Palermo
Maltempo in Sicilia: allagamenti a Licata e criticità diffuse nell’isola
Il bilancio diffuso dalla protezione civile
Redazione9 Novembre 2025 - Cronaca
  • Licata allagataCronaca

    Palermo – L’ondata di maltempo prevista e segnalata dalla Protezione Civile Regionale, ieri con allerta gialla, sta interessando la Sicilia, provocando disagi e allagamenti in alcune aree dell’isola. Sono stati attivati quattro Centri Operativi Comunali (COC) nei comuni di Licata, Santa Lucia del Mela, Saponara e Milazzo. La Sala Operativa Unificata della Protezione Civile Regionale mantiene un costante monitoraggio della situazione attraverso ricognizioni telefoniche e il raccordo con i sindaci e i presìdi territoriali.

    Ieri sera il Direttore Generale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ing. Salvo Cocina, aveva pubblicato un messaggio straordinario, avvertendo che, sebbene il livello di allerta fosse giallo, in alcune aree particolari, anche stradali, potevano insorgere rischi elevati a causa della confluenza delle acque piovane in assenza di un drenaggio efficiente.

    Particolarmente colpita la zona di Licata (AG), dove fin dalle prime ore del mattino sono operative numerose squadre di volontari della Protezione Civile in supporto ai Vigili del Fuoco e alla Polizia Locale, impegnate in interventi di soccorso alla popolazione, rimozione di fango e acqua e messa in sicurezza delle aree maggiormente colpite.

    Provincia di Agrigento

    Il Servizio Regionale di Protezione Civile della provincia di Agrigento sta seguendo l’evolversi della situazione e ha attivato le seguenti Organizzazioni di Volontariato (OdV):
    • PROCIVIS Licata: 3 volontari in azione sul territorio;
    • Guardia Costiera Ausiliaria Licata: due squadre operative, ciascuna con 3 volontari e 1 pick-up, di cui la prima dotata anche di idrovora;
    • OdV Camastra: 4 volontari con 1 pick-up e idrovora;
    • OdV I Falchi di Palma di Montechiaro: 4 volontari con 1 pick-up e idrovora, oltre a 3 volontari aggiuntivi con mezzo OdV.

    Le operazioni sono in corso per liberare le strade invase dal fango e dalle acque piovane e per consentire il ripristino della viabilità nelle aree urbane e rurali.

    Nel Palermitano, in via San Martino, si è verificato il crollo di una porzione di muro.

    Nel Messinese, a Monforte San Giorgio, si segnala l’allagamento del sottopasso di via del Mare, dove i volontari e le forze dell’ordine sono intervenuti per garantire la sicurezza della circolazione. Anche a Rometta si registrano disagi a valle e malfunzionamenti della rete fognaria.

    Nel Siracusano, a Mazzarino, il sindaco ha richiesto l’intervento di squadre di Protezione Civile per la rimozione di fango e detriti dalle strade comunali.

    La Sala Operativa Unificata Regionale della Protezione Civile continua a monitorare la situazione e a inviare squadre di volontariato, garantendo un presidio costante dell’evoluzione meteorologica e idrogeologica sull’intero territorio siciliano.

     

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Cronaca