Gibellina
Entra nel vivo il Festival Orestiadi di Gibellina
Al Baglio de Stefano il 4, 5 e 6 luglio, tra teatro, musica e favole
Redazione1 Luglio 2025 - Attualità



  • Attualità

    Gibellina – Dopo il grande successo ottenuto dall’anteprima del 27 e 28 Giugno nella città di Gibellina, il Festival delle Orestiadi entra nel vivo della sua programmazione al Baglio di Stefano il 4, 5 e 6 luglio, tra teatro, musica e favole. Il classico diviene ancora una volta contemporaneo a Gibellina, grazie alla performance intorno al testo di Shakespeare “Macbeth vs Macbteh” a cura di Sergio Rubini con le musiche dal vivo di Michele Fazio (il 4 luglio).

    Prosegue il viaggio intorno alle musiche del nostro tempo, sotto la Montagna di Sale di Mimmo Paladino, grazie alle note di Pino Daniele reinterpretate per l’occasione da Fabrizio Bosso e Julian Olivier Mazzariello nel concerto-omaggio “Il Cielo è pieno di stelle” (il 5 luglio). Il mondo delle favole, si conferma un tassello fondamentale, poetico del nostro Festival, con uno spettacolo per bambini e adulti di Emma DanteIl canto della sirena” (il 6 luglio), “una storia, drammatica come sono le favole, ma leggera com’è la brezza del mare”.

    La programmazione

    Il week end si apre venerdì 4 luglio (ore 21,00 – Baglio di Stefano) con il “MACBETH vs MACBETH” da William Shakespeare con Sergio Rubini (musiche originali eseguite dal vivo da Michele Fazio, adattamento, traduzione e regia di Sergio Rubini). Un adattamento originale curato dallo stesso Rubini a partire dal celebre dramma shakespeariano, in cui sceglie di trasformare tutti i personaggi dell’opera in proiezioni del protagonista, sue voci interiori, suoi doppi, interpretazioni dei più̀ diversi stati d’animo.  L’ardente brama di potere, i laceranti sensi di colpa di Macbeth rivivono quindi attraverso la voce di un attore capace di dare forma anche ai demoni più̀ nascosti. Una spirale di sangue, ambizione, inganni, trame che da oltre quattrocento anni affascina il pubblico di ogni latitudine, mettendo a nudo la caduta di tutte le virtù̀ sotto il peso dell’ambizione e della corruttibilità̀ che rendono l’uomo schiavo dell’ossessione per il potere. A rendere più vivido il dramma del crudele generale e della spietata Lady Macbeth, precipitati nell’abisso della follia dalla loro stessa ambizione, vibra nelle musiche originali di Michele Fazio.

    – Sabato 5 luglio (ore 21,00 – Baglio di Stefano), acompagnato dal pianista Julian Oliver MazzarielloFabrizio Bosso (tromba) ripercorre le diverse traiettorie musicali di Daniele, cercando di restituire un ritratto inedito del cantautore napoletano, puntando soprattutto sulle interpretazioni originali dei suoi celebri brani. L’intenzione non è una semplice rilettura, bensì (ri)vestire una musica già grande ma con colori nuovi e autentici, facendo risuonare melodie straordinarie con la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz contemporaneo.

    Ad anticipare, alle ore 19,30 al Baglio di Stefano, una conversazione con Baldo Carollo con cui si parlerà de Il Sogno Mediterraneo (Terza edizione 2025 – Ernesto di Lorenzo editore) di Ludovico Corrao.

     – Domenica 6 luglio (ore 21,00 – Baglio di Stefano), andrà in scena Il Canto Della Sirena, spettacolo per l’infanzia rivolto a bambine e bambini liberamente tratto da “La Sirenetta” di H.C. Andersen, testo e regia di Emma Dante con Viola Carinci, Davide Celona, Stephanie Taillandier e prodotto da Atto Unico / Sud Costa Occidentale.

    – Ad anticipare lo spettacolo, alle 19.30, 6 luglio ore 19,30 – Baglio di Stefano, ci sarà la presentazione del libro Vite Di Rosalia (Silvana editoriale – 2024) di Davide Camarrone e Francesco De Grandi





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità