Favignana – La Sicilia accoglie le stelle del cinema: The Odyssey, il nuovo kolossal firmato da Christopher Nolan, prende vita tra le meraviglie di Favignana. Da Matt Damon a Zendaya, passando per Tom Holland e Charlize Theron, il cast stellare è approdato sull’isola per girare l’adattamento cinematografico del celebre mito omerico. E con loro, la magia del cinema internazionale trasforma il cuore del Mediterraneo in un set epico.
Non è un caso che Nolan abbia scelto Favignana come scenario per il suo nuovo progetto. Nell’immaginario mitologico, proprio qui Ulisse si sarebbe fermato per rifocillarsi con i suoi compagni durante il lungo viaggio di ritorno a Itaca. Oggi, quell’approdo simbolico rivive nei paesaggi mozzafiato di Cala Rossa, Cala Azzurra, Cala del Bue Marino e il Castello di Santa Caterina — location scelte per le riprese e già meta di turisti da tutto il mondo.
L’arrivo delle star non è passato inosservato: Matt Damon e Tom Holland sono stati accolti all’aeroporto di Trapani-Birgi, mentre Zendaya è atterrata a Palermo tra urla di gioia, flash e selfie dei fan. Sui social impazzano i video delle star mentre camminano tra le stradine di Favignana, sorridenti e disponibili, immerse nell’atmosfera calorosa dell’isola.
Le riprese non coinvolgono solo attori hollywoodiani: il set di Nolan dà spazio anche a comparse e maestranze locali, una scelta che valorizza il talento siciliano e crea opportunità per l’economia del territorio. Un ponte tra il mito e la realtà, tra Hollywood e il Mediterraneo, che si traduce in visibilità internazionale e promozione turistica.
Oltre a Damon, Zendaya e Holland, il film vede la partecipazione di nomi come Anne Hathaway, Lupita Nyong’o, Robert Pattinson e Charlize Theron. Il regista britannico, già celebre per film come Inception e Oppenheimer, promette una rilettura visionaria e intensa dell’epopea omerica, con Favignana come cuore pulsante dell’avventura.
Hai avvistato una star a Favignana? Raccontacelo nei commenti! Continua a seguire Trapani Oggi per aggiornamenti esclusivi sul set e sulla vita delle star in Sicilia.
Il 30 marzo è una data ricca di personalità straordinarie che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama mondiale della musica, del cinema e della politica. Da Eric Clapton a Céline Dion, da Tracy Chapman a Warren Beatty, passando per Roberto Formigoni e Dori Ghezzi, scopriamo chi sono i protagonisti di questa giornata speciale. Un viaggio tra note, cinema e storia, alla scoperta di vite che hanno ispirato milioni di persone.
Nato nel 1945, Eric Clapton è una leggenda vivente del rock e del blues. Le scritte “Clapton is God” comparse sui muri di Londra negli anni ’60 raccontano l’impatto di un talento che ha rivoluzionato la musica mondiale con brani indimenticabili come Layla e Tears in Heaven.
Nata nel 1968 a Charlemagne, in Canada, Céline Dion è una delle cantanti più amate di sempre. Con la sua voce potente e melodica, ha conquistato il mondo con brani iconici come My Heart Will Go On, colonna sonora del film Titanic.
Classe 1964, Tracy Chapman ha fatto della musica folk uno strumento di denuncia sociale. Il suo album d’esordio ha cambiato il volto della musica nera d’autore, con canzoni come Talkin’ ’bout a Revolution e Fast Car.
Nato nel 1937 a Richmond (Virginia), Warren Beatty è uno degli attori e registi più carismatici del cinema americano. Il suo fascino da “playboy comunista” e la sua intensa carriera tra successi e impegno politico lo rendono una figura unica.
Nato nel 1947 a Lecco, Formigoni è stato uno dei volti più noti del centrodestra italiano. Ex governatore della Lombardia, ha avuto una carriera lunga e controversa tra potere, inchieste e riflessioni religiose.
Nata nel 1946, Dori Ghezzi è stata protagonista della musica leggera italiana e compagna di vita di Fabrizio De André. La loro storia d’amore e il ritiro in Sardegna fanno parte della leggenda della musica italiana.
Ogni anno, il 30 marzo ricorda al mondo la nascita di personalità capaci di cambiare la musica, il cinema, la politica. Storie diverse ma tutte accomunate da una scintilla di genialità e passione.
Hai scoperto qualcuno che non conoscevi?
Raccontacelo nei commenti, condividi l’articolo con i tuoi amici o seguici per altri contenuti curiosi e ispiranti su TrapaniOggi.it!
Favignana Trapani – La maggiore delle isole Egadi, Favignana non è mai stata così leggendaria. L’isola è al centro dell’attenzione internazionale grazie alle riprese segrete – e ora parzialmente svelate – di The Odyssey, il nuovo kolossal diretto da Christopher Nolan. Alcuni scatti rubati immortalano un Matt Damon irriconoscibile, con barba folta e fisico scolpito, nei panni dell’eroe omerico Ulisse. Accanto a lui, Zendaya nei panni di una moderna ma solenne Atena. Le immagini, diffuse sui social e da testate internazionali, confermano l’intensità e la spettacolarità della produzione.
L’attore premio Oscar ha affrontato una vera metamorfosi fisica per interpretare Ulisse: barba incolta, sguardo fiero, corpo forgiato da mesi di preparazione. Gli scatti mostrano Damon in abiti di scena, mentre cammina tra le scogliere affacciate sul blu intenso del Mediterraneo, evocando la fatica, la solitudine e la gloria del viaggio verso casa. Un’interpretazione che si preannuncia potente e drammatica, in linea con lo stile epico di Nolan.
Zendaya incarna la dea della saggezza con naturale eleganza: negli scatti indossa un elmo bronzeo e una veste greca sobria, perfetta fusione tra estetica classica e contemporanea. Atena guida Ulisse lungo il tortuoso cammino verso Itaca, e la sua presenza sul set rafforza l’impatto emotivo e simbolico dell’intero film. La scelta di una delle attrici più influenti del momento contribuisce a dare una nuova luce al racconto mitologico.
Il regista britannico ha voluto fortemente girare in Italia, e in particolare in Sicilia. Favignana, con le sue coste rocciose, i paesaggi aridi e il mare cristallino, si è rivelata il luogo perfetto per raccontare l’Odissea. Una produzione di questo calibro porta visibilità internazionale, ma anche ricadute positive sull’economia locale: alberghi, ristoranti e maestranze siciliane sono coinvolte in prima linea. La Sicilia si conferma terra di cinema, cultura e bellezza.
The Odyssey rappresenta una delle sfide più ambiziose della carriera di Nolan: un adattamento moderno e psicologico del poema omerico, capace di fondere azione, introspezione e simbolismo. L’uscita nelle sale è prevista per il 2026, ma l’attesa cresce giorno dopo giorno. Gli scatti rubati da Favignana non fanno che alimentare la curiosità e l’entusiasmo degli spettatori.
Segui TrapaniOggi.it per rimanere aggiornato sulle riprese, le curiosità dal set e le anteprime del film. Commenta qui sotto se anche tu sogni una Sicilia protagonista del grande cinema e condividi l’articolo con chi ama miti, cinema e bellezza mediterranea.
Favignana – L’isola della provincia di Trapani, è diventata il cuore pulsante del cinema mondiale: Tom Holland e Matt Damon sono atterrati all’aeroporto trapanese per prendere parte alle riprese del nuovo, attesissimo film “The Odyssey”, firmato dal visionario regista Christopher Nolan. Una produzione colossale che ha scelto la provincia di Trapani, e in particolare Favignana, per ricreare le atmosfere mitiche del poema omerico. Un’occasione unica per il territorio, che si prepara ad accogliere star, troupe e attenzione globale.
Il film vanta un cast internazionale d’eccezione:
Una narrazione epica che prende forma tra i paesaggi mozzafiato delle Egadi.
Favignana, con le sue calette cristalline e i fondali trasparenti, è la location ideale per dare vita ai viaggi di Ulisse. Le riprese, iniziate a marzo, stanno coinvolgendo anche alcune maestranze locali, valorizzando il patrimonio naturale e umano della Sicilia occidentale.
Christopher Nolan, già regista di capolavori come Inception e Interstellar, ha scelto Trapani per la sua capacità di evocare un’epicità senza tempo. “The Odyssey” promette di essere un viaggio tra mito, emozione e spettacolarità visiva.
L’arrivo di una produzione hollywoodiana ha già generato un importante indotto economico, coinvolgendo strutture ricettive, ristoranti, trasporti e guide locali. Si parla di oltre 200 addetti impiegati tra staff tecnico e comparse.
Questa visibilità mediatica rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare la provincia di Trapani come destinazione turistica e cinematografica, attrarre investimenti e promuovere nuove collaborazioni tra istituzioni e produzioni estere.
Il film arriverà nelle sale il 17 luglio 2026 e già si prevede una première internazionale che potrebbe toccare anche la Sicilia. L’entusiasmo è alle stelle e i fan non vedono l’ora di ammirare sul grande schermo i paesaggi familiari trasformati in scenari mitici.
Sei entusiasta di vedere la Sicilia protagonista di un film epico? Hai già avvistato il set a Favignana o gli attori a Trapani? Raccontacelo nei commenti, condividi l’articolo con chi ama il cinema e segui TrapaniOggi.it per tutti gli aggiornamenti esclusivi sul film “The Odyssey”.
Marsala – Un appuntamento da segnare in rosso sul calendario per chi ama il grande cinema e le storie che scavano nel cuore più oscuro della cronaca italiana. Venerdì 21 marzo alle 19.30, nella suggestiva cornice del Centrale Music Hall di Marsala (via Garraffa 54), va in scena una proiezione speciale di “Iddu – L’Ultimo Padrino”, film ispirato ai famigerati pizzini di Matteo Messina Denaro, l’ultimo boss di Cosa Nostra.
A rendere l’evento ancora più unico, la presenza in sala dei due registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, maestri del cinema d’autore con un talento raro per fondere narrazione e denuncia sociale. Con loro anche Alessio Piazza, uno dei volti del film, Alessandro Renda, il giovanissimo attore marsalese di soli dodici anni che interpreta il piccolo “Iddu”, e Giuseppe Prode, direttore artistico del festival culturale “38° Parallelo”.
L’iniziativa si inserisce nel programma di “Glocal Sud”, il festival del giornalismo digitale che punta a raccontare il Mezzogiorno con nuovi linguaggi, contaminando reportage, cinema e narrazione civile.
L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria sul sito ufficiale del festival: glocalsud.it
Una serata che promette emozione, riflessione e memoria. Perché il cinema può ancora raccontare ciò che non deve essere dimenticato.
Mondo – Los Angeles, Il 2 marzo 2025 Il Dolby Theatre è pronto a ospitare la 97ª edizione dei Premi Oscar, la notte più attesa dell’anno per il cinema mondiale. Sotto la conduzione carismatica di Conan O’Brien, il pubblico è in fibrillazione per scoprire quale film conquisterà il titolo di Miglior Film. Con dieci pellicole in gara, l’edizione 2025 offre una selezione di film straordinari, capaci di spaziare tra generi e tematiche, dal fantasy alla fantascienza, dalla satira politica al dramma sociale.Dove si può vedere la Notte degli Oscar? In Italia, potrà essere seguita su Rai 1 e in streaming su Raiplay (la diretta comincerà alle 00.15, ma sarà preceduta da uno speciale sui momenti più leggendari della storia del premio)
Dune – Parte Due (Denis Villeneuve)
La grande epopea sci-fi continua – Il kolossal visivamente sbalorditivo tratto da Frank Herbert ha dominato il box office e la critica. Con le sue spettacolari battaglie e il ritorno di Timothée Chalamet e Zendaya, è il frontrunner della serata. Guarda il trailer
Anora (Sean Baker)
Il racconto umano dietro il sogno americano – Un film indipendente che potrebbe sorprendere. La storia di una spogliarellista alla ricerca di amore e riscatto ha conquistato il cuore degli spettatori e potrebbe diventare l’underdog della serata. Guarda il Trailer
The Brutalist (Brady Corbet)
Arte, immigrazione e sacrificio – Con un cast eccezionale, tra cui Adrien Brody, racconta la storia di un architetto bulgaro emigrato in America, offrendo un potente ritratto del sogno americano attraverso l’arte e l’ambizione. Guarda il Trailer
A Complete Unknown (James Mangold)
Timothée Chalamet diventa Bob Dylan – Un biopic che esplora gli anni di formazione del leggendario cantautore. Con la performance incredibile di Chalamet e una colonna sonora nostalgica, il film potrebbe far breccia tra i votanti. Guarda il Trailer
Conclave (Edward Berger)
Intrighi e segreti in Vaticano – Un thriller politico che esplora l’elezione di un nuovo Papa dopo la morte del Santo Padre. Una sceneggiatura brillante e un’atmosfera carica di tensione potrebbero portarlo alla vittoria.Guarda il Trailer
Emilia Pérez (Jacques Audiard)
Narco-musical queer e rivoluzionario – Una delle sorprese della stagione, con Karla Sofía Gascón che potrebbe entrare nella storia come la prima donna trans a vincere un Oscar per la Miglior Interpretazione.Guarda il Trailer
I ragazzi della Nickel (Nickel Boys) (RaMell Ross)
Un dramma storico che scuote l’anima – Tratto dal romanzo vincitore del Pulitzer, esplora la brutalità dei riformatori americani, offrendo una potente riflessione sulla giustizia e l’identità afroamericana.Guarda il Trailer
The Substance (Coralie Fargeat)
Horror femminista che sfida i confini del genere – Demi Moore e Margaret Qualley sono protagoniste di questa inquietante reinvenzione del mito di Jekyll & Hyde. Potrebbe diventare la sorpresa della serata.Guarda il Trailer
Io sono ancora qui (Ainda estou aqui) (Walter Salles)
Un viaggio emotivo nella dittatura brasiliana – Un film che unisce memoria storica e dramma personale, con una regia intensa e interpretazioni toccanti.Guarda il Trailer
Wicked (Jon M. Chu)
Il musical dell’anno – Il prequel di Il Mago di Oz ha stregato il pubblico con le sue straordinarie performance musicali e visive. Potrebbe portare a casa la statuetta come miglior film musicale da anni.Guarda il Trailer
La lotta è aperta tra il kolossal e le storie più intime
La tensione è altissima. I riflettori sono puntati sulla statuetta più ambita: chi scriverà il proprio nome nella storia degli Oscar? Lo scopriremo tra poche ore
La Sicilia, nella sua storia millenaria, nasconde luoghi di straordinario fascino, alcuni dei quali intrisi di un’aura spettrale e misteriosa. Tra questi, esiste un borgo diroccato che sembra essersi cristallizzato nel tempo, offrendo ai visitatori uno spettacolo suggestivo e inquietante. Questo luogo, situato nella Provincia di Trapani, racconta una storia di distruzione, resistenza e memoria.
DMarx22 – Opera propria
Abbandonato in seguito a un devastante terremoto nel 1968, il borgo fantasma oggi rappresenta una meta perfetta per chi ama il turismo alternativo e il fascino decadente delle rovine. Le strade deserte, le case in rovina e le piazze silenziose sono tutto ciò che resta di una comunità un tempo fiorente. Camminando tra gli edifici sventrati, si possono ancora percepire i segni della vita quotidiana di un’epoca ormai lontana.
Visitare questo borgo significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra passato e presente. I principali punti di interesse includono:
Il borgo è stato anche scelto come set cinematografico per numerosi film, tra cui “Malèna”, “La Piovra” e “L’uomo delle stelle”, grazie alla sua atmosfera surreale e carica di storia.
Se stai pensando di visitare questo borgo fantasma, tieni a mente alcuni consigli utili:
Poggioreale Vecchia, situato nella Valle del Belice, è un affascinante borgo fantasma che testimonia il passato e le conseguenze del devastante terremoto del 1968. Oggi, questo luogo rappresenta una meta di grande interesse per turisti, fotografi e appassionati di storia.
Questo affascinante borgo fantasma si trova in Sicilia, nella provincia di Trapani. Per raggiungerlo:
Un luogo sospeso nel tempo, un viaggio tra storia e mistero: Poggioreale Vecchia aspetta solo di essere riscoperta.