La produzione hollywoodiana ha lasciato le Eolie dopo due settimane di riprese spettacolari. Presenti Matt Damon, Christopher Nolan e un cast stellare. Grande entusiasmo sull’isola, coinvolte oltre 500 persone.
Lipari (ME), – Le riprese siciliane del kolossal The Odyssey, firmato dal regista Christopher Nolan, si sono ufficialmente concluse a Lipari, cuore dell’arcipelago eoliano. In due intense settimane, l’isola si è trasformata in un set cinematografico a cielo aperto, accogliendo star hollywoodiane e centinaia di addetti ai lavori.
La produzione ha portato sull’isola circa cinquecento persone, animando l’economia locale. Hotel, ristoranti, bar e boutique hanno riaperto i battenti con largo anticipo sulla stagione turistica, beneficiando della straordinaria visibilità offerta da una produzione internazionale.
Le riprese si sono concentrate tra i faraglioni, lo scoglio del Bagno e l’isola di Basiluzzo. Dovevano proseguire fino a metà maggio, ma si sono concluse in anticipo. Dieci velieri d’epoca, utilizzati per le scene in mare, sono già stati tirati a secco: la fase di montaggio potrà così iniziare, con uscita del film prevista per luglio 2026.
A sorpresa, Matt Damon – interprete di Ulisse adulto – è stato avvistato a cena all’Osteria di Danilo Conti, a Marina Lunga. Il regista Christopher Nolan ha preferito invece gustare i sapori locali nei ristoranti “Mea” e “Chimera” di Sarah ed Emanuele Carnevale, in via Falcone-Borsellino.
Grandi speranze, invece, sono andate deluse per i fan alla ricerca di un selfie con Tom Holland, che nel film interpreta l’Ulisse giovane e anche Telemaco: il giovane attore non si è mai fatto vedere in pubblico.
Il cast comprende nomi del calibro di Charlize Theron (Circe), Anne Hathaway (Penelope), Lupita Nyong’o (Clitennestra), Zendaya (Atena), Robert Pattinson, Mia Goth, Samantha Morton, Jon Bernthal, Elliot Page, e molti altri.
Entusiasti gli operatori locali. «L’altra sera ho avuto due americani che hanno fatto acquisti e mi hanno risollevato», ha dichiarato Mimmo Belletti, edicolante e libraio storico dell’isola.
Oltre ai commercianti, anche trasportatori e armatori hanno beneficiato dell’iniziativa: dalla Siremar, che ha garantito il trasporto di mezzi da Trapani, agli operatori privati che hanno curato i collegamenti con Milazzo.
Le isole Eolie confermano così il loro fascino cinematografico. Dopo Stromboli di Rossellini, Vulcano, Kaos, Caro Diario e Il Postino, anche The Odyssey porterà nel mondo l’immagine suggestiva delle “sette sorelle”. Un tributo, come ha ironicamente detto qualcuno sull’isola, anche a Omero.