Era il 27 marzo 1975 quando il pubblico italiano faceva la conoscenza del ragionier Ugo Fantozzi, incarnazione perfetta dell’impiegato sottomesso e sognatore, creato e interpretato da Paolo Villaggio. A distanza di cinquant’anni, Fantozzi resta un simbolo intramontabile della commedia all’italiana, capace di raccontare le frustrazioni collettive con ironia, malinconia e feroce realismo. Il film “Fantozzi”, diretto da Luciano Salce, è ancora oggi attualissimo. E oggi celebriamo questo storico compleanno.
Il personaggio nasce nei primi anni ’70 dalle pagine scritte da Villaggio per riviste e giornali, ma è nel 1975 che approda al cinema con un successo travolgente. La pellicola Fantozzi incassa più di 6 miliardi di lire, diventando subito un cult. La voce narrante dello stesso Villaggio, le battute entrate nella cultura popolare (“La corazzata Kotiomkin è una cagata pazzesca!”), e l’iconografia del “tragicomico perdente” lo rendono immediatamente riconoscibile.
Fantozzi ha raccontato come nessun altro l’Italia del boom economico, dei capi vessatori, della vita da pendolari, delle vacanze tristi, dei pranzi aziendali. La sua umanità goffa, sincera e sfortunata riflette paure, sogni e delusioni di milioni di italiani. Ma dietro la risata, Fantozzi nascondeva un grande grido di denuncia sociale.
Dal mega direttore galattico al “tragico match aziendale di calcetto”, dalla figlia Mariangela (interpretata da Plinio Fernando) all’amore platonico per la signorina Silvani, tutto nel mondo di Fantozzi è grottesco ma reale. Il suo lascito vive nei meme, nelle citazioni quotidiane, nei palinsesti televisivi e nei cuori di chi ha visto se stesso almeno una volta in quel pover’uomo con la bianchina
A mezzo secolo dalla sua prima uscita, Fantozzi continua a essere materia di studio, citazione e rilettura. Università, saggi, documentari: il suo universo è ormai parte integrante della cultura italiana. E forse oggi più che mai, in tempi di precarietà, smart working e burocrazia, quel ragioniere è ancora uno specchio.
Qual è la tua scena preferita di Fantozzi? Raccontacelo nei commenti e condividi l’articolo con chi è cresciuto ridendo (e riflettendo) insieme al ragioniere più sfortunato e umano del cinema italiano!
Nato a Roma nel 1940, Gianfranco Barra si era diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, per poi iniziare la carriera sul palcoscenico teatrale. Presto il cinema si accorse della sua presenza scenica unica, e negli anni ‘70 cominciò a lavorare con grandi registi, da Ettore Scola a Luigi Comencini, da Steno a Dino Risi.
Barra ha partecipato a oltre 60 film, distinguendosi in ruoli comici e drammatici. Impossibile dimenticare il vigile di Febbre da cavallo, il pretore di Il Marchese del Grillo o il funzionario ministeriale in La terrazza. Sempre credibile, mai sopra le righe, era uno di quei volti che “c’erano sempre” – e che hanno accompagnato generazioni di spettatori.
Negli ultimi anni, Gianfranco Barra è apparso anche in numerose serie televisive di successo, come Don Matteo, Un medico in famiglia, Il commissario Montalbano. La sua capacità di adattarsi a linguaggi e stili differenti ha confermato il suo talento trasversale, facendone una presenza amata anche dal pubblico più giovane.
Barra era anche autore di testi teatrali e insegnante, impegnato a trasmettere la passione per la recitazione alle nuove generazioni. La sua scomparsa lascia un vuoto importante nel mondo dello spettacolo italiano, ma il suo contributo resterà vivo nei film che ha interpretato e nelle persone che ha formato.
Numerosi messaggi di cordoglio sono arrivati da attori, registi e spettatori. Il mondo del cinema lo saluta con affetto e riconoscenza: un attore “di razza”, mai protagonista ma sempre indispensabile.
Hai un film con Gianfranco Barra che ti è rimasto nel cuore? Scrivilo nei commenti qui sotto o condividi l’articolo con chi ha amato il grande cinema italiano. Segui TrapaniOggi.it per non perdere le storie e i volti che hanno fatto la nostra cultura.