Tradizioni – C’è un piatto che profuma di valigie chiuse in fretta, di treni diretti verso un futuro incerto, di dialetti che si mescolano tra le fabbriche del Nord. Lo chiamano Pasta a Milanisa. Un nome quasi ironico, visto che di milanese non ha nulla. È un piatto siciliano fino al midollo, nato però lontano dalla Sicilia.
La storia comincia negli anni dei grandi flussi migratori, quando tanti siciliani lasciarono la loro isola per inseguire un lavoro, una speranza, una vita. Partivano con poche cose: qualche abito, una foto della famiglia e i sapori impressi nella memoria. E quando il bisogno di “casa” si faceva troppo forte, lo cercavano nella cucina.
Ma al Nord certe cose semplicemente non c’erano. Le sarde fresche, ad esempio, scarseggiavano. E allora si improvvisava, si sostituiva, si ricreava. Così nacque la Pasta a Milanisa: una variante “di necessità” della celebre Pasta con le sarde, adattata agli ingredienti disponibili, ma senza tradire lo spirito originario.
Il finocchietto selvatico, se si trovava, era un colpo di fortuna. Altrimenti si usava quello coltivato o si andava per analogie. Le acciughe salate diventavano l’anima del piatto: intense, saporite, capaci di evocare il mare anche a chilometri di distanza. E poi lei, la muddica atturrata – il pangrattato tostato in padella con un filo d’olio – che sostituiva il formaggio con un tocco di ingegno e sapore.
Il tutto abbracciato da una pasta che sapesse reggere il confronto: i bucatini, spessi, corposi, perfetti per raccogliere ogni briciola e ogni goccia di condimento.
Non si parla solo di cibo. La Pasta a Milanisa è una testimonianza, una dichiarazione d’amore per la propria terra. È quello che succede quando una comunità non vuole dimenticare, ma nemmeno rinunciare ad andare avanti. È la prova che si può trasformare la mancanza in creazione, l’assenza in memoria commestibile.
A tavola, la nostalgia si faceva più dolce, il ricordo più vivido. Bastava un piatto fumante e il profumo del finocchietto per sentirsi di nuovo, almeno per un momento, nel cortile assolato di casa.