Papa e riformatore (1002–1054), Leone IX è ricordato per il suo impegno nella riforma della Chiesa e nel rafforzamento dell’autorità papale. Di origine tedesca, fu un protagonista del periodo della lotta contro la simonia e il concubinato del clero. Morì il 19 aprile 1054, tre giorni prima di essere canonizzato.
Il 22 aprile 1970 oltre 20 milioni di cittadini statunitensi si mobilitano per chiedere protezione ambientale e leggi più severe contro l’inquinamento. Da allora, l’Earth Day è diventato un evento globale, coinvolgendo più di 190 paesi. A Trapani e in Sicilia oggi si riflette sull’importanza della sostenibilità e della tutela del paesaggio naturale.
Vescovo e dottore della Chiesa, nacque nel 1033 e fu arcivescovo di Canterbury. Difensore del primato papale e noto per le sue opere filosofiche e teologiche, come il “Proslogion”, introdusse l’argomento ontologico per l’esistenza di Dio. Canonizzato nel 1494.
Cielo in prevalenza coperto, con atmosfera umida ma senza piogge significative. Temperature miti.
Pioggia moderata o forte, soprattutto nelle ore centrali. Condizioni non favorevoli per attività all’aperto.
Cielo sereno e assenza di nubi. Clima più stabile, ideale per passeggiate serali.
Secondo la leggenda, Romolo fonda la città eterna dopo aver ucciso suo fratello Remo. Questo mito segna simbolicamente l’inizio della civiltà romana e viene ricordato ancora oggi con cerimonie tradizionali. La data è celebrata con il “Natale di Roma”, con rievocazioni storiche, parate e fuochi d’artificio nella capitale italiana.
Vescovo e martire polacco del XI secolo, San Stanislao è uno dei patroni della Polonia. Si oppose con fermezza alle ingiustizie del re Boleslao II, al punto da venire assassinato durante la Messa. La sua figura incarna il coraggio della fede e la difesa dei diritti della Chiesa.
1945 – Le truppe alleate liberano il campo di concentramento di Buchenwald.
Uno dei momenti simbolici della fine dell’orrore nazista: oltre 56.000 persone morirono in quel campo. Tra i sopravvissuti, anche il futuro premio Nobel Elie Wiesel.
San Francesco da Paola
Fondatore dell’Ordine dei Minimi, nato in Calabria nel 1416, visse in povertà e umiltà. Fu consigliere di re e pontefici, noto per miracoli e profezie. Patrono della gente di mare, è molto venerato nel Sud Italia. Morì il 2 aprile 1507.
Mercoledì 2 aprile 2025
2005 – La scomparsa di Giovanni Paolo II
Karol Wojtyła, primo papa slavo e il più giovane del XX secolo, muore a 84 anni dopo un lungo pontificato iniziato nel 1978. Fu una figura centrale nella caduta del comunismo in Europa, nei rapporti interreligiosi e nella modernizzazione della Chiesa cattolica. Milioni di fedeli si radunarono a Roma per il suo funerale.
San Beniamino di Persia
Diacono e martire del V secolo, fu perseguitato sotto il regno di Yazdegerd I. Dopo aver rifiutato di smettere di predicare il Vangelo, fu torturato e ucciso nel 424. È considerato simbolo di fedeltà alla fede cristiana.
Con i suoi 300 metri di altezza, fu per oltre 40 anni la struttura più alta del mondo. Simbolo indiscusso di Parigi, fu progettata da Gustave Eiffel per l’Esposizione Universale. Inizialmente criticata dai parigini, divenne nel tempo uno dei monumenti più amati e visitati del pianeta.
Vescovo e missionario, nacque intorno al 742 in Frisia (attuale Olanda). Discepolo di San Bonifacio, fu instancabile evangelizzatore della Germania settentrionale. Fondò il monastero di Werden e fu il primo vescovo di Münster. È venerato per il suo impegno nella diffusione del cristianesimo e nella formazione del clero. Morì il 26 marzo 809.
A Trapani, la giornata di domani sarà all’insegna della stabilità atmosferica, con condizioni generalmente serene o solo lievemente variabili. Il cielo si presenterà con nubi sparse nelle prime ore del mattino, ma senza precipitazioni. Nel corso della giornata le nubi tenderanno a diradarsi, lasciando spazio a ampie schiarite e a un cielo poco nuvoloso o velato.
Le temperature si manterranno su valori miti e gradevoli, tipici della primavera trapanese, con minime attorno ai 13°C e massime che potranno raggiungere i 18°C. I venti soffieranno moderati dai quadranti nord-occidentali, contribuendo a mantenere l’aria pulita e piacevolmente frizzante.
L’umidità relativa sarà moderata, attestandosi intorno al 65-70%, senza particolari disagi. La qualità dell’aria sarà molto buona, ideale per attività all’aperto.n In sintesi, si prevede una giornata tranquilla, perfetta per chi desidera godersi il clima mite e le bellezze naturali e storiche del territorio trapanese.
1995 – Nasce la libera circolazione in Europa
Il 26 marzo 1995 entra in vigore l’Accordo di Schengen, che consente la libera circolazione delle persone tra i Paesi firmatari, abolendo i controlli doganali alle frontiere interne. È un passo fondamentale nella costruzione dell’identità europea e nella facilitazione degli scambi, dei viaggi e dell’integrazione continentale.
Santo del giorno: Santa Matilde di Germania
Oggi la Chiesa celebra Santa Matilde di Germania, regina e madre di cinque figli, tra cui Ottone I, futuro imperatore del Sacro Romano Impero. Nota per la sua profonda pietà e dedizione ai poveri, fondò numerosi monasteri e scuole. Dopo la morte del marito, re Enrico I, si ritirò nel convento di Quedlinburg, da lei stessa fondato, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita dedicandosi alla preghiera e alle opere di carità.
Meteo per Trapani il 14 marzo 2025
L’alta pressione in espansione porterà tempo stabile su Trapani e su gran parte della Sicilia, con cielo poco o irregolarmente nuvoloso. I venti di Scirocco soffieranno moderati, contribuendo a un clima mite e piacevole. Mari molto mossi, in particolare lungo le coste esposte. Temperature in aumento, con valori massimi che a Trapani potranno raggiungere i 23-24°C, regalando un’atmosfera quasi estiva.
Oroscopo del giorno
Accadde oggi
1489: La regina di Cipro, Caterina Cornaro, cede il suo regno alla Repubblica di Venezia, segnando la fine dell’indipendenza cipriota.
1794: Eli Whitney ottiene il brevetto per la sgranatrice del cotone, rivoluzionando l’industria tessile americana.
1994: Viene presentata la versione 1.0.0 di Linux da Linus Torvalds all’Università di Helsinki, segnando l’inizio della diffusione del sistema operativo open-source.
Nati oggi
1879: Albert Einstein, fisico tedesco e premio Nobel, noto per la teoria della relatività.
1933: Michael Caine, attore inglese vincitore di due premi Oscar.
1958: Alberto II, principe di Monaco dal 2005.
1997: Simone Biles, ginnasta statunitense pluricampionessa olimpica.
Evento storico rilevante: Proclamazione del Regno d’Italia
Il 14 marzo 1861, il Parlamento nazionale di Torino approvò all’unanimità il disegno di legge che proclamava il Regno d’Italia. Con un articolo unico, si stabiliva che “Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e i suoi successori il titolo di Re d’Italia”. Questo momento rappresentò il coronamento storico del Risorgimento, la conclusione politica di numerosi sacrifici, congiure ed eroici sforzi per l’unificazione nazionale.
San Costantino, re di Cornovaglia, visse nel VI secolo e si convertì al cristianesimo dopo una giovinezza turbolenta. Divenne monaco e missionario in Scozia, lavorando per evangelizzare i popoli locali. Viene venerato per il suo esempio di redenzione e dedizione alla fede.
L’11 marzo 1990, la Lituania fu la prima repubblica sovietica a dichiarare ufficialmente l’indipendenza dall’URSS. Questo atto segnò l’inizio della dissoluzione dell’Unione Sovietica, ispirando altre nazioni baltiche e dell’Europa orientale a reclamare la loro sovranità.
San Macario di Gerusalemme, vescovo noto per il suo contributo alla diffusione del cristianesimo.
Ecco le previsioni meteo per Trapani per lunedì 10 marzo 2025
In sintesi, la giornata di lunedì 10 marzo 2025 a Trapani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche stabili e soleggiate, con temperature miti e venti sostenuti da Sud-Sud-Est.
Il 9 marzo la Chiesa celebra Santa Francesca Romana, religiosa vissuta tra il XIV e il XV secolo. Nata a Roma nel 1384, Francesca si dedicò fin da giovane alla preghiera e alla carità, pur essendo sposata con Lorenzo de’ Ponziani. Dopo la morte del marito, fondò la Congregazione delle Oblate di Tor de’ Specchi, un ordine dedicato alla cura dei poveri e dei malati. Fu canonizzata nel 1608 da Papa Paolo V. Santa Francesca Romana è patrona degli automobilisti e delle vedove.
Si prevede un lieve aumento della pressione atmosferica, favorendo condizioni prevalentemente stabili durante la giornata. Il cielo si presenterà più sereno sui settori settentrionali e occidentali, mentre sulle altre aree sarà prevalentemente molto nuvoloso. Sulla costa orientale non si escludono deboli piovaschi. Le temperature massime si attesteranno tra i 18 e i 19 gradi, con venti di Scirocco che potranno risultare moderati.