Trapani
Restauro dei mulini delle saline di Trapani
Mulini a vento tra memoria e futuro del territorio
Redazione30 Settembre 2025 - Turismo
  • Mulino a vento tradizionale nelle saline di Trapani – Foto da WikipediaTurismo

    Trapani – Camminare tra le saline di Trapani e Paceco significa respirare il profumo del mare mescolato al vento, ascoltare il silenzio interrotto solo dal fruscio degli uccelli e ritrovarsi dentro una storia che appartiene a intere generazioni. Qui, tra i mulini a vento e i cristalli di sale che brillano al tramonto, i trapanesi e gli abitanti di Nubia e Paceco hanno lasciato per secoli il segno della loro fatica e della loro dignità.

    Una memoria che parla ancora

    Ogni granello di sale racconta un lavoro antico, fatto di gesti pazienti, mani segnate e occhi che guardano l’orizzonte aspettando la raccolta. Per chi arriva da lontano, queste saline non sono solo un paesaggio da fotografare: sono la porta d’ingresso in un mondo autentico, dove tradizioni, natura ed economia si fondono. È questo legame profondo che fa innamorare i turisti e che rende il territorio unico agli occhi di chi lo visita.

    Il rischio dell’oblio

    Eppure, il tempo e l’incuria minacciano di spegnere questa memoria. Mulini fermi, vasche trascurate, strutture che cedono al degrado rischiano di trasformare il “mare bianco” in un ricordo sbiadito. Sarebbe una perdita non solo per chi qui è cresciuto, ma anche per chi sceglie la Sicilia proprio per riscoprire storie e paesaggi come questo.

    La sfida della salvaguardia

    La domanda che resta è semplice: come salvare questa ricchezza? Servono interventi di cura e manutenzione, ma anche progetti di valorizzazione che parlino ai giovani e ai visitatori. Sarebbe bello che il territorio stesso, insieme a sponsor e realtà private che amano questa terra, decidesse di investire nella tutela di un patrimonio che è anche motore turistico. Perché una parte dell’attrattiva di Trapani nasce proprio qui: nelle saline e nella Riserva Naturale Orientata che ne custodisce la biodiversità.

    Un invito a guardare avanti

    Custodire le saline significa custodire un’identità, un racconto che affascina chiunque vi arrivi. Significa garantire che, insieme al vento e al sole, continui a vivere anche la voce delle generazioni che qui hanno lavorato. Un impegno che non è solo memoria, ma futuro.

    Raccolta del sale alle saline di Trapani con mulino a vento e cumuli bianchi

    Operai al lavoro nelle saline di Trapani durante la raccolta del sale, con lo storico mulino a vento sullo sfondo.

    A margine della bellezza incomparabile per i mulini a vento rimane l’amarezza di chi ha cercato e cerca ancora di salvarli dall’oblio.

    I mulini delle saline di Trapani infatti rischiano di essere dimenticati. A lanciare l’allarme è Vita Canino, proprietaria della Salina Galia-Canino e beneficiaria del bando Pnrr M1 C3 – 2.2, dedicato alla protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e gestito dall’assessorato dei Beni culturali, ha come obiettivo il recupero di strutture storiche e identitarie. Ma i ritardi burocratici e la mancanza di liquidità stanno mettendo tutto in discussione.

    «Ad oggi non abbiamo ricevuto l’anticipo previsto. I fondi non arrivano. I lavori sono fermi», denuncia Canino. La scadenza per la chiusura dei progetti è fissata al 31 dicembre 2025. Ma la situazione è critica. «Le procedure per l’erogazione dei SAL sono lente e complesse. I beneficiari, me compresa, non riescono a sostenere le spese. Senza liquidità, è impossibile rispettare il cronoprogramma».

    La richiesta di proroga è stata inviata al Ministero della Cultura, al Ministero dell’Economia e alla Regione Siciliana. Canino chiede più tempo per completare gli interventi. «Una proroga è necessaria. Senza, rischiamo di vanificare gli investimenti già fatti. I progetti non possono essere portati a termine in queste condizioni».

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Turismo