Trapani
Referendum 2025: al via la campagna da Trapani
Dalla Casina delle Palme un appello al voto per cambiare l’Italia
Redazione12 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Locandina

    Trapani – Oggi pomeriggio, prende ufficialmente il via la campagna per il Referendum dell’8 e 9 giugno 2025. Dalla suggestiva cornice della Casina delle Palme, si alza la voce di cittadini, associazioni e partiti per dire “Sì” al cambiamento. L’appuntamento si concentra in piazza Lucarelli a partire dalle ore 18, con una serata all’insegna del confronto sul lavoro, i diritti e la partecipazione democratica.

    Un referendum per cambiare l’Italia

    Il referendum nazionale, promosso sotto lo slogan “Votiamo sì per cambiare l’Italia. Il voto è la nostra rivolta”, punta a risvegliare la coscienza civica e a coinvolgere attivamente i cittadini in una nuova visione del Paese. A Trapani, la manifestazione segna una tappa simbolica e partecipata della mobilitazione.

    Piazza Lucarelli si anima di idee e impegno

    A partire dalle ore 18, in piazza Lucarelli, spazio al dibattito pubblico con un talk dedicato a lavoro e cittadinanza. Sul palco si alterneranno le voci di sindacalisti, attivisti e rappresentanti politici, in rappresentanza di un fronte ampio e plurale.

    Tra i promotori e sostenitori del referendum figurano:

    • Libera
    • Articolo 21
    • Auser
    • Anpi
    • Shorùq Arcigay
    • Comitato per la difesa della Costituzione
    • Partito Democratico
    • Sinistra Italiana
    • Rifondazione Comunista
    • Partito Socialista Italiano
    • Sinistra Futura

    Cultura e musica per ispirare il cambiamento

    Accanto alla politica e all’impegno civile, ci sarà spazio anche per l’arte e la riflessione emotiva. L’attrice Tiziana Ciotta porterà in scena un monologo sull’ex Ilva di Taranto, simbolo della lotta tra lavoro, salute e dignità.

    La serata sarà impreziosita anche da intermezzi musicali del gruppo Evidenz, per unire parole e note in una narrazione collettiva che guarda al futuro.

    Una piazza che vuole contare

    L’appuntamento di oggi non è solo l’apertura di una campagna elettorale, ma l’inizio di un percorso partecipativo che coinvolge territori, volti e storie. Una Trapani attiva e consapevole si schiera per un’Italia più giusta, in cui la cittadinanza torni protagonista attraverso il voto.




  • Mazara del Vallo
    “Circo gratis” ieri per oltre 100 ragazze e ragazzi
    Anche con queste iniziative si promuove l'inclusione
    Redazione5 Marzo 2025 - Attualità



  • Circo Orfei Mazara inclusione Attualità

    Mazara del Vallo – “Grazie alla sensibilità della famiglia Orfei che ha accolto l’iniziativa del consigliere comunale Francesco Foggia condivisa dall’amministrazione comunale, oltre 100 ragazze e ragazzi, associazioni e comunità, hanno potuto assistere gratuitamente nel pomeriggio di ieri allo spettacolo del Circo Orfei che fino alla prossima domenica è ospite a Mazara.

    Anche con queste iniziative si promuove l’inclusione

    E’ stato bello vedere sul volto di decine di ragazze e ragazzi la gioia di assistere al grande spettacolo del circo che probabilmente senza questa opportunità di gratuità non avrebbero potuto ammirare.
    E’ un’iniziativa che mancava da molto tempo e che va certamente ripetuta in futuro per regalare attimi di gioia a tutti”. Con queste parole l’assessore comunale alle Politiche Sociali Isidonia Giacalone esprime soddisfazione per la piena riuscita dell’iniziativa “Circo gratis” realizzata nel pomeriggio grazie alla disponibilità della famiglia Orfei.

    Tra le associazioni presenti all’iniziativa del consigliere Foggia e dell’amministrazione comunale anche l’associazione sportiva disabili Mimì Rodolico, Uildm Mazara, Unitalsi, Abilmente Uniti e Orchidea.




  • Trapani
    Referendum 2025: Costituito il Comitato provinciale
    Cgil “Votiamo Sì per cambiare l’Italia. Il volto è la nostra rivolta”
    Redazione4 Marzo 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – Si allarga il fronte delle adesioni al Referendum 2025 della Cgil “Votiamo Sì per cambiare l’Italia. Il volto è la nostra rivolta”, per il lavoro, la sicurezza, la dignità, la cittadinanza e la democrazia.

    Le associazioni che hanno aderito

    E’ stato, infatti, costituito il Comitato provinciale, che sarà coordinato dal sindacalista Saverio Piccione, di cui sono entrati a far parte, a fianco della Cgil, le associazioni Libera, Articolo 21, Auser, Anpi e Arcigay, il Comitato per la difesa della Costituzione, il Partito Democratico, Sinistra Italiana, Rifondazione Comunista, Sinistra Futura e il Movimento Federalista Europeo. La Corte Costituzionale ha ritenuto validi i cinque quesiti referendari per i quali, nel 2024. La Cgil aveva raccolto cinque milioni di firme. Tra le attività del Comitato provinciale ci sarà l’organizzazione di momenti di incontro e di confronto sui quesiti referendari in tutto il territorio trapanese.

    I cinque quesiti

    Con i cinque quesiti, sostenuti interamente o in parte dai soggetti che hanno aderito al Comitato provinciale, la Cgil chiede di votare per porre fine ai licenziamenti illegittimi, consentendo alle lavoratrici e ai lavoratori, assunti nelle imprese con più di 15 dipendenti, di poter essere reintegrati nel caso di licenziamento illegittimo, per chiedere più tutele per le lavoratrici e per i lavoratori delle piccole imprese abrogando il limite che, in caso di licenziamento, stabilisce solo sei mensilità di risarcimento, per ridurre il lavoro precario oltre i limiti consentiti rendendo il lavoro stabile, per chiedere più sicurezza nei luoghi di lavoro modificando le norme attuali che impediscono in caso di infortunio negli appalti di estendere la responsabilità all’impresa appaltante ed estendere la responsabilità dell’imprenditore committente per garantire maggiore sicurezza sul lavoro e, infine, per chiedere più integrazione con la cittadinanza italiana riducendo da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter fare domanda di cittadinanza italiana.



  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Laura Spanò
    Redazione
    Ultimo saluto Papa Francesco
    Redazione
    Redazione
    libro Io sono energia
    Redazione
    Laura Spanò
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Operazione di soccorso a Salina
    Redazione
    Redazione
    Redazione