Marsala – La città Lilybetana si tinge di rosso il 5 e 6 aprile 2025 con “Il Rosso che unisce”, evento organizzato dalla Scuderia Ferrari Club Palermo – ASD–APS, presieduta da Pietro Purpura. Un weekend emozionante tra Ferrari, vino e paesaggi mozzafiato per celebrare l’eccellenza italiana e il decennale del club.
L’iniziativa mette insieme la passione per il Cavallino Rampante e l’amore per la Sicilia, unendo in un solo evento il rosso iconico delle auto sportive, il celebre vino marsalese e i tramonti infuocati dello Stagnone.
Sabato 5 aprile, Marsala sarà percorsa da 20 Ferrari provenienti da Palermo: una vera e propria parata rossa che farà tappa prima alle saline Ettore Infersa e al Museo del Sale, dove i partecipanti potranno godere del tramonto mozzafiato sullo Stagnone.
La giornata proseguirà nel cuore della città, in piazza della Vittoria, dove le vetture verranno esposte al pubblico per la gioia di appassionati e curiosi. Un’occasione per ammirare da vicino il design senza tempo delle Rosse di Maranello.
Il 6 aprile, l’evento si sposterà sul piano istituzionale con l’incontro tra i soci del Club e le autorità civili e militari, tra cui il sindaco Massimo Grillo e la giunta comunale.
Seguiranno le visite guidate al Baglio Anselmi, al Parco archeologico di Lilibeo e alla chiesa di San Giovanni, a testimonianza del legame tra cultura, storia e passione sportiva.
Lo Scuderia Ferrari Club Palermo, tra i primi dieci club Ferrari al mondo ufficialmente riconosciuti da Maranello, celebra nel 2025 il suo decimo anniversario.
“Abbiamo scelto Marsala per la sua storia, la bellezza dei paesaggi e la fama enologica internazionale”, ha dichiarato Pietro Purpura. “La combinazione tra Ferrari, vino e tramonti rende questa esperienza unica per i nostri soci e per tutta la comunità”.
Il club si distingue non solo per la promozione della cultura motoristica, ma anche per il forte impegno sociale, con iniziative a favore dei bambini e delle persone in difficoltà.
“Il Rosso che unisce” è più di un evento automobilistico: è una celebrazione della Sicilia che emoziona, dove la passione per i motori incontra la cultura del vino e la bellezza di una terra millenaria.