Vittoria di cuore per i Trapani Shark: Venezia battuta 110-100
Trapani – Un finale pazzesco, un supplementare da brividi e un pubblico in delirio: i Trapani Shark superano la Reyer Venezia 110-100 al termine di una partita palpitante, chiusa solo nei cinque minuti extra dopo il 91-91 dei regolamentari. Protagonisti assoluti Jaime Notae e Chris Horton, con giocate decisive nei momenti chiave. La squadra di Jasmin Repeša si conferma imbattibile tra le mura del PalaShark e continua la corsa playoff in Serie A ancora in testa appaiata da Bologna.
Primo tempo: partenza choc, ma Trapani reagisce
1° Quarto (12-24): inizio tutto di marca Reyer
Venezia parte fortissimo: Kabengele fa valere la sua fisicità sotto canestro, mentre Ennis è micidiale dall’arco. Trapani accusa il colpo, va sotto di 12 lunghezze e fatica a costruire in attacco. Solo Eboua e Brown riescono a muovere il punteggio, ma la Reyer chiude avanti 12-24.
2° Quarto (48-50): reazione granata
Il secondo quarto è un’altra storia. Notae entra in campo con grande energia, segna subito 5 punti e subisce un antisportivo. Horton e Alibegovic seguono il ritmo e Trapani torna in partita, chiudendo il primo tempo sotto solo di due lunghezze: 48-50.
Secondo tempo: equilibrio e spettacolo
3° Quarto (71-64): difesa e contropiede
Trapani rientra forte dagli spogliatoi: Robinson firma due triple consecutive, Notae inventa e segna canestri importanti. Horton domina a rimbalzo. La difesa granata inizia a funzionare: raddoppi sistematici su Kabengele e buoni aiuti su Ennis. Un super Notae chiude il quarto con un gioco da 3+1 che vale il +7 Shark: 71-64.
4° Quarto (91-91): finale clamoroso
Venezia piazza un mini-break e si rifà sotto. Parks è ovunque, Ennis spinge la Reyer fino al -1. A 0.1 secondi dalla fine, quando la Shark sembra avere in pugno la partita, succede l’incredibile: Wiltjer segna da metà campo e manda tutto all’overtime. PalaShark ammutolito, ma la squadra resta in piedi.
Overtime: dominio Shark con Notae e Horton
Il supplementare si apre con una schiacciata di Alibegovic, poi è Horton a prendersi la scena con rimbalzi e liberi pesantissimi. Notae segna, subisce fallo e fa esplodere il PalaShark. Venezia non regge l’urto e crolla sotto i colpi della coppia granata. Finisce 110-100, tra gli applausi di un pubblico in visibilio.
Le parole chiave della vittoria
Jaime Notae: trascinatore, canestri pesanti e tanta leadership.
Chris Horton: doppia doppia e presenza dominante nel pitturato.
Alibegovic: energia pura, giocate spettacolari.
Robinson e Galloway: solidi nei momenti chiave.
Coach Repeša: gestisce con lucidità ogni fase del match.
Tabellino Gara:
Trapani Venezia 110-100
TRAPANI: Notae 27+7, Horton 18+14r, Alibegovic 18, Robinson 16, Galloway 8, PEtrucelli 7, Brown 6, Yeboah 6, Eboua 4, Rossato, Mollura NE, Gentile NE. VENEZIA: Ennis 26+7a, Kabengele 21+7r, Parks 12+7r, McGruder 12, Simms 9, Wiltjer 9, Moretti 5, Tessitori 3, Casarin 2, Wheatle 1, Lever NE, Janelidze NE.
Trapani – Nel lunch match della 26ª giornata di Serie A 2024/25, giocato domenica 13 aprile al PalaShark, la Trapani Shark ha avuto bisogno di una forte scossa nella ripresa per piegare una coriacea Nutribullet Treviso. Dopo un primo tempo opaco, i granata sono tornati dagli spogliatoi con maggiore lucidità e intensità, imponendosi 95-82 e confermando il primato in classifica.
Fin dalle prime battute, Trapani ha mostrato un’insolita tensione: errori, confusione in attacco e una difesa poco incisiva hanno permesso a Treviso di comandare il gioco. L’aggressività di Paulicap e la mira di Macura hanno sorpreso gli uomini di Jasmin Repeša, costretti ad inseguire per tutta la prima metà.
Primo tempo difficile per gli Shark
1° Quarto: fatica e pochi punti
Il primo quarto si chiude 14-17 in favore degli ospiti. Trapani fatica a trovare ritmo e fluidità, mentre Treviso sfrutta bene le occasioni in transizione. Horton e Robinson tengono in vita i padroni di casa, ma i falli e gli errori offensivi frenano ogni tentativo di rimonta.
2° Quarto: Treviso allunga, poi il rientro granata
Nel secondo periodo Treviso prova la fuga, guidata dalle triple di Macura e dalla presenza sotto canestro di Paulicap e Caroline. A metà quarto il tabellone segna 28-38, ma nel finale Horton e Alibegovic suonano la carica. Un parziale favorevole consente agli Shark di rientrare e andare al riposo lungo avanti 43-42.
Il cambio di passo decisivo
3° Quarto: l’accelerazione granata
La svolta arriva nel terzo periodo. Notae rompe il ghiaccio, Galloway e Horton firmano schiacciate spettacolari, e la difesa comincia a fare la differenza. Treviso perde lucidità e Trapani ne approfitta per allungare. La tripla di Alibegovic (che raggiunge i 1000 punti in Serie A) e le fiammate di Galloway portano i granata al +16 (71-55) alla fine del quarto.
4° Quarto: gestione e spettacolo
Nell’ultimo quarto, Treviso tenta di rientrare, ma ogni volta che accorcia, Trapani risponde colpo su colpo. Robinson e Galloway sono protagonisti anche in difesa, mentre Notae e Macura chiudono i conti con giocate d’esperienza e precisione dalla lunga distanza. Finisce 95-82, con un PalaShark in festa.
Le prestazioni chiave
Chris Horton: 21 punti e leadership silenziosa sotto canestro.
Galloway: 19 punti, difesa feroce e grande impatto emotivo.
Justin Robinson: 14 punti e 8 assist, il vero motore del secondo tempo.
Alibegovic: 14 punti, triple pesanti e un traguardo storico.
Per Treviso, Macura chiude a quota 22 punti, Paulicap a 15 e Caroline con 10 punti e 8 rimbalzi.
Prossima tappa: continuità e maturità
Trapani Shark dimostra ancora una volta di saper reagire alle difficoltà, anche contro avversari ben preparati come la Nutribullet. L’obiettivo, ora, è mantenere la continuità mentale e fisica anche nelle ultime giornate di regular season, con i playoff sempre più vicini.
I due coach, quello di Trapani Jasmin Repesa e quello di Treviso Frank Vitucci, nel post partita
Coach Jasmin Repesa
“Una domenica meravigliosa. Vorrei fare i complimenti al presidente, dirigenza, staff tecnico, squadra ed a tutto al popolo ed alla tifoseria”. Così nel post gara coach Repesa. “E’ vero che oggi siamo una nuova realtà e per la prima volta della storia siamo nei playoff, la vera realtà è che esser seguiti come lo siamo noi è una cosa straordinaria e voglio ringraziare tutti. Vorrei fare i complimenti per la vittoria, ora il livello si alzerà con la sfida con Venezia ed il livello mostrato oggi non basta, troppo egoismo, poca concentrazione, poche letture e difesa, dobbiamo migliorare”. Poi la disamina della partita e le cose che non sono piaciute. “L’aggressività in difesa non mi è piaciuta, in preparazione della partita ci siamo soffermati su una cosa perchè la soffriamo e siamo molto indietro. Allenandoci e giocando 5 vs 5, ci stiamo allenando sul rimbalzo d’attacco, ma non riusciamo perchè non siamo concentrati. Prima della partita abbiamo detto che loro sono bravi a rimbalzo d’attacco perchè sono sesti nel nostro campionato, quando siamo riusciti a mettere apposto questa cosa è cambiata tutto. Questo perchè la nostra squadra corre bene in contropiede e quando prende i rimbalzi è difficile fermarci“.
Coach Frank Vitucci
“Sapevamo che la partita era molto difficile, il primo tempo l’abbiamo interpretata molto bene facendo un grande sforzo, potevamo chiuderla un po’meglio. Il terzo quarto è stato quello cruciale dove abbiamo pagato sia dal punto di vista difensivo che offensivo. In termini di numeri abbiamo avuto troppe palle perse e rimbalzi concessi a giocatori che hanno messo tanto talento per risolverla. Dovevamo ottimizzare meglio alcuni possessi, loro hanno diciassette tiri più di noi che sono tanti da concedere ad una squadra così. Peccato perchè i primi due quarti e l’ultimo quarto erano state a pari per competere in questa partita. Sapevamo che avevamo un grande avversario, nel terzo quarto non l’abbiamo fatto e l’abbiamo pagato caramente in termine del risultato“.
Trapani Shark travolge Trieste: dominio assoluto al PalaShark [Video]
I granata surclassano gli ospiti con una prestazione offensiva devastante: finisce 131-88. Trieste mai in partita, notte fonda per la squadra di Christian.
Trapani – Il PalaShark si conferma un fortino inespugnabile per la neopromossa Trapani Shark, che travolge senza pietà la Pallacanestro Trieste con un roboante 131-88. La squadra di Jasmin Repeša ha imposto fin dal primo minuto un ritmo infernale, colpendo con una precisione chirurgica dalla lunga distanza e soffocando ogni timida reazione degli avversari. Per Trieste, una serata da incubo in cui nulla ha funzionato, né in attacco né in difesa.
Primo tempo: pioggia di triple e partita già chiusa
L’inizio di gara sembrava promettere equilibrio, con Robinson e Brown a rispondersi colpo su colpo. Ma ben presto la difesa giuliana ha iniziato a scricchiolare sotto i colpi dei siciliani: Petrucelli, nonostante qualche problema di falli, ha dato il via all’allungo con una tripla, seguito da un Notae in serata di grazia e da un Gabe Brown che ha infilato otto bombe su nove tentativi.
Trieste, incapace di reagire, ha concesso canestri facili in transizione e ha visto il divario aumentare rapidamente. A metà gara, il tabellone segnava 70-42 per Trapani, con i siciliani che tiravano con percentuali irreali dalla lunga distanza (oltre il 60%). Coach Christian ha provato a cambiare le carte in tavola, ma la sua squadra è apparsa spenta e senza idee.
Ripresa: Trapani si diverte, Trieste crolla
Nel terzo quarto la musica non cambia: gli Shark continuano a martellare senza pietà. Alibegovic e Robinson affondano la lama, mentre il pubblico si infiamma per gli alley-oop di Horton. La tensione sale quando l’arbitro espelle coach Christian, esasperato per alcuni fischi contestati. Alla fine del terzo quarto, la partita è già ampiamente decisa: 101-69 per i siciliani.
L’ultimo periodo scivola via senza storia, con Trapani che amministra il vantaggio senza forzare, mentre Trieste non riesce a trovare neanche un guizzo d’orgoglio per rendere meno pesante il passivo. L’atteggiamento arrendevole dei biancorossi delude i tifosi ospiti, che si aspettavano una reazione almeno sul piano dell’intensità.
Prospettive
Per Trapani, questa vittoria è un segnale fortissimo al campionato: la squadra di Repeša è una realtà consolidata e punta con decisione ai playoff. Con un attacco così esplosivo e una difesa che sta crescendo, gli Shark possono sognare in grande.
Dall’altra parte, per Trieste è una battuta d’arresto durissima. La squadra di Christian dovrà rimettere insieme i pezzi in fretta, perché una prestazione del genere lascia segni profondi, soprattutto a livello mentale. Il recupero di Colbey Ross diventa ora cruciale per evitare altri crolli.
Vittoria buttata per Trapani, sull’ultima rimessa a meno di 7 ” dal termine, rimessa Trapani e palla persa, Brooks sulla sirena realizza la vittoria per per i friulani
Primo Quarto (1Q)
Si parte con due punti di Alibegovic, a cui risponde Johnson sotto canestro. Il bosniaco viene stoppato in contropiede, Ruzzier sbaglia una tripla aperta ma Uthoff cattura il rimbalzo e sbaglia in fadeaway. Si resta sul 2-2. Robinson segna una tripla e porta il punteggio sul 5-2 dopo 2′. Ancora Robinson allunga, 7-2. La partita viene interrotta per un instant replay per sistemare il cronometro.
A Trapani arriva una brutta notizia: Justin Robinson si infortuna ed è costretto a lasciare il campo. Alibegovic firma il +7 per Trapani, ma arriva il secondo fallo di Petrucelli. Horton protagonista con un rimbalzo, contropiede e assist per la schiacciata di Alibegovic: 11-2, timeout Christian al 4′. Trieste ritrova il canestro con Valentine. Ruzzier sbaglia una tripla aperta, Horton cattura il rimbalzo ma Alibegovic perde palla. Horton segna, risponde Johnson, ma il lungo granata intercetta un passaggio di Brown e schiaccia per il 15-6 al 7′.
Ruzzier conquista un fallo e fa 1/2 ai liberi. Gabe Brown subisce fallo in semigancio e segna entrambi i liberi, 17-7 con 2:13 da giocare. Candussi segna da tre per Trieste, che torna a -7. Candussi realizza anche due liberi per il 17-12. Stefano Gentile segna i suoi primi due punti, ma Ruzzier risponde con una tripla. Eboua subisce fallo prima della sirena e segna 1/2 ai liberi. Il primo quarto si chiude sul 20-15.
Secondo Quarto (2Q)
Trieste parte forte con cinque punti di Ruzzier, mentre Galloway sbaglia due triple. Al 11′ il punteggio è 20-20. Reyes firma il sorpasso per Trieste con un parziale di 7-0, timeout Repesa. Trapani reagisce e con un gioco da tre punti di Gabe Brown torna avanti 23-22.
McDermott viene stoppato da Horton, ma Candussi corregge e Trieste ripassa in vantaggio. Galloway offre un grande assist a Horton. Rossato sbaglia da tre, ma in contropiede Brown schiaccia per il 27-24. Valentine risponde con un assist per Jayce Johnson. Alibegovic prova la tripla ma sbaglia due volte, mentre Markel Brown segna il 27-29 con 5:30 sul cronometro.
Trapani fatica a segnare da fuori, ma Alibegovic corregge un errore di Rossato. Trieste risponde con una schiacciata di Uthoff su assist di Brown, 29-31 con 2:30 da giocare. Alibegovic pareggia, ma Johnson segna in area e subisce fallo, sbagliando il libero aggiuntivo. Valentine firma una tripla da lontano, 33-36 al 19′. Brooks segna l’ultimo canestro del quarto, Trieste avanti 33-38 all’intervallo.
Terzo Quarto (3Q)
Robinson rientra in campo dopo l’infortunio. Rossato segna subito una tripla per Trapani, a cui risponde Johnson con due punti. Robinson tenta da tre ma sbaglia, seguito da Rossato. Trieste spreca una palla persa. Horton subisce fallo e segna 1/2 ai liberi. Johnson commette il terzo fallo.
Horton realizza altri due punti, riducendo il divario a -1. Valentine segna una tripla, 39-43. Horton continua a dominare sotto canestro, 41-43 al 23′. Candussi subisce fallo su un tiro da tre e fa 2/3 ai liberi. Robinson va in lunetta e segna entrambi i liberi, 43-45.
Brooks segna un canestro in step-back per il 43-47. Galloway segna e poi ruba palla per Notae, Trapani pareggia 47-47. Valentine segna un’altra tripla. Candussi porta Trieste sul 47-52 al 27′. Yeboah segna due liberi. Notae porta Trapani a -1 con un tiro in stepback, 51-52. Trieste allunga con un 1/2 ai liberi di Johnson, mentre Brown segna entrambi i suoi. Si chiude il terzo quarto sul 53-56.
Quarto Quarto (4Q)
Reyes segna con una finta, portando Trieste a +5. Robinson sbaglia da tre. Brooks allunga a +7. Robinson segna da sotto per il 55-60 al 32′. Alibegovic segna una tripla, poi Brooks commette infrazione di passi. Alibegovic segna ancora per il 60-60 al 33′, timeout.
Robinson guida un break di 5-0 per Trapani, timeout Christian sul 65-60. Brown segna, ma Galloway risponde dalla media. Horton stoppa Brooks. Rossato subisce un fallo antisportivo da Ruzzier, fa 1/2 ai liberi. Yeboah perde palla e commette fallo, Ruzzier segna due liberi, 68-64 al 37′.
Robinson segna con fallo e libero aggiuntivo, 71-64 con 2:40 da giocare. Brown segna 1/2 ai liberi. Rossato perde palla, Brooks sbaglia. Robinson forza da tre, errore, ma Trapani cattura il rimbalzo offensivo. Brown subisce fallo e fa 2/2 ai liberi, 71-67 con 1:20.
Yeboah commette fallo su Uthoff, 2/2 ai liberi, 71-69 con 41.5 secondi. Robinson sbaglia, fallo su Brown che fa 1/2 ai liberi, 71-70 con 12.9 secondi. Timeout. Alibegovic va in lunetta con 11.9 secondi: segna il primo, sbaglia il secondo. Markel Brown subisce fallo da Alibegovic e avrà due liberi sul 72-70 con 6.8 secondi. Rimessa Trapani, palla persa, BROOKS SULLA SIRENA. TRIESTE BATTE TRAPANI
L’ultima gara della 19ª giornata di Serie A vede la Trapani Shark affrontare la Vanoli Basket Cremona al PalaRadi. Dopo la sconfitta di Trento, i granata cercano riscatto prima della sosta per la Coppa Italia e le qualificazioni FIBA.
Non basta il cuore alla Trapani Shark, che esce a testa alta dal PalaRadi dopo una battaglia intensa contro la Vanoli Cremona. I granata partono bene, tengono testa agli avversari per gran parte del match, ma nell’ultimo quarto subiscono il break decisivo. Ora testa alla sosta, con la voglia di ripartire più forti.
1° Quarto (21-25) – Buona partenza per la Shark
Cremona parte con il piede sull’acceleratore, ma Trapani non si fa sorprendere. Dopo il 5-0 iniziale, Alibegovic e Petrucelli guidano la rimonta granata, che mette la testa avanti con Pleiss e Robinson. La difesa regge bene, e il contropiede di Yeboah regala il massimo vantaggio (19-25). Nel finale, due liberi di Zampini chiudono il primo quarto con i nostri avanti di quattro.
2° Quarto (48-44) – Cremona reagisce, ma Trapani resta in partita
Trapani rientra con il piede giusto: break di 5-0 con Horton e Petrucelli per il +9 (21-30). La Vanoli, però, non molla e trova punti preziosi con Nikolic e Lacey, impattando sul 34-34. La partita si accende, con continui botta e risposta. Nel finale, Davis e Jones firmano il sorpasso per Cremona, ma Galloway, glaciale dalla lunetta, accorcia le distanze. All’intervallo, Vanoli avanti di 4.
3° Quarto (59-62) – Reazione granata, Trapani torna in testa!
Dopo un avvio a rilento, i granata riprendono ritmo con Galloway e Petrucelli. La difesa alza l’intensità e costringe Cremona a errori pesanti. Davis prova a rispondere con una tripla, ma Horton e Zampini firmano il controsorpasso (57-58). Nel finale, Trapani piazza un altro mini-break e chiude avanti di tre (59-62).
4° Quarto – Trapani lotta, ma Cremona la chiude nel finale
L’ultimo periodo inizia con Horton che stoppa Jones e vola in contropiede, ma dalla lunetta non concretizza. Dreznjak punisce con una tripla del pareggio. Poi Willis e Owens lanciano la fuga di Cremona (69-64). Timeout Repesa. La Shark prova a rientrare con Galloway, ma Davis è una sentenza da tre (74-68). Nel finale, Trapani torna a -5 con un mini-break di 5-0, ma Willis spegne le speranze granata con una bomba pesantissima. Cremona chiude 85-80, nonostante la grande prova della Shark
Tabellino:
Vanoli Cremona – Trapani Shark 85-80
Cremona:De Martin ne, Willis 17, Jones 4, Davis 15, Conti ne, Zampini 11, Nikolic 7, Poser 4, Lacey 5, Burns 4, Dreznjak 7, Owens 11. All. Brotto
Cremona – Ultima partita prima della sosta per la Coppa Italia e gli impegni delle Nazionali: la Trapani Shark si prepara a scendere in campo per il posticipo della... Leggi Tutto »
Cremona – Ultima partita prima della sosta per la Coppa Italia e gli impegni delle Nazionali: la Trapani Shark si prepara a scendere in campo per il posticipo della 19ª giornata di Serie A contro la Vanoli Basket Cremona. L’appuntamento è fissato per stasera, domenica 9 febbraio 2025, alle ore 20:00 al PalaRadi di Cremona.
Dove seguire il match
Per chi non potrà essere sugli spalti, la partita sarà trasmessa in diretta streaming su DAZN ed Eurosport 1.
La sfida di andata
Il precedente stagionale tra le due squadre sorride alla Shark, che l’1 dicembre 2024, nel corso della 9ª giornata, ha portato a casa una vittoria fondamentale con il punteggio di 79-73 dopo un tempo supplementare. Decisivi furono i canestri di Galloway (17 punti), le prestazioni di Alibegovic (17 punti e 11 rimbalzi) e di Robinson (16 punti e 6 assist), che hanno permesso ai granata di conquistare il successo contro la squadra lombarda.
Un’occasione per rialzare la testa
Dopo la sconfitta contro Trento, la Shark cerca riscatto per mantenere alta la competitività e affrontare con maggiore fiducia il resto della stagione. Una vittoria a Cremona sarebbe un segnale importante per il gruppo e per i tifosi trapanesi, che stanno sostenendo con passione questa nuova avventura nella massima serie.
Trapani, ci siamo: pronti a tifare Shark e spingere la squadra verso un altro grande risultato! al coro di….