Per chi arriva dalla terraferma, il primo passo è raggiungere la Sicilia in aereo, traghetto o treno. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Catania-Fontanarossa e Palermo-Punta Raisi. Da qui, si possono noleggiare auto, prendere autobus o usufruire dei servizi ferroviari per avvicinarsi alla meta.
Non esistono linee ferroviarie dirette, quindi è necessario fare tappa in una città vicina, come Taormina o Giardini Naxos, da dove partono autobus e taxi che portano a destinazione. Se si viaggia in auto, le strade panoramiche offrono un’esperienza unica, ma bisogna essere preparati a qualche tornante.
I tempi di percorrenza dipendono dal punto di partenza: da Catania, in auto o autobus, servono circa 1 ora e 30 minuti, mentre da Palermo il viaggio può durare fino a 3 ore e 30 minuti.
Oltre al suggestivo borgo medievale, tra i punti di interesse principali ci sono il Castello normanno, la Chiesa di San Nicola e la celebre Piazza Sant’Antonio con il suo incredibile belvedere. Da qui si gode di una vista spettacolare su Taormina, l’Etna e il Mar Ionio.
Se si preferisce un’atmosfera più tranquilla, la primavera e l’autunno sono ideali. L’estate attira molti visitatori, ma offre anche eventi culturali e un clima perfetto per esplorare i dintorni.
Tra le specialità locali spiccano la pasta alla norma, le granite con brioche e i dolci a base di mandorla. Per un’esperienza autentica, una sosta nei ristoranti con terrazza panoramica è d’obbligo.
La destinazione di cui parliamo è Castelmola, un incantevole borgo in provincia di Messina, arroccato sopra Taormina, con una vista unica sulla costa e sull’Etna.