Valderice – Verso la soluzione le problematiche relative a servizi di assistenza ai soggetti autistici erogati in convenzione da Villa Betania, centro di riabilitazione e per l’autismo di Valderice, gestito dalla Fondazione Auxilium.
Il sostituto del Direttore generale dell’ASP Trapani, Danilo Palazzolo, infatti, a seguito degli esiti dell’interlocuzione avuta con l’assessorato regionale alla Salute, ha convocato per martedì prossimo 22 aprile, il tavolo tecnico relativo alle prestazioni di riabilitazione.
Il deputato regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, aveva lanciato un durissimo atto d’accusa contro l’ASP Trapani e l’assessorato regionale alla Salute per il ritardo inaccettabile nell’intervenire sulla crisi che sta travolgendo Villa Betania, centro d’eccellenza per l’autismo a Valderice gestito dalla Fondazione Auxilium. Nonostante il sollecito inviato all’Assessore alla Salute Daniela Faraoni, al direttore dell’ASP Danilo Faro Palazzolo, la situazione resta bloccata.
«L’ASP ha istituito un tavolo tecnico e mostrato volontà solo sulla carta, ma i fondi per garantire il servizio in convenzione non arrivano. Ad oggi – prosegue Ciminnisi – non c’è stata nessuna risposta concreta, mentre il conto alla rovescia verso il 30 aprile scorre impietoso».
«La rimozione e sostituzione del direttore generale dell’ASP di Trapani non può diventare il pretesto per bloccare ogni confronto e ignorare il dramma che centinaia di famiglie stanno vivendo. Se Villa Betania dovesse chiudere – conclude la deputata regionale – registreremo, dopo lo scandalo dei referti in ritardo, l’ennesimo disastro umano e sociale. Gli operatori perderanno il lavoro, ma soprattutto decine di adulti autistici perderanno l’unico luogo che li accoglie con competenza. Mi aspetto un intervento immediato da parte dell’assessore Faraoni. Chi riveste ruoli di responsabilità deve garantire risposte, non scaricare colpe. Qui il silenzio sta contribuendo alla rovina di una struttura di eccellenza e di decine di famiglie siciliane che vi ripongono speranza e fiducia per i loro cari».
Valderice – La Direzione strategica aziendale dell’ASP Trapani segue con particolare attenzione le problematiche relative ai servizi di assistenza ai soggetti autistici prestati in convenzione da Villa Betania (fondazione Auxilium) di Valderice. Il Tavolo tecnico attivato nei mesi scorsi ha già risolto i problemi tecnici verificatisi a livello locale, e dopo i contatti subito avviati con l’assessorato regionale alla Salute, l’Azienda attende riscontro dalla Regione circa l’aumento dell’aggregato (tetto di spesa per riabilitazione). Per quanto riguarda l’autismo, l’Asp attende riscontro in ordine al convenzionamento con Auxilium e Aequitas sulla base della già concessa autorizzazione. Se poi sarà necessario per stabilire nuove disposizioni nelle future convenzioni o accordi, l’ASP naturalmente riconvocherà tutti gli attori.
La nota dell’Asp, arriva a margine dell’intervento di questi giorni del deputato regionale del M5S, Cristina Ciminnisi.
“Villa Betania. Se il rischio dovesse diventare un fatto concreto rappresenterebbe un gravissimo atto di abbandono verso le famiglie e una violazione del diritto alla salute». Ciminnisi, era tornata a denunciare l’emergenza nel centro specializzato trapanese, tra i pochi accreditati in Sicilia, dopo aver raccolto, per l’ennesima volta, le allarmanti segnalazioni di genitori e caregiver.
«Già nel recente passato – ricordava Ciminnisi – avevamo segnalato il rischio di interruzione del servizio per gli adulti, ma la risposta dell’assessorato regionale alla salute e dell’ASP di Trapani è stata solo temporanea. Ed oggi si prospettano di nuovo le dimissioni forzate per pazienti seguiti da anni, senza che vi siano alternative assistenziali. È inaccettabile, come inammissibile che siano state tagliate prestazioni giornaliere ambulatoriali con ulteriore allungamento delle liste di attesa».
Già l’8 febbraio scorso la parlamentare aveva sollecitato un’audizione urgente in Commissione Salute, chiedendo chiarimenti all’assessore Daniela Faraoni e all’ex DG dell’ASP Trapani Ferdinando Croce, ma le rassicurazioni fornite si sono tradotte in una generica proroga fino al 30 aprile.
Trapani – Uno degli obiettivi primari della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo che si celebra oggi è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione sociale delle persone con ASD (disturbi dello spettro autistico). Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Trapani promuove iniziative rivolte alla popolazione, alle scuole e alle istituzioni per diffondere una cultura dell’accoglienza e abbattere i pregiudizi legati all’autismo.
Oggi, al chiostro San Domenico di Trapani, si sono susseguiti laboratori a cura dei professionisti del Centro Autismo del Dsm dell’Asp, insieme a tante associazioni, l’esposizione di manufatti artistici realizzati dagli utenti del Centro, clownterapia e dimostrazione di baskin a cura degli operatori del terzo settore che hanno aderito all’iniziativa.
Grazie alla collaborazione con enti scientifici, alla formazione continua dei professionisti e all’adozione di strategie di intervento basate su evidenze scientifiche, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Trapani si pone come un punto di riferimento per le persone con autismo e le loro famiglie. La Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo deve essere vissuta come un’opportunità per promuovere un cambiamento culturale che porti a una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti, in particolare dei più fragili.