Simone Cristicchi torna sul palco dell’Ariston per la 75ª edizione del Festival di Sanremo con Quando Sarai Piccola, una canzone intensa e toccante che affronta il delicato tema dell’Alzheimer e del rapporto madre-figlio. Il brano ha già ricevuto il prestigioso Premio Lunezia per Sanremo 2025, confermando la capacità del cantautore di emozionare con la sua musica e i suoi testi poetici.
La canzone è una dedica struggente alla madre, colpita dalla malattia, e racconta con delicatezza e sensibilità la trasformazione dei ruoli tra genitori e figli. Cristicchi descrive il progressivo smarrimento della memoria e la tenerezza di un amore incondizionato che supera il tempo e le difficoltà.
Cristicchi ha un rapporto profondo con Sanremo. Dopo la vittoria nel 2007 con Ti Regalerò Una Rosa, brano ispirato alle storie dei pazienti negli ospedali psichiatrici, il cantautore è tornato sul palco più volte, lasciando sempre un segno indelebile. Nel 2025, con Quando Sarai Piccola, conferma ancora una volta il suo talento nel raccontare storie di grande impatto emotivo.
Cristicchi è stato tra i 29 Big in gara e ha raggiunto la Superfinale, sfidando artisti come Fedez, Brunori Sas e Olly, che ha poi vinto il Festival con Balorda Nostalgia. La sua esibizione ha ricevuto applausi e consensi unanimi, grazie all’intensità della sua interpretazione.
Durante la serata dedicata alle cover, Cristicchi ha duettato con Amara, sua compagna artistica e di vita, in una struggente versione de La Cura di Franco Battiato, regalando un altro momento di grande emozione al pubblico dell’Ariston.
Dopo anni di assenza dalla scena musicale, Simone Cristicchi ha pubblicato nel 2024 il suo quinto album, Dalle Tenebre Alla Luce, segnando un ritorno importante. Il brano sanremese ne è la perfetta rappresentazione: un viaggio tra fragilità, amore e ricordi.
Il ritorno di Simone Cristicchi a Sanremo 2025 con Quando Sarai Piccola ha confermato il suo talento unico nel trasformare le emozioni in musica. Un brano che rimarrà nel cuore di molti, capace di toccare corde profonde con la sua poetica dolce e malinconica.
Testo: Simone Cristicchi, Nicola Brunialti
Musica: Simone Cristicchi, Amara
Ed. Dueffel Music di Francesco Migliacci/
Amara Edizioni di Erika Mineo