Da Noi si Chiamano “Ceusi”, ma Tu Sai Cosa Sono?
Il dolcissimo Frutto nella Memoria e nelle Ricette Siciliane
Eros Santoni8 Febbraio 2025 - Cibo
  • frutto del gelsoCibo

    Se in Sicilia pronunci la parola “ceusi”, chiunque abbia radici ben piantate nella tradizione popolare capisce subito di cosa stiamo parlando: i succosi frutti del gelso nero, quei piccoli scrigni di dolcezza che, una volta maturi, tingono le mani di un viola profondo e inconfondibile. Il loro sapore, dolce e leggermente acidulo, racconta storie di estati assolate, di raccolti fatti con le dita appiccicose e di nonne che trasformavano questi frutti in delizie indimenticabili.

    Un Frutto Antico e la Sua Storia in Sicilia

    mano con frutti del gelsoIl gelso nero (Morus nigra) è una pianta antica, portata in Sicilia probabilmente dagli Arabi, che trovarono nel nostro clima il terreno ideale per la sua coltivazione. Non era solo un albero da frutto: le sue foglie erano utilizzate per nutrire i bachi da seta, facendo della Sicilia uno dei centri nevralgici della produzione serica. Ma per i siciliani il vero tesoro del gelso nero erano e rimangono i “ceusi”, che diventavano un ingrediente prezioso in molte ricette della tradizione.

    Ricordi di un Tempo: Il Frutto di Gelso Nero

    Il “frutto” di gelso nero era un’usanza comune nelle famiglie siciliane di un tempo. Si trattava di una sorta di conserva casalinga che permetteva di godere del sapore dei ceusi anche fuori stagione. Prepararlo era un rituale che riuniva generazioni: i frutti venivano raccolti all’alba, quando erano ancora freschi di rugiada, e subito trasformati.

    Ricette Tradizionali a Base di Ceusi

    1. La Granita di Ceusi

    Non c’è estate siciliana senza una granita, e quella ai ceusi è una delle più autentiche. Per prepararla si frullano i gelsi neri con zucchero e succo di limone, si passa al setaccio per eliminare i semini e si lascia ghiacciare, mescolando di tanto in tanto per ottenere la consistenza perfetta. Servita con una brioche col tuppo, è il massimo del piacere nelle calde giornate estive.

    2. La Marmellata di Ceusi

    Un tempo non c’erano supermercati colmi di prodotti industriali: le nostre nonne si affidavano alla natura per le loro dispense. La marmellata di ceusi si preparava con frutti maturi, zucchero e una spruzzata di limone. Cotta a fuoco lento fino a diventare densa e profumata, veniva conservata in barattoli per accompagnare il pane o farcire dolci.

    3. Il Vino di Ceusi

    In alcune zone della Sicilia, i ceusi venivano lasciati fermentare con lo zucchero per ottenere un vino casalingo, dolce e aromatico, perfetto per accompagnare i biscotti secchi o per brindare durante le feste di paese.

    piatto con frutti del gelsoI Ceusi Oggi: Un Legame con le Nostre Radici

    Oggi il gelso nero è meno diffuso di un tempo, ma chiunque lo abbia assaggiato conserva il ricordo di quei frutti che macchiavano le mani e regalavano sapori intensi. Alcuni agricoltori stanno riscoprendo questa coltivazione, riportando i ceusi sulle nostre tavole e nei mercati, come un tesoro da proteggere e tramandare.

    Chi ha vissuto le estati siciliane tra alberi di gelso sa che il sapore dei ceusi non è solo un gusto: è un ritorno all’infanzia, ai racconti dei nonni, ai profumi di cucina e al legame profondo con la terra. Perché, in fondo, la Sicilia è anche questo: un insieme di sapori, di storie e di ricordi che continuano a vivere nei suoi frutti più autentici.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cibo