Paceco – L’aglio rosso di Nubia è una delle eccellenze gastronomiche più preziose della Sicilia. Con il suo aroma inconfondibile e le straordinarie proprietà benefiche, rappresenta una scelta di qualità sia in cucina che per la salute. Ma perché è così speciale rispetto agli altri tipi di aglio? Scopriamolo insieme.
L’aglio rosso di Nubia prende il nome dall’omonima frazione del comune di Paceco, in provincia di Trapani. Coltivato nei terreni salmastri della Riserva Naturale Integrale delle Saline di Trapani e Paceco, beneficia di un microclima unico che ne esalta sapore e caratteristiche.
La tunica esterna di colore rosso intenso è il primo segno distintivo. Ma è il profumo, intenso e persistente, a renderlo riconoscibile tra mille. In cucina, sprigiona un sapore deciso che non sovrasta gli altri ingredienti.
Una delle peculiarità dell’aglio rosso di Nubia è la sua capacità di conservarsi a lungo, anche fino a un anno, senza perdere aroma o proprietà.
Ricco di allicina, un principio attivo naturale, l’aglio rosso ha effetti positivi su pressione sanguigna, sistema immunitario e infiammazioni.
Contiene composti solforati e flavonoidi che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare e riducono il rischio di malattie croniche.
Dalla pasta con le sarde al pesto trapanese, l’aglio rosso di Nubia è protagonista della cucina siciliana. Ma trova spazio anche in ricette moderne e creative, come oli aromatizzati e chutney.
Per preservarne le qualità, meglio usarlo crudo o aggiungerlo a fine cottura. Può essere conservato intero, in trecce, oppure sott’olio.
Grazie alla sua importanza storica e qualità organolettiche, l’aglio rosso di Nubia è oggi Presidio Slow Food. Una garanzia di autenticità e sostenibilità.
Acquistarlo significa sostenere le comunità rurali siciliane e preservare un’agricoltura rispettosa dell’ambiente.
Scegliere l’aglio rosso di Nubia vuol dire portare in tavola un ingrediente unico, sano e ricco di storia. Un piccolo gesto che valorizza il territorio e offre benefici reali al nostro organismo.
Trapani – C’è una Sicilia che guarda al futuro, e Trapani ne è protagonista. Un Sud che innova, cresce e costruisce valore, spesso lontano dai riflettori. Il Sole 24 Ore, con il progetto “Stelle del Sud”, ha selezionato le imprese più promettenti del Mezzogiorno. Tra queste, spiccano anche alcune aziende trapanesi innovative in crescita, simbolo di un territorio che non si arrende, ma rilancia.
La provincia di Trapani sta dimostrando che è possibile fare impresa con radici solide e visione moderna. Ecco tre esempi virtuosi:
Settore: Agroalimentare e internazionalizzazione
Un’azienda che ha fatto dell’identità siciliana un marchio di qualità. Dai filetti di tonno al naturale ai capperi di Pantelleria, esporta i sapori autentici della Sicilia nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’innovazione nei processi.
Settore: Energie rinnovabili
Una realtà giovane ma determinata, che progetta e installa impianti fotovoltaici su misura. Cresciuta rapidamente grazie all’interesse verso l’energia pulita, oggi è partner affidabile per enti pubblici e imprese che vogliono investire nel green.
Settore: Turismo esperienziale e valorizzazione del territorio
Un progetto che unisce natura, storia e innovazione. SalinIs offre esperienze immersive tra le saline trapanesi, combinando visite guidate, percorsi sensoriali e prodotti locali. Un modello di turismo sostenibile che fa bene al territorio e all’economia locale.
Non solo Trapani. In tutta la Sicilia si stanno moltiplicando le iniziative a supporto dell’innovazione:
Lanciato da Cdp Venture Capital, è un acceleratore per startup che sviluppano tecnologie applicate alle infrastrutture fisiche e digitali. Un ponte tra idee e mercato, tra Sud e innovazione.
Un punto di riferimento per giovani imprenditori, startup e PMI che vogliono crescere in un contesto che valorizza le competenze locali e crea connessioni internazionali.
Non è tutto facile. In Sicilia l’accesso al credito è spesso complicato, e la cultura imprenditoriale ha ancora margini di crescita. Ma qualcosa sta cambiando. Sempre più giovani decidono di restare, o di tornare, per costruire qui il proprio futuro. E Trapani, con le sue eccellenze, è una delle province che meglio rappresentano questo cambiamento.
Conosci un’impresa trapanese che sta innovando o crescendo? Scrivicelo nei commenti! E se anche tu credi in una Sicilia che costruisce valore, condividi questo articolo e seguici su TrapaniOggi.it per rimanere aggiornato sulle storie positive del nostro territorio.