Almanacco Trapani
1° Maggio a Trapani: sole, storia e lavoro
Festività, meteo, oroscopo e memorie trapanesi per celebrare il giorno dei lavoratori
Trapani Oggi30 Aprile 2025 - Almanacco



  • Almanacco

    Meteo a Trapani – 1° Maggio 2025

    Una giornata di sole e aria pulita per festeggiare all’aperto

    A Trapani il 1° maggio si apre nel segno del bel tempo. Cielo limpido, sole pieno e temperature miti accompagnano la Festa dei Lavoratori, regalando a cittadini e turisti una giornata ideale da trascorrere all’aria aperta.

    • Cielo: sereno per tutta la giornata
    • Temperatura: attorno ai 22°C
    • Vento: da nord-est, 18-20 km/h
    • Qualità dell’aria: buona, con livelli di PM10 e NO₂ molto bassi

    Con un clima così favorevole, sono in molti a scegliere il lungomare, le vie del centro storico o una gita fuori porta verso Erice o le saline, per godersi un momento di relax e convivialità. Un 1° maggio da ricordare, tra sole, natura e il piacere di stare insieme nella cornice luminosa della nostra Trapani.

    Santo del Giorno – San Giuseppe Lavoratore

    Patrono dei lavoratori, questa celebrazione è stata istituita nel 1955 da Papa Pio XII. San Giuseppe, padre putativo di Gesù, è simbolo di dignità del lavoro umano. Figura silenziosa ma centrale nella tradizione cristiana, rappresenta la forza e la fedeltà nella fatica quotidiana.

    Oroscopo del giorno – 1 Maggio 2025

    • Ariete: Energia e iniziative portano buoni frutti 💪
    • Toro: Momento ideale per prendersi una pausa e riflettere 🌿
    • Gemelli: Comunicazioni brillanti e incontri stimolanti ✨
    • Cancro: Emozioni profonde, cerca equilibrio interiore 🌊
    • Leone: Grande carisma, approfittane per farti notare 🌟
    • Vergine: Piccole sfide sul lavoro, ma superabili con metodo 🧩
    • Bilancia: L’armonia regna sovrana, soprattutto in amore 💖
    • Scorpione: Occhio ai contrasti familiari, serve pazienza 🦂
    • Sagittario: Spirito d’avventura! Segui l’istinto 🌍
    • Capricorno: Focus su obiettivi professionali 🎯
    • Acquario: Idee innovative, giornata creativa 🧠
    • Pesci: Emozioni dolci, ma non perdere il contatto con la realtà 🎨

    Accadde oggi – 1 Maggio

    • 1886: Negli Stati Uniti inizia uno sciopero di massa per la giornata lavorativa di 8 ore. Da questo nasce la Festa del Lavoro.
    • 1947: In Italia si celebra per la prima volta il 1° Maggio come festa nazionale dopo il fascismo.
    • 2004: Dieci nuovi Paesi entrano nell’Unione Europea, tra cui Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca.

    🎂 Nati oggi

    • Pierre Teilhard de Chardin (1881), teologo e paleontologo francese
    • Aristide Briand (1862), politico francese e Nobel per la Pace
    • Rita Coolidge (1945), cantante statunitense
    • Wes Anderson (1969), regista statunitense
    • Tim McGraw (1967), cantante country americano
    • Curro Torres (1976), ex calciatore e allenatore spagnolo

    Eventi e personaggi siciliani

    Portella della Ginestra, 1947 – Strage durante la manifestazione del 1° Maggio in provincia di Palermo. Undici contadini uccisi da fuoco mafioso, mentre chiedevano terra e lavoro. Uno degli episodi più tragici della storia siciliana del dopoguerra.

    📚 Evento storico rilevante

    Strage di Portella della Ginestra (1947)
    Durante una pacifica celebrazione della Festa del Lavoro, la banda del bandito Salvatore Giuliano aprì il fuoco sulla folla. L’attacco fu una brutale risposta alle rivendicazioni contadine e un chiaro messaggio contro l’avanzata della sinistra in Sicilia. L’episodio segnò una svolta nel rapporto tra mafia, politica e Stato italiano.




  • Marsala
    Marsala, stop servizi cimiteriali in 4 festivi
    Attività sospese nei giorni festivi, garantiti i servizi essenziali
    Redazione14 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Sospensione attività al Cimitero comunale di Marsala: ecco le date

    Marsala – Nelle giornate del 21 aprile (Pasquetta), 25 aprile (Festa della Liberazione), 1 maggio (Festa del Lavoro) e 2 giugno (Festa della Repubblica), il cimitero comunale di Marsala sospenderà le sue attività ordinarie. Il provvedimento è stato disposto dal sindaco in accordo con gli operatori commerciali delle aree adiacenti al cimitero.

    La decisione nasce dalla constatazione che, in occasione di queste festività civili e religiose, si registra una significativa diminuzione dell’afflusso di visitatori e, di conseguenza, anche della richiesta di servizi cimiteriali.

    Servizi garantiti durante la sospensione

    Nonostante la chiusura delle attività, saranno comunque garantiti i servizi essenziali:

    Una scelta organizzativa che permette di ottimizzare le risorse comunali e rispettare le esigenze operative durante giornate a bassa affluenza.

    Un provvedimento condiviso

    La sospensione delle attività non è una novità ma si inserisce in una prassi condivisa tra amministrazione e operatori del settore, che conferma la volontà di coordinare al meglio il funzionamento dei servizi pubblici con le esigenze concrete del territorio.

    Per ulteriori aggiornamenti e comunicazioni ufficiali, si invita a consultare il sito istituzionale del Comune di Marsala.




  • Altre Notizie
    Portella della Ginestra, la strage dimenticata
    1° Maggio 1947: il giorno in cui la festa del lavoro si tinse di sangue
    Trapani Oggi13 Aprile 2025 - Altre Notizie



  • Altre Notizie

    Il 1° maggio 1947 a Portella della Ginestra, in Sicilia, la celebrazione della Festa dei Lavoratori si trasformò in un massacro. Contadini, donne e bambini si erano riuniti per festeggiare la vittoria del Blocco del Popolo alle elezioni regionali, ma furono colpiti a sangue freddo da un commando armato. Fu un attacco simbolico contro le rivendicazioni sociali e la democrazia appena nata. Un evento drammatico, ma troppo spesso dimenticato, che ha segnato profondamente la storia d’Italia.

    Le radici del conflitto

    Sicilia 1947: un’isola in fermento

    Nel secondo dopoguerra, la Sicilia era attraversata da forti tensioni sociali. I contadini lottavano per ottenere la riforma agraria e la redistribuzione delle terre. Il movimento contadino, appoggiato dai sindacati e da partiti di sinistra, si scontrava con i latifondisti, la mafia e settori dello Stato interessati a mantenere l’ordine conservatore.

    Il Blocco del Popolo e le elezioni

    Alle elezioni regionali del 20 aprile 1947, la coalizione di sinistra “Blocco del Popolo” ottenne un grande successo. Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, fu scelta per la festa del lavoro del Primo Maggio, come simbolo della resistenza contadina. Quel giorno, però, si consumò una tragedia.

    La strage

    Il massacro a sangue freddo

    Mentre sul palco si susseguivano i comizi sindacali, una raffica di colpi partì dalle colline. Il fuoco proveniva dal gruppo armato del bandito Salvatore Giuliano, legato a forze reazionarie e mafiose. Il bilancio fu tragico: 11 morti – tra cui bambini – e oltre 30 feriti. Il primo grande attentato politico della Repubblica italiana.

    Colpevoli e mandanti: un mistero ancora aperto

    La versione ufficiale attribuì la responsabilità esclusiva a Giuliano, ma le inchieste parlamentari e le testimonianze successive ipotizzarono connivenze tra mafia, politica e apparati dello Stato. Il dibattito è ancora oggi aperto, così come il dolore di chi chiede verità e giustizia.

    Memoria e silenzio

    Un evento dimenticato

    Nonostante la sua gravità, la strage di Portella è poco ricordata nei libri scolastici e nella narrazione nazionale. Ogni anno, il Primo Maggio, i sindacati e i movimenti popolari si ritrovano in quel luogo simbolico per non dimenticare.

    Portella oggi

    Oggi, Portella della Ginestra è un luogo della memoria, con un monumento commemorativo che guarda la vallata. Le nuove generazioni vi si recano in pellegrinaggio civile, per comprendere il prezzo della libertà e dei diritti sociali.

    La strage di Portella della Ginestra è un monito. Ricordare quel giorno significa difendere i valori della giustizia sociale, della memoria condivisa e della democrazia partecipata. Un impegno che riguarda tutti noi, oggi più che mai.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Almanacco
    Trapani Oggi
    Calendario fotografico del 1° luglio 2025 con elementi estivi: stella marina, cappello di paglia, occhiali da sole e foglia tropicale su sfondo azzurro.
    Redazione
    "Fotografia orizzontale 16:9 della spiaggia mediterranea divisa in due: a sinistra 'Arrivederci Giugno' con anguria e cestino da picnic, a destra 'Benvenuto Luglio' con girasole e infradito gialle, sullo sfondo mare calmo e cielo sereno."
    Trapani Oggi
    Illustrazione meteo e oroscopo per Trapani con sole estivo, mare calmo, colline e simboli zodiacali in primo
    Trapani Oggi
    Veduta estiva della Villa Margherita di Trapani con sole intenso, palme e sentiero centrale, simbolo di una giornata di caldo e afa.
    Trapani Oggi
    Tramonto sulle saline di Trapani con mulino a vento e cumulo di sale riflessi nell’acqua calma.
    Trapani Oggi
    Veduta notturna della costa di Trapani con cielo stellato, edifici storici illuminati e riflessi sul mare calmo
    Trapani Oggi
    Spiaggia assolata con sole cocente a picco sul mare calmo, cielo limpido e sabbia dorata, scena estiva in formato panoramico 16:9.
    Trapani Oggi
    Spiaggia mediterranea al tramonto con cielo sereno, mare calmo e scogliera rocciosa, vegetazione costiera e luce dorata estiva sulla costa della provincia di Trapani.
    Trapani Oggi
    Donna che pratica yoga all’alba in riva al mare, seduta di spalle sulla spiaggia, con le mani giunte sopra la testa, in un’atmosfera calma e serena.
    Redazione
    piaggia Tonnarella a Mazara del Vallo con sabbia dorata, mare calmo e palme sullo sfondo in una giornata estiva limpida.
    Trapani Oggi
    Cielo azzurro con nuvole bianche su mare calmo e trasparente, vista panoramica dalla costa di Trapani.
    Trapani Oggi