Italia
Papa Francesco e la sua battaglia contro la polmonite: come sta davvero?
Il Pontefice è ricoverato da venerdì al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. Segnali di miglioramento, ma resta sotto osservazione. Anche la premier Meloni gli ha fatto visita.
Redazione20 Febbraio 2025 - Attualità
  • papa francesco difficolta nel respiroAttualità

    Roma – Papa Francesco sta affrontando una nuova sfida per la sua salute. Da venerdì scorso, il Pontefice è ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma a causa di una bronchite che, nel corso dei giorni, si è trasformata in una polmonite bilaterale. Nonostante la preoccupazione iniziale, l’ultimo bollettino medico ha riportato lievi miglioramenti che fanno sperare in una ripresa graduale.

    Un ricovero necessario per il Pontefice

    Secondo quanto riferito dal portavoce vaticano Matteo Bruni, la notte trascorsa è stata serena e Papa Francesco ha mostrato segni di ripresa: “Il Papa si è alzato e ha fatto colazione in poltrona”. Un aggiornamento che ha rassicurato i fedeli e le autorità religiose, ma che non cancella del tutto le preoccupazioni per la sua salute.

    L’anziano Pontefice, che compirà 88 anni a dicembre, ha già affrontato in passato problemi respiratori e altre condizioni di salute che hanno richiesto cure mediche specifiche. Il ricovero di questi giorni si è reso necessario per evitare complicazioni più gravi legate all’infezione polmonare.

    Le condizioni di salute attuali

    I medici del Gemelli stanno trattando il Santo Padre con una terapia antibiotica mirata, volta a ridurre l’infiammazione polmonare. Sebbene il miglioramento sia lieve, il quadro clinico appare stabile, senza peggioramenti. Gli specialisti monitorano costantemente la situazione per garantire la massima sicurezza al Pontefice e valutare i prossimi passi del percorso di guarigione.

    La visita della premier Meloni

    Nella giornata di ieri, Papa Francesco ha ricevuto la visita della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La premier ha riferito di aver trovato il Santo Padre vigile, sereno e con il suo consueto senso dell’umorismo. Un segnale positivo che lascia ben sperare sulla sua ripresa.

    Il ricovero ha inevitabilmente portato alla cancellazione di tutti gli impegni ufficiali del Papa fino a domenica prossima. Tuttavia, il Pontefice continua a seguire gli affari vaticani e a mantenere contatti con i suoi collaboratori più stretti, alternando momenti di preghiera, lettura e riposo.

    Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

    Nonostante i segnali di miglioramento, la prudenza resta alta. Gli esperti sottolineano che, a causa dell’età avanzata e delle pregresse condizioni di salute, la ripresa potrebbe essere lenta e graduale. Il Vaticano continuerà a fornire aggiornamenti costanti per informare i fedeli sull’evoluzione della situazione.

    Intanto, da ogni parte del mondo arrivano messaggi di vicinanza e preghiere per il Pontefice. La comunità cattolica è unita nell’auspicare un ritorno rapido e sicuro del Papa alle sue attività pastorali.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Italia