Trapani
Quanto serve per vivere bene a Trapani
Reddito e qualità della vita: cosa significa davvero essere benestanti a Trapani
Redazione22 Marzo 2025 - Economia



  • Donna di spalle guarda mare Economia

    Trapani – Cosa significa vivere bene a Trapani? In una Sicilia sospesa tra bellezza naturale e sfide economiche quotidiane, il concetto di benessere assume sfumature diverse rispetto al Nord Italia. Non si tratta solo di numeri, ma della libertà di scegliere, di vivere senza l’ansia del domani. Scopriamo quanto bisogna guadagnare per potersi considerare benestanti nel capoluogo trapanese.

    Il reddito medio e la soglia del benessere

    Secondo i dati ISTAT, il reddito medio netto pro capite in provincia di Trapani si attesta intorno ai 13.000 euro l’anno, mentre il reddito familiare medio si aggira tra i 25.000 e i 30.000 euro. Tuttavia, in una città dove l’economia informale è ancora presente, queste cifre vanno lette con attenzione.

    Quando il benessere diventa reale

    Una famiglia che guadagna 3.500-4.000 euro netti al mese inizia a godere di un reale benessere economico. Con questo reddito si possono sostenere le principali spese familiari, concedersi viaggi, attività culturali, una dieta di qualità e – cosa non da poco – risparmiare.

    Casa di proprietà: un vantaggio silenzioso

    Abitare senza mutuo o affitto

    Possedere una casa a Trapani – spesso ereditata – rappresenta una condizione privilegiata. Con i canoni d’affitto che possono arrivare anche a 600 euro mensili, chi non deve affrontare questa spesa riesce a vivere con più agio anche con un reddito familiare di 2.800 euro netti al mese.

    Un mercato immobiliare accessibile

    Il prezzo medio degli immobili oscilla tra 700 e 1.200 euro al metro quadro, tra i più bassi d’Italia. Questo rende più semplice l’accesso alla proprietà per chi ha la possibilità di investire.

    Il costo della vita tra vantaggi e illusioni

    La convinzione che in Sicilia la vita costi meno è solo parzialmente vera. Se da un lato ristoranti, servizi domestici e affitti sono più economici rispetto al Nord, dall’altro carburante, tecnologia ed energia seguono gli stessi prezzi del resto d’Italia.

    Una spesa più equa? Non sempre

    Chi guadagna meno spesso si trova a spendere di più, in proporzione, per accedere agli stessi beni e servizi. Questo rende la gestione familiare più complessa e fragile per le fasce meno abbienti.

    Il vero lusso: tempo e libertà di scelta

    A Trapani, essere benestanti non significa ostentare, ma vivere sereni: poter dire no a lavori sottopagati, avere tempo per sé e per i propri cari, scegliere come e dove vivere. È una dimensione fatta di equilibrio, più che di ricchezza.

    Una ricchezza culturale e comunitaria

    In una città dove il senso di comunità è ancora forte, il benessere è anche legato a relazioni, reti sociali e qualità del tempo. Un privilegio che non sempre ha un prezzo, ma che fa la differenza.

    Vivere bene a Trapani è possibile, ma richiede un equilibrio tra reddito, patrimonio, spese e aspettative. La soglia del benessere, qui, non è solo una cifra: è la libertà di vivere con dignità, progettare il futuro e godersi il presente.

    E tu cosa ne pensi? Raccontaci la tua idea di benessere a Trapani nei commenti e condividi questo articolo!




  • Marsala
    Due stranieri finiscono in carcere per estorsione
    I due avevano chiesto dei soldi per la restituzione di un cellulare che avevano sottratto ad un uomo
    Redazione3 Marzo 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Marsala – Due stranieri di 35 e 39 anni sono stati arrestati dai Carabinieri della Stazione di San Filippo di Marsala hanno arrestato per estorsione.

    Gli odierni arrestati, affittuari di un appartamento per il quale da tempo non avrebbero più corrisposto la mensilità come da contratto di locazione, avrebbero prima colpito la vittima (titolare dell’abitazione) che disperato gli intimava di andarsene per poi impedirgli di fuggire via sotto minaccia di una spranga di ferro privandolo del proprio telefono cellulare.

    Fortunatamente l’uomo è riuscito a darsi alla fuga venendo, successivamente contattato dai due stranieri che gli chiedevano circa 200 euro quale prezzo per la riconsegna del cellulare.

    Il titolare dell’appartamento ha denunciato tutto ai carabinieri di Marsala, e si è recato nel luogo concordato per lo scambio dove ad aspettarlo c’erano i due stranieri che sono stati però bloccati dai militari dell’Arma.

    Espletate le formalità di rito, dopo la convalida dell’arresto, i due stranieri sono stati ristretti presso il carcere di Trapani.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Economia
    bonus straordinario bollette aprile
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    ristori siccità agricoltura Sicilia
    Redazione
    Redazione
    Assegno Inclusione aprile 2025
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Operazione di soccorso a Salina
    Redazione