Trapani – Consiglio comunale in seduta straordinaria domani sabato 5 aprile alle 10, per discutere su quanto sta accadendo all’Asp: tra scandali, ritardi nei referti, referti smarriti, denunce e disservizi.
La seduta è dedicata a “tematiche concernenti l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, con particolare riferimento ai servizi sanitari offerti al territorio”.
«Da una parte ci sono i cittadini che vedono quotidianamente calpestato il proprio diritto alla salute – si legge in una nota congiunta di Partito Democratico, Italia Viva e Partito Socialista Italiano – dall’altra gli operatori sanitari, costretti a lavorare in condizioni estreme e in strutture con organici ridotti all’osso. Ma queste non sono due parti contrapposte: sono vittime dello stesso malfunzionamento sistemico».
«Il faro acceso su questa vicenda non deve spegnersi – affermano Astrid Di Pasquale (segretaria del Circolo PD di Trapani), Vito Brillante (segretario PD Erice), Nicola Rizzo (presidente provinciale Italia Viva), Salvatore Bevilacqua (segretario PSI Trapani) e Dino Manzo (segretario PSI Erice) –. Serve una mobilitazione collettiva, istituzionale e popolare, per garantire un diritto fondamentale e costituzionale come quello alla salute».
Quando scoppiò lo scandalo referti istologici consegnati in ritardo nel trapanese, qualcuno anticipò anche che alcuni di questi esami erano addirittura spariti. Ora è arrivata la certezza e la preoccupazione di quanti attendevano quei referti per iniziare una terapia. Quando si è parlato dello smarrimento di qualche campione istologico l’assessorato regionale ha smentito dichiarando che tutto l’arretrato del 2024 era stato smaltito e quindi anche i 1405 campioni del reparto di gastro enterologia di Marsala erano stati tutti esaminati e consegnati. Ma ci sono tre pazienti operati che ancora aspettano un referto. I pazienti si sono recati più volte al reparto ma qui non sanno nulla. L’ASP di Trapani fa sapere che “Sono stati tutti refertati, sembra che alcuni, poche unità, siano rimasti non consegnati dai reparti”.
Intanto l’azienda sanitaria trapanese ha attivato una corsia dedicata per i malati oncologici, con un accesso diretto (con il codice esenzione 048) e nei casi di urgenza come questo, che il CUP invia direttamente al reparto, dove è stato istituito un gruppo oncologico multidisciplinare per la presa in carico del paziente. E’ allo studio anche un supporto a questi pazienti da parte del Servizio di Psicologia dell’Asp, tramite la Psicologia ospedaliera, con un canale privilegiato.