Pantelleria
Pantelleria propone titolazione aeroporto a Giorgio Armani
Il Comune propone l’intitolazione dello scalo a Giorgio Armani come segno di riconoscenza e identità.
Redazione11 Settembre 2025 - Attualità
  • Proposta del Comune di Pantelleria per intitolare l’aeroporto a Giorgio ArmaniAttualità

    Pantelleria – Giorgio Armani non era soltanto il re della moda. Per Pantelleria era un vicino di casa, un amico silenzioso e generoso, che aveva scelto quest’isola come rifugio del cuore. Oggi, a pochi giorni dalla sua scomparsa, l’Amministrazione comunale ha deciso di proporre l’intitolazione dell’aeroporto alla sua memoria.

    Un legame autentico

    Pantelleria non fu per Armani una parentesi, ma una presenza costante. Qui trovava pace, ispirazione e bellezza: “unica al mondo”, la definì, innamorandosi delle pietre scure, del vento impetuoso, dei tramonti che si specchiano nel mare. Un’isola che entrò nel suo immaginario creativo e nella sua vita quotidiana.

    I gesti concreti

    Il legame si tradusse anche in fatti. Lo stilista donò all’ospedale “B. Nagar” la prima TAC mai arrivata sull’isola e, più recentemente, un mammografo. Aiuti concreti, che hanno migliorato la vita e la salute dei panteschi. A ciò si aggiungono contributi discreti a iniziative locali e un costante senso di appartenenza, già riconosciuto nel 2006 con la cittadinanza onoraria.

    La scelta dell’Amministrazione

    Con la delibera n. 308 dell’11 settembre, la Giunta comunale ha espresso la volontà di intitolare lo scalo “Aeroporto di Pantelleria – Giorgio Armani”. “Non si tratta di un gesto formale – spiegano dal Comune – ma di un atto di riconoscenza che interpreta il sentimento della comunità”.

    Il valore di un nome

    Il nuovo nome non sarà soltanto un tributo, ma un segno identitario. Ogni arrivo e ogni partenza dall’isola richiameranno il legame profondo tra Armani e Pantelleria, trasformando l’aeroporto in un simbolo di memoria e appartenenza.

    Le prossime tappe

    La proposta sarà ora trasmessa al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’Enac, alla Regione Siciliana, alla società di gestione GAP e alla Fondazione Giorgio Armani per i passaggi formali.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Attualità