C’è poi il Claudio che il grande pubblico conosce meno. Quello che scrive, dirige, sperimenta. Il teatro è casa sua. Ha portato in scena Caligola Night Live, ha firmato Marat/Sade al Teatro Biondo di Palermo, ha scavato nei testi con la tenacia di chi non si accontenta. I premi non mancano – come il Nastro d’Argento per La meglio gioventù – ma ciò che conta davvero, nel suo percorso, è la coerenza.
E poi c’è la vita fuori dai riflettori. Negli ultimi tempi, si parla molto della sua relazione con Pilar Fogliati: attrice, regista, talento che non passa inosservato. I due sembrano condividere non solo la passione per il mestiere, ma anche uno sguardo sul mondo, fatto di cinema d’autore, palcoscenici veri e tanta voglia di verità.
Claudio Gioé non è mai stato un volto da copertina. E forse proprio per questo piace così tanto. In un’epoca dove l’immagine corre più veloce del pensiero, lui resta fedele a se stesso: sobrio, elegante, intenso. Uno che sa aspettare il momento giusto per parlare – e quando lo fa, vale la pena ascoltarlo.
La quarta stagione di Màkari è pronta a tornare su Rai 1, ma la data ufficiale resta ancora top secret. Secondo fonti vicine alla produzione, però, l’attesa potrebbe finire in primavera: è questo il periodo più probabile per rivedere in TV la coppia più amata dai fan.
Claudio Gioè e Piccionello tornano a raccontare storie di misteri e di legami veri, con l’inconfondibile atmosfera della Sicilia occidentale sullo sfondo. La serie, già campione di ascolti, continua a mescolare giallo, ironia e umanità con uno stile tutto suo.
Nell’immagine un fotogramma tratto dai Makari 3
Peppe Piccionello, interpretato da Domenico Centamore, è molto più di un personaggio di contorno: è il compagno di viaggio, il consigliere, l’amico che tutti vorremmo avere. Con i suoi modi schietti e affettuosi, rappresenta la Sicilia della quotidianità e del buon senso.
Nel ruolo di Saverio Lamanna, Claudio Gioè mostra ancora una volta la sua capacità di rendere il personaggio autentico e vicino alla gente. Fragile, intelligente, ironico: Lamanna è un uomo che cerca risposte dentro e fuori di sé, e lo fa sempre con Piccionello al suo fianco.
Le riprese si sono svolte tra Trapani, San Vito Lo Capo, Castelluzzo ed Erice. Non è solo la bellezza dei luoghi a colpire, ma l’atmosfera che trasmettono: piazze vive, paesaggi familiari, la luce calda dei pomeriggi siciliani. Ogni dettaglio racconta un pezzo di verità.
La produzione ha concluso le riprese nel dicembre 2024. Sebbene non ci sia ancora una data ufficiale, l’ipotesi più accreditata è che Màkari 4 vada in onda in primavera. Confermato il cast principale: Claudio Gioè, Domenico Centamore ed Ester Pantano nei panni di Suleima.
Nuovi casi da risolvere, vecchi sentimenti che ritornano e quell’ironia tutta siciliana che rende Màkari unico.
Non vedi l’ora di rivedere Lamanna e Piccionello? Scrivilo nei commenti, condividi l’articolo con gli amici e resta aggiornato con TrapaniOggi per tutte le novità dalla nostra terra!
La tanto attesa quarta stagione di Makari , debutterà presumibilmente su Rai1 fra aprile e maggio 2025, confermandosi una delle fiction più amate dal pubblico italiano. Le riprese, concluse lo scorso dicembre, hanno visto il ritorno dei protagonisti Claudio Gioè (Saverio Lamanna), Ester Pantano (Suleima) e Domenico Centamore (Piccionello), affiancati da alcune novità nel cast.
La serie, ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, continua a unire giallo e commedia, regalando agli spettatori uno spaccato affascinante della Sicilia. Anche per questa stagione, la Regione Siciliana ha sostenuto il progetto con un co-finanziamento, riconoscendo l’importanza della fiction nella promozione del territorio.
Oltre allo splendido golfo di Macari, protagonista indiscusso della serie, le nuove puntate porteranno gli spettatori a scoprire altre suggestive località dell’isola. Un viaggio tra paesaggi incontaminati, storia e cultura siciliana, che farà da sfondo alle nuove avventure di Lamanna e della sua squadra.
L’attesa è quasi finita! Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a seguire i nuovi misteri di Makari su Rai1.
In attesa di una data ufficiale per l’uscita della quarta stagione, Sarà possibile rivedere le stagioni precedenti in streaming su RaiPlay.