Caltanissetta
Inizia la 70ª Coppa Nissena. Giornata odierna dedicata alle verifiche ed al briefing con i piloti
Domani 13 settembre alle ore 9.00 scattano le due manche di ricognizione del percorso del 13° appuntamento del CIVM sud, 7° del CIVSA, 6° per il Campionato Le bicilindriche e 4° del Campionato Siciliano Salita
Redazione12 Settembre 2025 - Automobilismo
  • Automobilismo

    Caltanissetta – La 70^ Coppa Nissena è pronta ad accendere i motori. Oggi le operazioni preliminari di verifica per il 165 iscritti, con i controlli dei documenti e delle auto che da domani, sabato 13 settembre, animeranno le due manche di ricognizione sui 5.450 metri della SS122 che uniscono Ponte Capodarso a Villaggio Santa Barbara alle porte di Caltanissetta.

    Atmosfera delle grandi occasioni in città per l’evento organizzato dall’Automobile Club Caltanissetta presieduto dall’avv. Carlo Alessi, che porgendo il saluto a team e piloti ha dichiarato: -“E’ la 70^ edizione di questa gara nata nel 1922 che è motivo di forte identità per la città. Certamente viviamo un’edizione memorabile”-. Tutte le giornate della Coppa Nissena sono documentate da servizi riassuntivi in onda su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat), in onda in prima serata.

    Il tratto della Strada SS122 tra il bivio per Enna ed il Villaggio Santa Barbara sarà chiuso dalle ore 7.00 sia nella giornata di sabato 13, sia di domenica 14 settembre, quando alle ore 9.00, il Direttore di Gara Marco Cascino con gli aggiunti Manlio Mancuso e Gianmarco Lumia darà il via la prima delle due salite di gara.

    I protagonisti

    Pareri concordanti tra i protagonisti del CIVM e del Tricolore Auto Storiche sulle scelte che determineranno le strategie di gara, dettate dalla scorrevolezza del percorso che esige una precisa interpretazione tecnica per ottenere la migliore prestazione. Molto interesse verso il novero di piloti presenti protagonisti delle massime serie ACI Sport sia CIVM, sia CIVSA. Numerose le categorie della Sportscar dove svetta il nome del 19 volte Campione Italiano Simone Faggioli su Nova Proto NP 04, in una gara test con il prototipo a trazione integrale. Luigi Fazzino su Osella PA 2000 ha appena vinto la Coppa di classe 2000 cc in Supersalita e torna a Caltanissetta da vincitore del 2024. Ruolo da primi attori per il trapanese Francesco Conticelli ed il ragusano Samuele Cassibba, entrambi sulle Nova Proto NP 01, come l’altro ragusano di lungo corso Franco Caruso. Immancabile alla gara di casa Salvatore Miccichè che esordisce sulla Nova Proto NP 03 Aprilia, vettura da 1150 cc curata dal Team Faggioli, sulla quale disputa la sua seconda gara anche l’etneo Michele Puglisi. Poi sono 6 le Ferrari iscritte in GT, dove ci sono anche gli scudettati D’Angelo e Peruggini, debutto per il tarantino Vito Tagliente, ritorno alla 488 per Giovanni Del Prete e la giovane conferma calabrese Francesco Malizia, poi sulla 458 il cosentino Gabrydriver fresco vincitore della Coppa tricolore di classe GT Cup. Altro giovane driver di casa atteso al via è Marco Nicoletti su Peugeot 208.

    Luigi Fazzino

    “Occorre tenere un ritmo elevato lungo tutto il percorso, ogni indecisione o imprecisione costa cara in termini di tempo. Le auto devono essere molto scorrevoli per le caratteristiche del tracciato dove non ci sono punti lenti”- sono le parole del vincitore 2024 Luigi Fazzino che sarà al volante dell’Osella PA 2000 turbo.

    Simone Faggioli

    Simone Faggioli nella sua analisi tecnica del tracciato che lo vide al debutto nel 1997: -“Certamente uno dei tracciati più scorrevoli e tecnici. Le prove saranno importanti per stabilire le più efficaci regolazioni aerodinamiche”.

    Salvatore Riolo

    Per Salvatore Totò Riolo è la 500esima gara in carriera e decisiva per il tricolore di 4° Raggruppamento: “Una competizione che è tra le mie preferite. Quest’anno un significato particolare perché la 500esima gara che corro e la cosa bella è che l’emozione è sempre la stessa come l’entusiasmo. Le caratteristiche tecniche del percorso certamente favoriscono l’espressione della nostra PCR, anche se potremmo essere più precisi dopo le prove”.

    Massimo Ferraro

    Gara di casa per Massimo Ferraro sulla ammirata Lancia Fulvia Zagato con cui è protagonista del 1° Raggruppamento. Immancabile per il 2° Raggruppamento “Ghost” l’appassionato pilota di origine trapanese sulla GRC con motore Alfa Romeo e poi l’inossidabile Michele Guarino che celebra le 50 partecipazioni alla gara di casa e sarà su Lancia Fulvia Coupè Rally 1.3 e poi per il 3° Raggruppamento il neo vincitore della gara di Erice Luigi Cosentino, il bravo pilota siracusano di Melilli su Fiat X1/9. Oltre al leader Riolo in 4° Raggruppamento, i riflettori saranno puntati sul siracusano Gaetano Palumbo e sul palermitano Manlio Munafò con le Lucchini.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Automobilismo