Marsala – Gli atleti della Polisportiva Marsala Doc continuano a distinguersi nel panorama nazionale e internazionale dell’atletica leggera, portando in alto i colori della loro città. Nelle ultime settimane, la società guidata da Filippo Struppa ha collezionato brillanti risultati in diverse competizioni, dalla Sicilia alla Lombardia, fino alla Grecia. I protagonisti? Un gruppo di sportivi determinati, resistenti e appassionati. In evidenza i risultati atleti Marsala Doc alla Mezza Maratona della Concordia di Agrigento, alla Stramilano, alla “6 ore” di Putignano e in un trail impegnativo a Oitylo.
Una sfida tra salite e storia
Ben 30 atleti della Marsala Doc hanno preso parte alla XXI edizione della Mezzamaratona della Concordia Città di Agrigento, gara simbolo del calendario FIDAL regionale, con un suggestivo percorso che attraversa il lungomare di San Leone fino alla “via Sacra”, costeggiando gli antichi templi della Valle. Un tracciato affascinante quanto impegnativo, reso ancora più arduo dai continui dislivelli.
Michele Galfano brilla tra gli 850 partecipanti
Il migliore in casa Marsala Doc è stato il giovane Michele Galfano, decimo assoluto con il tempo di 1h24’40” e secondo nella categoria under 34. Dietro di lui, un lungo elenco di runner marsalesi ha onorato la maglia biancazzurra: Fabio Sammartano, Enzo Lombardo, Thierry Morgana, Antonio Pizzo, Gianpaolo Graffeo, Giuseppe Cerame, Diego Roberto Liuzza, Nino Genna e tanti altri, compresi veterani e new entry.
Una classica nazionale sotto l’acqua
Cinque atleti della Marsala Doc hanno preso parte alla Stramilano, una delle mezze maratone più popolari d’Italia, disputata in condizioni meteorologiche avverse. Tra pioggia e vento, Ignazio Monistero è stato il migliore con un tempo di 1h38’23”, seguito da Vincenzo Parisi, Gioacchino Sorrentino, Nino Cusumano e Mimmo Ottoveggio. Anche lontano dalla Sicilia, i marsalesi dimostrano tenacia e spirito di squadra.
62 km nel vento per D’Errico
A Putignano, Michele D’Errico ha affrontato una gara massacrante: la “6 ore”, chiusa con un incredibile risultato di 62 km percorsi e l’11ª posizione assoluta, vincendo la propria categoria. Il tutto sotto un gelido vento di scirocco che ha messo a dura prova la resistenza fisica.
Trail in Grecia per Curatolo
Leonardo Curatolo ha invece partecipato a un trail di 80 km a Oitylo, in Grecia, affrontando un percorso montano e selvaggio. Un’esperienza estrema che testimonia la crescente passione per le gare “ultra” anche tra i tesserati della Marsala Doc.
I risultati della Polisportiva Marsala Doc confermano una realtà sportiva solida, inclusiva e orientata alla crescita di ogni atleta, dai più giovani ai veterani. Con partecipazioni costanti e piazzamenti di rilievo, i marsalesi dimostrano come la passione per la corsa sia anche un modo per valorizzare il territorio e portare in alto il nome della propria città.
Marsala, L’attività agonistica del Team Biondo KickBoxing Academy non conosce sosta. Dopo il successo organizzativo della manifestazione di dicembre a Marsala, il team marsalese ha brillato nella prima tappa della Maratona Marziale 2025 a Palermo, dove i suoi giovani atleti hanno dimostrato talento e determinazione sul tatami.
“L’obiettivo principale sono i Campionati Mondiali in Spagna – dichiara il Maestro Giuseppe Biondo – ma per arrivarci, i nostri atleti dovranno superare la quarta tappa della Maratona Marziale di Napoli, dove si giocheranno il Titolo Italiano. Presentiamo sei atleti di punta nelle varie categorie. Sarà una sfida difficile, ma è così che si cresce e si matura. Io mi fido di loro”.
La tappa partenopea della “Maratona Marziale” rappresenta dunque un momento chiave per il team, non solo per il prestigio del Campionato Italiano, ma anche come porta d’accesso ai Mondiali estivi in Spagna. Il Team Biondo Academy schiererà sei atleti determinati a dare il massimo: Alessia Agate, Mario Valenti, Gabriele Crimi, Giovanni Calamia, Andrea Eletto e Giovanvito Sciacca.