 Attualità
AttualitàTrapani – Si è tenuto nel Complesso San Domenico, l’incontro relativo al progetto “G.E.S.T.I. – Giovani Energie per lo Sviluppo Territoriale e l’Innovazione”, promosso dal Distretto Socio Sanitario 50 con il sostegno di ANCI nell’ambito del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili.
Il progetto, realizzato con la collaborazione dei partner STEP e Beehive SCS, ha accompagnato 45 giovani in un percorso di orientamento, tutoraggio e accompagnamento alla creazione di impresa, fino alla redazione di 11 business plan e alla nascita di sei nuove start-up: tre a Trapani, due a Favignana e una a Mazara del Vallo, ciascuna destinataria di un contributo economico a sostegno dell’avvio dell’attività.
“Un’occasione importante per presentare i risultati di un progetto che Anci ha voluto riconoscere ai Comuni del Distretto Socio Sanitario 50 e della FUA – ha sottolineato Marilena Cricchio, coordinatore del Distretto e RUP di progetto -. Grazie al Fondo Nazionale Politiche Giovanili abbiamo accompagnato i ragazzi in un percorso di formazione e tutoraggio, fino alla strutturazione del business plan e al riconoscimento di un contributo alle nuove start-up. Ma la parte più importante – ha aggiunto – è l’annuncio dell’apertura, in collaborazione con i giovani commercialisti e la CNA, di uno sportello permanente per l’impresa giovanile all’interno del Centro Giovani e Famiglie di San Domenico: uno spazio di ascolto, consulenza e orientamento dedicato a chi vuole avviare una nuova attività”.
L’iniziativa ha coinvolto undici Comuni della FUA Sicilia Occidentale – Trapani, Erice, Valderice, Paceco, Custonaci, Buseto Palizzolo, San Vito Lo Capo, Favignana, Marsala, Petrosino e Misiliscemi – insieme ai Comuni del Distretto Socio Sanitario 50, in una rete istituzionale che ha messo al centro i giovani e le loro idee di impresa.
Presentate alcune case history di successo e testimonianze dei giovani imprenditori, che hanno condiviso i primi risultati del loro percorso.
L’evento si è concluso con un momento di networking e degustazione di prodotti tipici realizzati da alcune delle nuove imprese nate dal progetto.
