Trapani
Asp Trapani, la direzione strategica riceve i sindacati confederali
Concordato un Tavolo Permanente
Redazione17 Aprile 2025 - Salute



  • Dimissioni direttore sanitario Trapani Salute

    Trapani – Il sostituto del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria provinciale di Trapani Danilo Palazzolo, questa mattina ha ricevuto i tre segretari delle confederazioni sindacali, Federica Badami, segretario generale Cisl Palermo Trapani, Liria Canzoneri. segretario generale Cgil Trapani e Tommaso Macaddino, segretario generale della Uil Trapani, che avevano convocato un sit in davanti la sede dell’Asp. Presente all’incontro anche il direttore sanitario aziendale Danilo Greco.

    I dirigenti sindacali non hanno affrontato il tema dei ritardi nella consegna dei referti istologici, visto che, come ribadito da Palazzolo, la processazione è già tornata regolare da settimane grazie agli interventi messi in campo, ma hanno voluto ragionare nel merito, ponendo in risalto una serie di criticità sanitarie e socio-sanitarie, dalle liste d’attesa alla mancanza di personale medico, alle difficoltà di interlocuzione dei soggetti anziani e fragili, evidenziate in un documento programmatico consegnato alla direzione strategica aziendale. 

    Palazzolo, sottolineando tutte le azioni messe in campo sia per l’abbattimento delle liste d’attesa che per il reclutamento d medici, ha concordato infine nell’avvio concreto di questo tavolo permanente tra l’azienda e i sindacati.

    Al termine i sindacalisti hanno sciolto il sit in e si sono recati in prefettura, dove ieri pomeriggio il direttore Palazzolo aveva incontrato il prefetto di Trapani Daniela Lupo.




  • Trapani
    “SI vota cinque volte Si”
    Trapani, avviata la campagna a favore dei cinque referendum per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro
    Redazione13 Aprile 2025 - Attualità



  • referendum lavoro dignità Trapani Attualità

    Trapani – Si è aperta con un minuto di silenzio dedicato a Pietro Zito, l’operaio morto sul lavoro a Trapani schiacciato da una porta blindata, la manifestazione a Trapani dedicata ai prossimi cinque referendum per i quali saremo chiamati a votare. Un dovere andare alle urne per il referendum del prossimo 8 e 9 giugno. Un dovere esprimere cinque si rispetto ai quesiti che ci verranno posti, che riguarderanno, lo ricordiamo, lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza e democrazia. In una parola la difesa dei più sani e importanti principi sanciti dalla nostra Costituzione.

    La cronaca dell’evento di Trapani

    Ieri sera a Trapani, presso la Casina delle Palme, si è tenuta una delle dieci manifestazioni organizzate in Sicilia per l’apertura della campagna referendaria. L’impegno è doppio per vincere. Spingere gli elettori ad andare al voto, il referendum per essere valido deve raggiungere il quorum della maggioranza degli aventi diritto, e che vincano i Si. A spingere questa campagna referendaria è la Cgil , a Trapani del comitato referendario fanno parte partiti politici, con il Pd, il Psi, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, Sinistra Futura e associazioni come l’Anpi, Arcigay, il Comitato per la difesa della Costituzione Italiana, Libera e Articolo 21. Andare a votare intanto, un dovere. Lo ha ricordato Angela Biondi della segreteria regionale Cgil.

    Lo slogan “il voto è la nostra rivolta”

    Nel nostro paese oggi la generazione maggioritaria è quella che non ha mai conosciuto i divieti ad esprimere una idea, una proposta, i divieti ad andare alle urne. Per ottenere questi diritti tanta gente ha combattuto e perduto la vita, opponendosi alla dittatura fascista. Andare alle urne significa difendere questa conquista, rendere onore a chi ha permesso questa vittoria e impegnarsi a passare il testimone. Il rischio è quello che la storia si ripeta, e torni indietro come una ruota. Ed allora lo slogan di questa campagna “il voto è la nostra rivolta”.

    I cinque referendum

    E poi ci sono da votare i referendum con i cinque Si. Anche qui si tratta di difendere i principi fondamentali della Costituzione Italiana: stop ai licenziamenti illegittimi, più tutele alle lavoratrici e ai lavoratori delle piccole imprese, stop al lavoro precario, più sicurezza sul lavoro, più integrazione con la cittadinanza italiana. Tutti temi affrontati ieri sera alla Casina delle Palme.

    La lettera di Tiziana Ciotta

    In particolare toccante è stata la lettura fatta da Tiziana Ciotta della lettera della moglie di un operaio morto di lavoro, era un operaio dell’Ilva, la famosa acciaieria pugliese, e poi la lettura a più voci della storia di un bracciante indiano rimasto ferito nei campi dove lavorava e abbandonato a morire davanti ad un ospedale di Roma. Una forte autocritica è stata espressa dal deputato Pd Dario Safina, “aver sostenuto e introdotto il jobs act è stato un grave errore”, mentre il segretario Psi Salvatore Galluffo ha parlato di diritto a riconoscere la cittadinanza perché in caso contrario al nostro Paese sarà proibito crescere. La campagna per i cinque referendum a Trapani è cominciata in questo modo, Con una buona presenza di persone in piazza, giovani e adulti, e poi il tutto accompagnato dalla musica degli “Evidenz”. Le iniziative non si fermano qui, continueranno in tutta la provincia. A guidare il comitato referendario è l’ex segretario Cgil Saverio Piccione.




  • Trapani
    Referendum 2025: Assemblea generale Cgil a Trapani
    Il sindacato incontra lavoratori e delegati per il voto
    Redazione5 Marzo 2025 - Attualità



  • campagna referendaria della Cgil Attualità

    Trapani –  Al via la campagna referendaria della Cgil Si terrà domani a Trapani l’Assemblea generale aperta della Cgil, un evento chiave per lanciare ufficialmente la campagna referendaria nella provincia. L’incontro si svolgerà alle 16:30 presso la sala conferenze del Crystal Hotel, in via Umberto I, e vedrà la partecipazione di delegati, lavoratrici e lavoratori, oltre al neo Comitato provinciale referendario.

    Dibattito e interventi dei leader sindacali

    Ad aprire i lavori sarà Liria Canzoneri, segretaria generale della Cgil di Trapani. A seguire, il dibattito e le conclusioni affidate a Francesco Lucchesi della segreteria della Cgil Sicilia. L’evento offrirà un’opportunità unica per approfondire i temi del Referendum “Votiamo Sì per cambiare l’Italia. Il voto è la nostra rivolta”.

    I cinque quesiti referendari in discussione

    Durante l’assemblea si discuteranno i cinque quesiti referendari che riguardano temi fondamentali per il mondo del lavoro:

    Con meno di tre mesi al voto, la Cgil punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di queste tematiche, coinvolgendo direttamente chi vive le difficoltà del mondo del lavoro.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Salute
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Donna spegne una sigaretta in un posacenere portatile su una spiaggia francese davanti a un cartello “Zone sans tabac”, con il mare sullo sfondo.
    Redazione
    Redazione
    Dimissioni direttore sanitario Trapani
    Redazione
    Redazione
    Infermiere di spalle mentre assiste un paziente sdraiato in un letto d'ospedale.
    Redazione
    Un pugno chiuso schiaccia un pacchetto di sigarette su una superficie grigia, con alcune sigarette che fuoriescono schiacciate: simbolo di forza, ribellione e scelta di vita sana.
    Redazione