Trapani
Peppe Piccionello: Il Cuore Siciliano di “Màkari”
Peppe Piccionello, l'amico irresistibile di "Màkari": risate e autenticità siciliana con Domenico Centamore"
Eros Santoni2 Febbraio 2025 - Spettacolo
  • Claudio Gioè e Domenico Centamore -MakariSpettacolo

    Dite la verità, vi è mancato il buon Peppe Piccionello! Niente paura, sta per tornare con la sua risata contagiosa e il suo cuore grande nella nuova stagione di “Màkari” su Rai 1. E chi è il volto dietro questo personaggio indimenticabile? Domenico Centamore, l’attore siciliano che ha saputo conquistare il pubblico con la sua versatilità e il suo amore per la propria terra.

    Claudio centamore è piccionello in Makari

    Claudio centamore è piccionello in Makari

    Un Siciliano DOC

    Nato a Scordia, in provincia di Catania, Domenico Centamore è un vero figlio della Sicilia. Con il suo accento inconfondibile e la sua spontaneità, porta sullo schermo un pezzo autentico della sua isola natale. Domenico ha iniziato la sua carriera da giovane, frequentando la scuola di Arti Drammatiche e inseguendo con tenacia il suo sogno di diventare attore.

    Da Brusca a Piccionello: Un Talento Eclettico

    Il debutto di Centamore avviene nel 2000 con il film “I cento passi” di Marco Tullio Giordana. Da lì, ha interpretato una varietà di ruoli, dimostrando la sua abilità di passare da personaggi drammatici, come il mafioso Giovanni Brusca in “Il capo dei capi,” a personaggi più leggeri e spensierati come Don Lorenzo in “Incastrati.”

    L’Amico che Tutti Vorrebbero

    Ma è con Peppe Piccionello in “Màkari” che Centamore ha davvero lasciato il segno. Piccionello è l’amico fedele, un po’ ingenuo e pasticcione, ma sempre pronto a sostenere il protagonista Saverio Lamanna (Claudio Gioè). La sua risata contagiosa e il suo amore incondizionato per la Sicilia rendono questo personaggio irresistibile.

    Un Successo Made in Sicily

    Il successo di “Màkari” è indiscutibile, e gran parte del merito va proprio a Domenico Centamore. Con la sua interpretazione di Piccionello, ha saputo rappresentare l’anima più genuina della Sicilia: calorosa, accogliente e un po’ folle. “Sono felice di aver contribuito a raccontare la mia terra, la sua bellezza e la sua umanità,” ha detto l’attore.

    Domenico Centamore: Una Carriera di Successi

    Inizi e formazione: Nato a Scordia, in provincia di Catania, Domenico Centamore ha sviluppato una passione per la recitazione fin da giovane. Dopo aver frequentato la scuola di Arti Drammatiche, ha iniziato a farsi strada nel mondo del cinema e della televisione.

    Debutto cinematografico: Nel 2000, Centamore fa il suo debutto cinematografico con “I cento passi,” diretto da Marco Tullio Giordana, interpretando il ruolo di Vito. Questo film segna l’inizio di una carriera promettente e di successo.

    Ruoli memorabili:

    • Giovanni Brusca in “Il capo dei capi”: Uno dei ruoli più drammatici e impegnativi della sua carriera, dove interpreta il noto pentito di mafia.
    • Don Lorenzo in “Incastrati”: Un personaggio più leggero e divertente, che mostra la sua abilità nel passare da ruoli seri a quelli comici.
    • Successo in “Màkari”: È con il ruolo di Peppe Piccionello nella serie “Màkari” che Centamore raggiunge un vasto pubblico. Piccionello è l’amico fidato del protagonista, Saverio Lamanna, e ha conquistato i cuori degli spettatori con la sua simpatia e spontaneità.
    • Centamore ha partecipato a numerose produzioni cinematografiche e televisive, dimostrando la sua versatilità come attore. La sua capacità di adattarsi a ruoli diversi lo ha reso uno degli attori più apprezzati del panorama italiano.

    Il Legame tra la Fiction “Màkari,” Trapani e la sua Provincia

    Il legame tra la fiction “Màkari,” Trapani e la sua provincia è profondo e ricco di significato. Questa serie televisiva ha saputo valorizzare e celebrare uno dei territori più affascinanti della Sicilia, portando alla ribalta le sue bellezze naturali, culturali e storiche. Ecco alcuni aspetti chiave di questo legame:

    Un Omaggio alla Bellezza di Trapani

    “Màkari” non è solo una fiction, è un vero e proprio tributo alla provincia di Trapani. Ogni episodio offre scorci mozzafiato di questa terra, da Trapani stessa con le sue saline e il centro storico, fino a località incantevoli come San Vito Lo Capo, Scopello, Erice e le isole Egadi. Questi luoghi sono diventati scenari perfetti per le avventure del protagonista, Saverio Lamanna, interpretato da Claudio Gioè.

    Promozione del Territorio

    Grazie a “Màkari,” Trapani e la sua provincia hanno beneficiato di una significativa promozione turistica. La serie ha attirato l’attenzione su queste meravigliose destinazioni, incoraggiando i telespettatori a visitare e scoprire la bellezza autentica della Sicilia occidentale. Questo ha portato a un incremento del turismo, con un impatto positivo sull’economia locale.

    Autenticità e Cultura Siciliana

    La serie è riuscita a rappresentare la Sicilia in modo autentico, non solo attraverso i paesaggi, ma anche tramite la cultura, le tradizioni e i sapori locali. Gli episodi sono ricchi di riferimenti alla cucina siciliana, all’artigianato locale e alle antiche tradizioni, offrendo agli spettatori un’immersione totale nella vita siciliana.

    Un Cast Legato al Territorio

    Il cast di “Màkari” include attori che hanno un forte legame con la Sicilia, come Domenico Centamore, che interpreta il simpatico Peppe Piccionello. Questo legame personale con la terra rende le interpretazioni ancora più sentite e genuine, contribuendo al successo della serie.

    Un’Iniezione di Speranza

    In un periodo in cui la Sicilia spesso affronta difficoltà economiche, “Màkari” ha offerto una boccata d’aria fresca, mostrando il lato positivo e le potenzialità di questa terra. Ha dato visibilità a luoghi incantevoli, ispirando orgoglio tra gli abitanti e accendendo il desiderio di visitare la Sicilia tra gli spettatori.

    “Màkari” è un viaggio nel cuore della provincia di Trapani, un viaggio fatto di emozioni, misteri e scoperte. Ha saputo intrecciare storie avvincenti con una rappresentazione autentica della Sicilia, rendendo omaggio a una delle regioni più belle e affascinanti d’Italia.


    Dello stesso argomento
    Claudio Gioè nel ruolo di Saverio Lamanna
    La serie televisiva “Màkari” ha conquistato il cuore degli spettatori italiani con le sue storie avvincenti, personaggi indimenticabili e la splendida cornice della Sicilia. Tratta dai racconti di Gaetano...  Leggi Tutto »
    Eros Santoni 2 Febbraio 2025



  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo