Milano – Aprile 2025 si apre con una nuova ondata di scioperi nei trasporti che coinvolgeranno aeroporti, ferrovie e collegamenti marittimi. I viaggiatori italiani devono prepararsi a disagi e cancellazioni: è fondamentale conoscere le date e sapere come ottenere rimborsi o riprogrammare i propri spostamenti. Sciopero trasporti aprile è già tra le parole chiave più cercate.
Il primo stop è previsto per martedì 9 aprile, dalle 10:30 alle 14:30, con lo sciopero del personale del settore aeroportuale indetto da Cub Trasporti. A incrociare le braccia saranno:
Il disagio potrebbe interessare migliaia di passeggeri, soprattutto nelle fasce centrali della giornata.
Il settore ferroviario si bloccherà per 24 ore, dalle 2 del mattino di venerdì 11 aprile alle 3 di sabato 12 aprile. Lo sciopero, indetto da USB, Orsa e altre sigle sindacali, coinvolgerà:
Viaggiare in treno in quei giorni sarà particolarmente difficile.
Anche chi sceglie il mare per spostarsi dovrà fare i conti con gli scioperi. Dalle ore 20:00 del 13 aprile alle 19:59 del 14 aprile, il personale marittimo aderente a UGL Mare e Porti si asterrà dal lavoro.
Motivazioni:
Disagi attesi nei collegamenti con le isole maggiori.
I passeggeri che decidono di rinunciare al viaggio possono richiedere il rimborso totale del biglietto:
In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio in base alla disponibilità.
Per i viaggiatori di Frecciarossa e Intercity, è attivo il nuovo sistema Smart Refund, che consente il rimborso istantaneo.
Il mese di aprile sarà complicato per chi si sposta in Italia. Conoscere in anticipo le date degli scioperi e sapere come ottenere un rimborso può fare la differenza. Tenersi informati e pianificare con flessibilità è oggi più che mai indispensabile per chi viaggia in treno, aereo o nave.
Pensioni – Aprile 2025 porta notizie importanti per milioni di pensionati italiani. Il cedolino pensione aprile 2025 presenta una serie di novità tra cui aumenti, conguagli, trattenute fiscali e nuove integrazioni regionali. La data di pagamento è fissata per martedì 1° aprile, primo giorno bancabile del mese. Il pagamento riguarda sia gli accrediti bancari che i prelievi in contanti presso gli uffici postali, dove l’accesso sarà regolato come sempre in base all’iniziale del cognome.
Il pagamento sarà disponibile il 1° aprile 2025:
Per chi ha conto corrente, libretto postale, BancoPosta o Postepay Evolution, il prelievo potrà avvenire dagli sportelli Postamat senza bisogno di recarsi allo sportello.
Gli uffici postali seguiranno la consueta turnazione alfabetica per evitare code e assembramenti.
Tra gli aggiornamenti più rilevanti:
I pensionati della Provincia autonoma di Bolzano con assegni minimi riceveranno un’integrazione straordinaria che porterà la pensione a 1.000 euro al mese, per il triennio 2025-2027.
Per gli invalidi civili totali e gli over 70 con maggiorazioni sociali è previsto un aumento netto di 8 euro al mese, accompagnato da arretrati di 24 euro riferiti ai primi tre mesi dell’anno. In totale, il cedolino di aprile conterrà 32 euro aggiuntivi.
Prosegue la rivalutazione automatica delle pensioni secondo l’inflazione:
Questi adeguamenti, seppur contenuti, mirano a sostenere il potere d’acquisto in un periodo di incertezza economica.
Il cedolino di aprile includerà:
Chi ha già saldato i propri obblighi fiscali nel 2024 non troverà ulteriori conguagli a partire da questo mese.
I pensionati possono accedere al proprio cedolino tramite il portale INPS:
A breve sarà anche disponibile la Certificazione Unica 2025, indispensabile per la dichiarazione dei redditi.
Le novità del cedolino di aprile 2025 mostrano la volontà di garantire una tutela minima del potere d’acquisto dei pensionati, in un quadro economico in continuo mutamento. Aumenti, anche se limitati, e semplificazioni nei servizi digitali segnano un passo avanti.