Catania
Guida al viaggio perfetto: cosa non dimenticare prima di partire dall’aeroporto di Catania
Oggi vi proponiamo una mini-guida per organizzare un viaggio perfetto se il punto di riferimento è proprio l'aeroporto di Fontanarossa intitolato a Vincenzo Bellini
Trapani Oggi25 Luglio 2025 - Turismo



  • Interno aeroporto di Catania Fontanarossa con check-in e passeggeriTurismo

    Catania – Lo scalo aeroportuale di Catania rappresenta uno dei più importanti a livello europeo, in virtù della crescita esponenziale segnata lo scorso anno, quando ha registrato un aumento di traffico superiore al 17% rispetto ai livelli pre-Covid. Parliamo dunque di una delle arterie di trasporto principali per chi si muove da e per la Sicilia, complice la posizione strategica e la vicinanza con i centri nevralgici dell’isola.

    Oggi vi proponiamo una mini-guida per organizzare un viaggio perfetto se il punto di riferimento è proprio l’aeroporto di Fontanarossa intitolato a Vincenzo Bellini: dagli accorgimenti da adottare se si ha bisogno di un parcheggio aeroporto Catania dove lasciare in sicurezza la propria vettura, fino alle tempistiche da rispettare per quanto concerne il check in.

    Dove lasciare l’auto all’aeroporto di Catania

    All’aeroporto di Catania i parcheggi dove lasciare la propria vettura non mancano ma, per avere la certezza di muoversi in totale comodità, trovare posto e garantire una sicurezza ottimale al proprio veicolo, è buona prassi prenotare questo servizio per tempo, cosa che è possibile fare online. Tra le app più valide sotto questo punto di vista troviamo Parclick, che consente di confrontare diverse offerte in base alle proprie esigenze in termini di budget, periodo di sosta e uso dei mezzi pubblici.

    Nulla vieta, infatti, di lasciare la vettura presso un parcheggio situato nel centro di Catania o in altre città non troppo lontane come Agrigento oppure Enna e Palermo, per citarne alcune, e utilizzare gli autobus dedicati. L’importante è predisporre questo aspetto essendo consapevoli di tutti i dettagli, così da sapere in anticipo come muoversi.

    Attenzione al check in (e agli oggetti messi nel bagaglio)

    Sul sito dell’aeroporto di Fontanarossa è possibile trovare un vademecum di tutti gli articoli che non si possono portare all’interno del bagaglio a mano e in stiva). Si va dai liquidi con unità superiore ai 100 ml (non portabili sull’aeromobile) passando per armi da fuoco, dispositivi per stordire, oggetti con punta acuminata o che presentano un’estremità affilata, utensili da lavoro, corpi contundenti e sostanze incendiarie oppure esplosive.

    Un’attenzione in più meritano i bagagli particolari, come quelli legati all’equipaggiamento sportivo o agli strumenti musicali, per i quali è necessario disporre delle accortezze in più. Diverso invece il discorso per il check-in da effettuare online qualora si viaggiasse col solo bagaglio a mano. In questo caso occorre attenersi alle indicazioni offerte dalla compagnia in fase di prenotazione.

    Quanto tempo arrivare prima se si invia il bagaglio in stiva

    Come in qualsiasi scalo, qualora si partisse da quello di Catania e si dovesse imbarcare il proprio bagaglio è consigliabile arrivare minimo due ore prima rispetto all’orario riportato sul biglietto. Questa tempistica è auspicabile anche per chi si muove col solo bagaglio a mano, specialmente se viaggia con bambini, animali domestici o persone con disabilità.

    In caso di dubbi inerenti i documenti di viaggio o qualsiasi altro aspetto è consigliabile contattare il customer service dell’aeroporto prima della partenza oppure interfacciarsi con la compagnia se si hanno esigenze che risultano pertinenti della stessa. Ricordiamo che è possibile monitorare tutti i voli da e per l’aeroporto di Fontanarossa online, attraverso delle app, anche gratuite, che mettono a disposizione questo servizio, oltre che interfacciandosi con lo scalo siciliano.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Turismo