Italia
ADI 2025, al via il rinnovo da luglio
Terminato il primo ciclo dell’Assegno di Inclusione: da luglio via alle nuove domande, con procedura semplificata per chi non ha cambiato nucleo familiare.
Redazione28 Giugno 2025 - Economia



  • Mano che tiene una carta ADI gialla in primo piano, su sfondo neutro. Economia

    ADI, si chiude il primo ciclo: via alle nuove domande da luglio

    L’Assegno di Inclusione si rinnova: ecco cosa sapere per non perdere il sostegno

    Italia – Giugno 2025 segna una scadenza importante per migliaia di famiglie italiane. L’INPS, infatti, sta erogando in questi giorni la 18ª e ultima mensilità dell’Assegno di Inclusione (ADI) a chi aveva cominciato a riceverlo nel gennaio 2024.
    Cosa succede adesso? Si riparte.
    Dal 1° luglio, sarà possibile presentare una nuova domanda per rinnovare il beneficio, che — se accolta — darà diritto ad altri 12 mesi di sostegno.

    Un SMS per avvisare tutti

    Chi ha ricevuto l’ADI per 18 mesi riceverà un messaggio diretto da parte dell’INPS. Il testo, semplice e chiaro, è questo:

    “Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese.”

    Una notifica che non lascia spazio a dubbi: serve un nuovo passaggio formale, ma non per tutti sarà complicato.

    Chi deve fare cosa: rinnovo semplificato per molti

    La buona notizia è che se il nucleo familiare è rimasto invariato, non sarà necessario ripetere tutta la trafila:

    • Niente nuova iscrizione al SIISL
    • Nessun nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD)

    In questi casi, basterà presentare online una nuova domanda, utilizzando il modulo già conosciuto. Può farlo qualunque componente maggiorenne del nucleo familiare.

    Attenzione alle variazioni familiari

    Diverso il discorso per chi ha cambiato qualcosa in famiglia: una nascita, una separazione, un nuovo convivente. In questo caso, il rinnovo non è automatico. Serve:

    • nuova iscrizione al SIISL,
    • nuovo Patto di attivazione (PAD nucleo),
    • intero iter previsto per i nuovi beneficiari.

    Insomma: se cambia la famiglia, cambia anche la procedura.

    Dove informarsi

    Per non sbagliare e ricevere assistenza:

    • puoi visitare il sito ufficiale dell’INPS → www.inps.it,
    • oppure affidarti a un CAF o Patronato convenzionato, che potrà aiutarti gratuitamente con la domanda.

    Nota importante:
    Queste informazioni derivano da comunicazioni ufficiali dell’INPS e dalla normativa in vigore. Tuttavia, per casi specifici o dubbi particolari, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore o agli sportelli dedicati.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia