Italia
Decreto bollette, tutte le info e quello che c’è da sapere
Il provvedimento stanzierà 3 miliardi di euro a famiglie e imprese per contrastare l'emergenza del caro-energia degli ultimi mesi.
Redazione1 Marzo 2025 - Economia



  • DECRETO BOLLETTE LUCE GAS CALL CENTER E NUCLEAREEconomia

    Decreto bollette: cosa prevede e a chi è destinato

    Il nuovo decreto bollette ha ricevuto il via libera dal Consiglio dei ministri nella giornata di venerdì 28 febbraio. Questo provvedimento, dal valore complessivo di circa 3 miliardi di euro, prevede un supporto economico per famiglie e imprese colpite dal caro-energia. Nello specifico:

    • 1,6 miliardi di euro saranno destinati alle famiglie con un ISEE fino a 25 mila euro.
    • 1,4 miliardi di euro andranno alle piccole, medie e grandi imprese.

    Gli aiuti saranno erogati nell’arco di tre mesi per garantire un sostegno immediato e concreto.

    L’approvazione del decreto e le misure previste

    L’ok al decreto è stato dato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo una riunione con i suoi collaboratori. Tra i presenti: i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il sottosegretario Alfredo Mantovano, il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari e il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. Anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha partecipato in videocollegamento dal G20 finanziario in Sudafrica.

    Tra le misure previste dal decreto:

    • Potenziamento del bonus sociale:
      • 500 euro per famiglie con ISEE fino a 9.530 euro.
      • 200 euro per famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro.
      • L’erogazione avverrà in automatico in bolletta previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS.
    • Proroga del passaggio al mercato libero:
      • Per clienti domestici vulnerabili e microimprese.
    • Taglio degli oneri di sistema sulla bolletta della luce, che potrebbe portare a un risparmio dell’11%.
    • Misure contro il telemarketing aggressivo e per una maggiore trasparenza nelle offerte del mercato libero.
    • Aiuti alle imprese:
      • 650 milioni di euro destinati alle PMI.
      • 600 milioni per le aziende ad alto consumo energetico.

    La questione del nucleare e le nuove strategie energetiche

    Oltre al decreto bollette, il Consiglio dei ministri ha presentato anche una legge delega sul nucleare. Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha sottolineato l’importanza di investire in energia pulita e sicura per garantire la competitività dell’Italia nel lungo termine.

    Il provvedimento prevede:

    • L’attuazione di nuove strategie sul nucleare nei 12 mesi successivi all’approvazione della legge delega.
    • L’uso della fusione e della fissione di nuova generazione come alternative energetiche sostenibili.
    • La creazione di un programma nazionale per regolamentare la costruzione, la gestione e lo smantellamento degli impianti nucleari, seguendo un modello di economia circolare.
    • La formazione di nuovi tecnici specializzati nel settore nucleare.
    • Incentivi economici per i territori che ospiteranno le nuove infrastrutture.

    Il decreto bollette rappresenta un importante aiuto economico per famiglie e imprese in un periodo di forte aumento dei prezzi dell’energia. Oltre agli incentivi immediati, l’attenzione del governo si concentra anche su strategie a lungo termine, come l’introduzione di nuove tecnologie nucleari per garantire un futuro energetico sostenibile e competitivo per l’Italia.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Italia