Sicilia, l’oro verde in mostra a Verona: eccellenza e tradizione in primo piano
La Sicilia brilla a SOL2EXPO 2025: qualità, tradizione e innovazione per l’olio extravergine d’oliva
Redazione20 Marzo 2025 - Economia



  • ciotola con olio di oliva e oliveEconomia

    Verona – La Sicilia si conferma un pilastro della produzione olivicola italiana, posizionandosi come terzo produttore nazionale di olio extravergine d’oliva. La regione, con una tradizione millenaria e una qualità riconosciuta a livello internazionale, ha avuto un ruolo di rilievo all’edizione 2025 di SOL2EXPO, l’evento internazionale dedicato all’olio di alta qualità ospitato a Veronafiere.

    Durante la manifestazione, l’Istituto regionale del vino e dell’olio (Irvo) e l’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana hanno promosso una conferenza mirata a valorizzare la filiera olivicola siciliana. Tra i principali obiettivi della Regione: l’ammodernamento dei frantoi, il miglioramento della remunerazione per i produttori e la promozione del valore dell’olio extravergine siciliano sui mercati nazionali e internazionali.

    Sicilia European Region of Gastronomy 2025: eventi e celebrazioni

    A rafforzare ulteriormente la visibilità del comparto agroalimentare siciliano, la Sicilia è stata proclamata European Region of Gastronomy 2025 dall’Istituto internazionale di gastronomia, cultura, arti e turismo (Igcat). Per l’occasione, un ricco calendario di eventi e attività accompagnerà l’intero anno, con l’obiettivo di celebrare e promuovere le eccellenze gastronomiche dell’isola.

    Il primo appuntamento si è svolto a Verona, presso il Palazzo della Gran Guardia, con uno show cooking dedicato ai prodotti tipici siciliani, tra cui l’olio extravergine d’oliva. Durante l’evento, è stato inoltre presentato il nuovo logo che rappresenterà le iniziative promozionali della Sicilia: un simbolo che racchiude le nove province dell’isola e ne esprime l’identità territoriale e culturale.

    I numeri della filiera olivicola siciliana

    Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio vitivinicolo e olivicolo oleario dell’Irvo, la Sicilia conta 162.255 ettari di superfici olivetate, rappresentando il 15% del totale nazionale. La regione si posiziona al terzo posto in Italia per produzione di olio d’oliva e numero di frantoi attivi, mentre sale al secondo posto per numero di aziende agricole olivicole, preceduta solo dalla Puglia.

    L’olio extravergine siciliano si distingue per l’alta qualità e la ricchezza organolettica, grazie alla varietà autoctona delle olive e alle condizioni climatiche favorevoli. Questo ha permesso alla Sicilia di ottenere il secondo posto per valore della produzione di oli DOP e IGP, come evidenziato dal rapporto Ismea-Qualivita.

    Le dichiarazioni delle istituzioni

    La Sicilia è una Regione straordinaria, un punto di riferimento per l’agroalimentare italiano e mondiale. Il nostro obiettivo è far sì che torni a ricoprire un ruolo di leadership, valorizzando i suoi prodotti d’eccellenza” ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

    Anche Matteo Gelmetti, vicepresidente di Veronafiere, ha ribadito l’importanza del comparto olivicolo-oleario: “Abbiamo voluto dedicare uno spazio specifico all’olio extravergine d’oliva perché rappresenta un prodotto di punta della nostra agricoltura, sempre più apprezzato dai consumatori globali”.

    Il dirigente generale del Dipartimento dell’Agricoltura della Regione Siciliana, Fulvio Bellomo, ha invece sottolineato il valore culturale della produzione olivicola siciliana: “La partecipazione a SOL2EXPO è un’occasione per diffondere il patrimonio agroalimentare dell’isola. Racconteremo la nostra storia attraverso i prodotti e le eccellenze territoriali”.

    Infine, il commissario straordinario dell’Irvo, Giuseppa Mistretta, ha evidenziato l’importanza dell’innovazione: “Sostenere la qualità e la tradizione dell’olio siciliano è fondamentale, ma dobbiamo anche investire in nuove tecnologie per rafforzare la competitività sui mercati internazionali”.

    Un futuro di crescita per l’olio siciliano

    La partecipazione della Sicilia a SOL2EXPO 2025 segna un passo importante per il settore olivicolo regionale, che punta a consolidare il suo posizionamento e a valorizzare le sue eccellenze. Con il riconoscimento di European Region of Gastronomy 2025 e una strategia mirata alla promozione dell’olio extravergine, la Sicilia si conferma una protagonista indiscussa dell’agroalimentare italiano e mondiale.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Economia