A Erice arriva il ministro della Cultura Alessandro Giuli
Una giornata dedicata al dialogo tra scienza, cultura e istituzioni
Redazione11 Giugno 2025 - Attualità



  • Attualità

    Erice – Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, sarà in visita ad Erice nella giornata di oggi mercoledì 11 giugno 2025. L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione Ettore Majorana.

    Programma della giornata:

    • Ore 12.00 – Aula P.A.M. Dirac (Istituto Blackett-San Domenico)
      Presentazione del protocollo d’intesa tra la Fondazione Ettore Majorana e le Università di Palermo, Catania, Messina ed Enna.
    • Ore 17.00 – Castello di Venere
      Riapertura ufficiale del sito archeologico, recentemente restaurato dalla Regione Siciliana.
    • Ore 18.00 – Istituto Wigner-San Francesco
      Inaugurazione di tre mostre curate dalla Fondazione:

      • “I Troiani di Sicilia. Le donne elime dee e casalinghe”
      • Esposizione pop-art dell’artista Philip Colbert
      • “Stelle, costellazioni e oroscopi”, a cura del Prof. Antonino Zichichi.
    • Ore 18.45Visita della mostra “Niki Berlinguer, la signora degli arazzi” nella chiesa di San Pietro, nel museo Cordici e visita al Real Duomo.
    • Ore 20.00Istituto Wigner-San Francesco

    Breve concerto per pianoforte del giovane virtuoso, Pyotr Akulov.

    Daniela Toscano, sindaco di Erice. «Quella di oggi  sarà una giornata straordinaria per Erice e per tutta la comunità scientifica. Un momento di valore per il mondo della ricerca, per il sistema universitario siciliano e per l’intero territorio. La presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, conferma il valore strategico e culturale della Fondazione Ettore Majorana, che da oltre sessant’anni è un punto di riferimento internazionale per il dialogo tra scienza, etica e società. Come Comune di Erice, siamo orgogliosi di poter partecipare a questa iniziativa e rinnoviamo il nostro pieno sostegno a ogni azione che favorisca la valorizzazione culturale del nostro territorio. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al dott. Lorenzo Zichichi per il suo impegno costante nel portare avanti con visione, rigore e passione il lavoro avviato dal padre, il prof. Antonino Zichichi, e per aver reso possibile questo importante momento di incontro tra istituzioni, università e cittadini».




  • Erice
    Consiglio Comunale di Erice: convocata la seduta del 13 marzo [Diretta]
    Appuntamento dalle alle ore 10:00 per discutere temi di rilevanza cittadina
    Redazione13 Marzo 2025 - Politica



  • comune di erice Politica

    Erice – Il presidente del Consiglio comunale di Erice, Ruggero Messina, ha convocato una nuova seduta per giovedì 13 marzo 2025 alle ore 10:00, che si terrà presso il Palazzo Municipale. Durante l’incontro verranno affrontati argomenti di interesse per la comunità ericina, con particolare attenzione alla gestione del patrimonio culturale e alla valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

    Ordine del giorno: temi centrali per la città

    Tra i punti all’ordine del giorno figurano:
    Nomina di tre scrutatori, come previsto dal Regolamento del Consiglio.
    Approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
    Comunicazioni del presidente del Consiglio.
    Interrogazioni e interpellanze su temi di interesse cittadino.

    Un aspetto centrale della discussione sarà la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale di Erice. In particolare, il Consiglio esaminerà la proposta di affidare alla Fondazione Erice Arte la gestione turistica e culturale di luoghi simbolo della città, tra cui:
    Castello di Venere
    Polo Museale “A. Cordici”
    Torretta Pepoli
    Quartiere Spagnolo
    Erice in miniatura
    M.A.C.E. – Museo Arte Contemporanea Erice

    Il provvedimento, disciplinato dal Codice dei beni culturali (D.lgs. 42/2004), punta a migliorare la fruizione turistica e culturale di questi siti, con possibili ricadute positive per il turismo locale.

    Beni confiscati e servizi pubblici: novità in arrivo

    Un altro tema cruciale riguarda l’acquisizione al patrimonio indisponibile del Comune di Erice di beni confiscati alla criminalità organizzata. Nello specifico, si discuterà del complesso immobiliare di via Manzoni, 1, recentemente trasferito al Comune dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC).

    Tra gli altri punti in discussione:
    Acquisto di un nuovo mezzo per il servizio pubblico, a supporto della mobilità cittadina.
    Atto di indirizzo sui gettoni di presenza per i consiglieri comunali.

    Segui la seduta in diretta






  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    freedom siracusa
    Redazione
    Vincite Lotto Sicilia oggi
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Laura Spanò
    Laura Spanò
    Redazione
    Due telecamere di sorveglianza montate su un palo contro il cielo azzurro
    Redazione
    Redazione
    Mareme Cissé e Lidia Tilotta durante la presentazione del libro “Sogni di Zenzero” alla rassegna “Libri, Autori e Bouganville” a San Vito Lo Capo, 11 luglio 2025.
    Redazione
    Redazione