Italia
Pensioni aprile 2025: aumenti, date e trattenute
Tutte le novità sul cedolino pensione: cosa cambia da aprile
Redazione29 Marzo 2025 - Economia



  • pensioni per anziani Economia

    Cedolino pensione aprile 2025: cosa cambia per i pensionati italiani

    Pensioni – Aprile 2025 porta notizie importanti per milioni di pensionati italiani. Il cedolino pensione aprile 2025 presenta una serie di novità tra cui aumenti, conguagli, trattenute fiscali e nuove integrazioni regionali. La data di pagamento è fissata per martedì 1° aprile, primo giorno bancabile del mese. Il pagamento riguarda sia gli accrediti bancari che i prelievi in contanti presso gli uffici postali, dove l’accesso sarà regolato come sempre in base all’iniziale del cognome.

    Quando arriva la pensione: date e modalità

    Il pagamento sarà disponibile il 1° aprile 2025:

    • Per chi ha conto corrente, libretto postale, BancoPosta o Postepay Evolution, il prelievo potrà avvenire dagli sportelli Postamat senza bisogno di recarsi allo sportello.

    • Gli uffici postali seguiranno la consueta turnazione alfabetica per evitare code e assembramenti.

    Aumenti e integrazioni: le novità del mese

    Tra gli aggiornamenti più rilevanti:

    • I pensionati della Provincia autonoma di Bolzano con assegni minimi riceveranno un’integrazione straordinaria che porterà la pensione a 1.000 euro al mese, per il triennio 2025-2027.

    • Per gli invalidi civili totali e gli over 70 con maggiorazioni sociali è previsto un aumento netto di 8 euro al mese, accompagnato da arretrati di 24 euro riferiti ai primi tre mesi dell’anno. In totale, il cedolino di aprile conterrà 32 euro aggiuntivi.

    Rivalutazione pensioni: piccoli ma importanti incrementi

    Prosegue la rivalutazione automatica delle pensioni secondo l’inflazione:

    • +0,8% per importi fino a 4 volte il minimo INPS (circa 2.400 €)
    • +0,72% tra 4 e 5 volte
    • +0,6% oltre 5 volte il minimo

    Questi adeguamenti, seppur contenuti, mirano a sostenere il potere d’acquisto in un periodo di incertezza economica.

    Trattenute fiscali e conguagli

    Il cedolino di aprile includerà:

    • Addizionali regionali e comunali a saldo per l’anno 2024
    • Acconto IRPEF comunale 2025, che proseguirà fino a novembre

    Chi ha già saldato i propri obblighi fiscali nel 2024 non troverà ulteriori conguagli a partire da questo mese.

    Come consultare il cedolino online

    I pensionati possono accedere al proprio cedolino tramite il portale INPS:

    • Con SPID, CIE o CNS
    • Nella sezione “Cedolino pensione e servizi collegati”

    A breve sarà anche disponibile la Certificazione Unica 2025, indispensabile per la dichiarazione dei redditi.

    Sostegno in tempi difficili

    Le novità del cedolino di aprile 2025 mostrano la volontà di garantire una tutela minima del potere d’acquisto dei pensionati, in un quadro economico in continuo mutamento. Aumenti, anche se limitati, e semplificazioni nei servizi digitali segnano un passo avanti.




  • Italia
    Pensione 2027: età più alta e nuovi requisiti
    Aumento dell'età pensionabile confermato, ma il governo potrebbe intervenire. Ecco cosa cambia e cosa aspettarsi nei prossimi anni.
    Redazione7 Marzo 2025 - Economia



  • pensione 2027 Economia

    L’età pensionabile in Italia subirà un incremento a partire dal 2027. Secondo le proiezioni dell’Istat, l’aumento dell’aspettativa di vita comporterà un adeguamento automatico dei requisiti per il pensionamento, come previsto dalla normativa vigente.

    Pensione di vecchiaia: nuovi limiti dal 2027

    Attualmente, l’età minima per la pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni, ma dal 2027 salirà a 67 anni e 3 mesi. Questo adeguamento è legato alla crescita della longevità media della popolazione.

    Pensione anticipata: più contributi richiesti

    Anche la pensione anticipata subirà modifiche. I requisiti contributivi passeranno da:

    Affidarsi a un esperto per la propria pensione

    Le normative previdenziali sono complesse e in continua evoluzione. Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi a un patronato o a un professionista del settore. Un esperto potrà fornire informazioni aggiornate e supporto nella gestione della pratica pensionistica, aiutando a scegliere la soluzione più vantaggiosa in base alla propria situazione contributiva.

    Cosa fare per prepararsi

    L’incertezza normativa rende fondamentale rimanere aggiornati sulle eventuali modifiche legislative. Pianificare per tempo con il supporto di un consulente specializzato è la scelta migliore per evitare sorprese e garantirsi il miglior trattamento pensionistico possibile.

    Fonti: Istat, TG24.sky.it, PMI.it




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    Redazione
    Redazione
    Trapani Oggi
    Trapani Oggi
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    domenica delle palme
    Trapani Oggi
    Patrizia Conte vince The Voice senior 2025
    Redazione
    Trapani Oggi
    Redazione
    Redazione