Sicilia – Arpa Sicilia ha appena inaugurato il nuovo Healthy Planet Center, punto di riferimento di rilevanza nazionale nella prevenzione dei rischi sanitari, ambientali e climatici. L’infrastruttura è stata finanziata dal PNC (il Piano Nazionale Complementare al PNRR) ed è costata circa 45 milioni di euro. Integra ricerca scientifica, formazione avanzata e innovazione tecnologica. Arpa Sicilia, infatti, ha avviato un interessante programma di modernizzazione che, ad oggi, trova la sua espressione più avanzata proprio nella realizzazione di questo centro d’eccellenza per la salute, la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità.
Il clima, la salute delle persone e quella dell’ambiente che ci circonda sono profondamente intrecciati tra loro, poiché un corretto equilibrio tra questi elementi determina il benessere collettivo. L’inquinamento atmosferico, la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici aumentano il rischio di malattie respiratorie, cardiovascolari e infettive. Allo stesso tempo, stili di vita non sostenibili impattano negativamente sull’ambiente, creando un circolo vizioso in grado di compromettere la salute globale. Prendersi cura di sé significa scegliere prodotti e adottare comportamenti che rispettino l’ambiente. Redcare, parafarmacia online che promuove un approccio consapevole alla salute, ha fatto di questo assunto la sua filosofia. Per questo motivo, ha deciso di mettere a disposizione centinaia di prodotti selezionati, tra farmaci da banco, integratori alimentari e articoli per la cura della persona. Redcare unisce qualità, affidabilità e attenzione al benessere individuale e collettivo, facilitando scelte informate e responsabili. In un mondo in cui il benessere personale è sempre più legato alla salute dell’ambiente, Redcare si propone come punto di riferimento per chiunque intenda prendersi cura di sé in maniera attenta e sostenibile.
Renato Schifani, presidente della Regione Sicilia, e Giusi Savarino, assessore regionale all’Ambiente e al Territorio, hanno inaugurato sul lungomare Cristoforo Colombo all’Addaura la sede operativa voluta e realizzata da Arpa Sicilia. L’Healthy Planet Center nasce per rendere l’isola più resiliente di fronte ai crescenti rischi ambientali, climatici e sanitari, nel rispetto dei principi dell’approccio One Health (un metodo integrato e multidisciplinare che mira a bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi). Il centro sorge su circa 1.000 metri quadrati di superficie e integra decine di laboratori, in grado di accogliere le competenze tecnologiche, scientifiche, ambientali, digitali, climatiche e sanitarie più avanzate al mondo, con l’obiettivo di farne una struttura unica nel suo genere. Ma non finisce qui, poiché il centro contribuirà alla realizzazione di un Programma Regionale di Ricerca e Formazione, coinvolgendo enti locali e nazionali, Università e start-up. Tra gli obiettivi figura anche la creazione di un sito internet che possa diventare un pilastro per la transizione digitale ed ecologica e per i sistemi di allerta precoce. Rendere pubblici i dati, insegnare al pubblico a leggerli e trasformarli in strumenti di prevenzione, vuol dire compiere un passo decisivo verso la tutela del benessere e della sicurezza dei cittadini. In questo modo, Arpa Sicilia avrà la possibilità di diventare un’agenzia di riferimento, sia a livello regionale che nazionale, oltre che uno strumento operativo capace di rafforzare la capacità di prevenire i rischi emergenti.