Trapani
Estate 2025: Sicilia al top con 4,4 milioni di turisti
Turismo italiano in ripresa: la Sicilia seconda tra le mete più amate dell’estate 2025, con numeri record per borghi come Erice e un boom di esperienze di qualità.
Redazione28 Giugno 2025 - Turismo



  • Logo colorato "SICILIA" con simboli naturali (sole, mare, fuoco, foglie, arancia) su sfondo della cupola barocca della Chiesa del Purgatorio a Trapani, con vista sul mare.Turismo

    Estate 2025, la Sicilia vola: attesi oltre 4,4 milioni di turisti italiani

    Turismo 2025 – C’è voglia di partire, di respirare bellezza, di riscoprire l’Italia vera. E l’estate 2025 sembra avere già una regina annunciata: la Sicilia, che conquista il secondo posto tra le mete più amate dai vacanzieri italiani. Secondo il report pubblicato da Demoskopika in collaborazione con il CNEL, saranno oltre 4,4 milioni i nostri connazionali pronti a sbarcare sull’isola nei mesi più caldi.

    Crescono arrivi e spesa: vince il turismo che sceglie (e non si accontenta)

    Più che una fuga, una selezione accurata. È questa la nuova faccia del turismo italiano: meno quantità, più qualità. Lo confermano i dati nazionali: +2,1% di presenze rispetto al 2024, per un totale stimato di 268 milioni di pernottamenti, ma soprattutto una crescita a doppia cifra nella spesa complessiva: +12,3%, pari a 71,8 miliardi di euro.

    La tendenza è chiara: si cercano esperienze memorabili. E i numeri lo raccontano bene:

    • +18,3% per camere in strutture di fascia alta

    • +22,7% per esperienze enogastronomiche

    • +27,5% per servizi su misura come guide private e tour esclusivi

    Restano, però, gli effetti dell’inflazione. Pernottamenti (+5,8%), ristorazione (+4,3%) e trasporti (+6,2%) presentano conti un po’ più salati — un dettaglio che molte famiglie dovranno considerare prima di fare le valigie.

    Sicilia, faro del Mezzogiorno: batte anche Toscana e Sardegna

    Tra chi ha scelto di restare in Italia (oltre il 70% degli italiani), la Sicilia conquista il 14,7% delle preferenze, superata solo dalla Puglia (15,8%) e davanti a giganti come Toscana (13,2%) e Sardegna (11,8%).

    Il motivo? Una combinazione che sembra scritta dal destino: mare da cartolina, clima perfetto e patrimoni culturali che non smettono di stupire, dal barocco di Noto alle saline di Trapani, passando per le meraviglie greche e normanne.

    Borghi da sogno: Erice si conferma tra i preferiti

    Se c’è un trend che domina l’estate 2025, è quello del ritorno ai borghi. Luoghi silenziosi, spesso lontani dal clamore, ma pieni di autenticità. L’aumento è netto: +22,5% rispetto all’anno scorso. E tra le mete siciliane più gettonate spicca Erice, la perla medievale sospesa tra cielo e mare, insieme a Castelmola, balcone romantico affacciato su Taormina.

    Tre i motivi principali indicati dai turisti:

    • evitare l’afa e le folle delle grandi città (38,5%)
    • riscoprire le radici culturali e identitarie (32,7%)
    • vivere un turismo più lento, sostenibile e umano (28,8%)

    Erice, in particolare, segna un +25,7% in termini di presenze: un dato che fa riflettere, e sperare.

    Cosa cercano gli italiani? Dipende dall’età

    Il report di Demoskopika fotografa anche i desideri generazionali:

    • 18-30 anni: festival, città d’arte, isole e movida
    • 31-45 anni: mix tra relax e cultura, dalla Puglia alla Toscana
    • 46-60 anni: Sicilia, Umbria e colline del Centro Italia
    • Over 60: terme, laghi, località tranquille dove si cammina e si legge

    L’estero attira, ma l’Italia resta la casa delle vacanze

    Certo, non manca chi guarda oltre confine. Spagna, Grecia e Croazia restano in cima, ma sorprende il boom di mete a lungo raggio: Giappone (+18,7%), Stati Uniti (+15,3%), Thailandia (+14,2%). Ma alla fine, il Belpaese tiene botta. E in fondo, cosa c’è di più magico di una cena a lume di tramonto davanti a Favignana o di un’alba su Monte Cofano?

    E Trapani?

    La sfida, per questo angolo di Sicilia, è doppia: accogliere con efficienza e valorizzare ciò che lo rende unico. I numeri ci sono. Ora è il momento della visione, della cura, della qualità diffusa.

    L’estate è già cominciata. La Sicilia è pronta. E Trapani è chiamata a brillare.

    Fonte: Demoskopika – “Previsioni turismo estate 2025”, maggio 2025, in collaborazione con il CNEL.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Turismo