Elly Schlein a Trapani per la XXX Giornata della Memoria delle Vittime di Mafia
La segretaria del PD parteciperà al corteo e alla lettura dei nomi delle vittime innocenti
Redazione20 Marzo 2025 - Attualità



  • Elly SchleinAttualità

    Trapani, 20 marzo 2025 – Domani, Trapani ospiterà la XXX edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un evento promosso da Libera e Avviso Pubblico. Tra le figure istituzionali presenti ci sarà anche Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, che prenderà parte alle commemorazioni insieme al segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo.

    Il Programma della Giornata

    La manifestazione prenderà il via alle ore 9:00 con un corteo che partirà da Piazza Garibaldi, coinvolgendo cittadini, associazioni e istituzioni in un percorso di memoria e riflessione. Il momento più significativo dell’evento si terrà in Piazza Vittorio Emanuele, dove verranno letti i 1101 nomi delle vittime innocenti della mafia. A seguire, interverrà Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, con un discorso di forte impatto emotivo e simbolico.

    Il Significato dell’Evento

    “Devo ringraziare Elly Schlein per la sua presenza in Sicilia, un segnale importante di vicinanza e di impegno concreto contro la criminalità organizzata”, ha dichiarato Anthony Barbagallo. “Quest’anno l’evento assume un valore ancora più significativo, coincidendo con il quarantennale della strage di Pizzolungo. In quell’attentato mafioso, destinato al magistrato Carlo Palermo, persero la vita Barbara Rizzo e i suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore”.

    La partecipazione delle istituzioni e della cittadinanza testimonia la necessità di mantenere viva la memoria delle vittime della mafia e di rafforzare l’impegno per la legalità e la giustizia. La presenza di Elly Schlein sottolinea l’importanza della lotta alle mafie come prioritaria nell’agenda politica nazionale.

    Un Invito alla Partecipazione

    L’iniziativa rappresenta un momento di riflessione collettiva e un’opportunità per ribadire il rifiuto della cultura mafiosa. Tutti i cittadini sono invitati a prendere parte al corteo e alla cerimonia, per dimostrare che il ricordo delle vittime innocenti continua a essere un dovere morale e civile.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Attualità