Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo: ecco come “mascariare” un delitto
La storia di Paolo Ficalora ucciso dalla mafia nel terribile 1992
Rino Giacalone28 Settembre 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Castellammare del Golfo – di Rino Giacalone – In quel 1992, l’anno delle stragi, delle morti eccellenti, i mafiosi capeggiati dal sanguinario Totò Riina, decisero che dovevano essere tolti di mezzo nemici, le spine, e tutti coloro i quali si erano ritrovati anche per sventura sulla loro strada. Anche chi in maniera inconsapevole si erano prestati alla loro sconfitta. Uno di questi era una persona per bene, il castellammarese Paolo Ficalora. Ammazzato per mano del mafioso Gioacchino Calabro’ il 28 settembre di 33 anni addietro.

    La storia

    Castellammare del Golfo, è sera, è la sera del 28 settembre 1992. Una coppia, un uomo e una donna, marito e moglie, si apprestano a tornare nella loro casa di Guidaloca, una zona di villeggiatura vicino Scopello, a pochi chilometri dalla riserva dello Zingaro, un costone di roccia che la mafia voleva cementificare e che , guarda caso, ogni estate brucia, senza che l’uomo sia capace a prevenire, ma questa è una storia che presto scriveremo.

    Torniamo a quella sera del 28 settembre 1992

    A Guidaloca ci sono diversi residence, uno di questi con i risparmi di una vita passata in mare, lo ha costruito Paolo Ficalora, capitano di lungo corso, adesso è in pensione e si dedica a quelle case e alle sue proprietà. La moglie è invece direttrice scolastica, Vita D’Angelo, ha sempre assecondato il marito, anche nelle scelte “imprenditoriali”, le è stata sempre accanto, vicino, lui ha sempre condiviso con lei ogni cosa, difficile perciò che lei non sappia qualcosa del marito. Quell’uomo per lei ha ammirazione, amore, non ha segreti.

    E’ quasi mezzanotte quando marito e moglie arrivano all’ingresso del loro residence, “il villaggio del capitano” viene chiamato e da tutti pubblicamente riconosciuto, lui, il capitano Ficalora, guida una Peugeot, tornano a casa dopo una serata trascorsa a cena, invitati dal loro commercialista: “Ecco, siamo di nuovo al ranch, sei contenta?”, chiede Paolo Ficalora alla moglie che gli risponde con un sorriso, è lei che scende dall’auto per aprire il cancello e fare passare la vettura guidata dal marito, mentre la donna volge le spalle all’auto sente un improvviso susseguirsi di colpi, sordi, ma violenti, colpi di arma da fuoco, si gira e vede due uomini vicino all’auto, fermi dal lato guida puntano armi contro il marito, lei si avvicina, urla, ma a lei non fanno nulla, nel buio difficile che possa vedere quei volti, vede il marito con il volto stravolto, vede mentre gli danno il colpo di grazia.

    Muore così Paolo Ficalora, davanti alla moglie che stringerà quel volto a se, raccogliendo l’ultimo respiro del marito.

    Il “calvario” per lei è appena iniziato

    E come chiamare altrimenti il percorso che ha dovuto seguire per ottenere verità e giustizia. La mafia uccide, poi scuote i pezzi giusti della società e subito la vittima diventa il personaggio cattivo, sporco, se non colluso addirittura. Il capitano Ficalora divenne anche lui uno di questi, sotto il disprezzo telecomandato dai mafiosi, fini ‘nascosto invece la sua opera a difesa del territorio, contro i connubbi tra politica, mafia e massoneria, la difesa strenua delle sue proprietà. Occorerranno 10 anni per vedere riconosciuta quella morte come una morte per mano mafiosa, dopo che fu la stessa ttima a finire sotto inchiesta, il morto ammazzato.

    Non era stato nemmeno celebrato il funerale che cominciarono a circolare storie strane, e infondate, sul suo lavoro, su come aveva costruito quel residence, sulle sue frequentazioni, quando finalmente comincia ad affacciarsi una possibile verità, ecco ancora fango.

    Il capitano Paolo Ficalora indubbiamente era una di quelle persone che a Castellammare del Golfo mai si sarebbe messa al servizio della illegalità e di quella congrega di mafiosi, politici e massoni che avevano ben chiaro quanto lui fosse loro nemico. E Paolo Ficalora sapeva bene i pericoli che correva. Ma ufficialmente non fu ucciso per questo. Cosa nostra lo uccise per una ragione che forse nemmeno lui sapeva. Tre anni dopo la morte violenta del marito, la signora D’Angelo vide una foto in tv e sui giornali, riconoscendo in quel volto una persona che in un lontano passato era stato ospite in una delle case del residence. Ma il nome che poteva leggere , attribuito a quel volto, non era lo stesso che lei conosceva. In tv seppe così che quell’ospite era già all’epoca j collaboratore di giustizia, un pentito di mafia, un nome pesante, Salvatore “Totuccio” Contorno,  “Coriolano della foresta”, il pentito che quando stava nelle case del capitano a Guidaloca sarebbe andato in giro a compiere vendette contro i mafiosi che lo volevano morto.

    Il capitano Ficalora nulla sapeva dall’identità di quella persona, ma fu ammazzato per questo, nel 1992 fino nell’elenco dei nemici civili da togliere di mezzo.

    A leggere la storia del Capitano…

    Ora, a leggere la storia della vita del capitano Ficalora, ad ascoltare la moglie, Vita o la figlia Tiziana, viene difficile credere che sia stato ucciso per aver affittato casa a Contorno che a lui nemmeno si presentò con il suo vero nome. L’essere stato uomo di legalità nella Castellamare del Golfo di quegli anni già bastava e avanzava per fargli fare la brutta fine. Sfidava ogni giorno poteri forti, politici collusi, mammasantissima, sfida alla luce del sole, questo era una sorta di salvacondotto, nessuno lo avrebbe mai toccato. Poi arrivò il caso Contorno, la scusa giusta per presentare il mortale contro, e poi raccontare in giro storiaccie sulla sua persona, e rendere torbida una vita limpida.

    La morte del capitano Ficalora venne diffusa come ragione dalla “vox populi” nell’ambito di contrasti tra i clan rivali dell’alcamese, addirittura c’è qualche investigatore, dei carabinieri, che si intestardisce che questa è la pista giusta da battere, Ficalora complice non nemico della mafia. Tante volte,te questo è successo, la mafia prima ti ammazza e poi ti mascaria diffamandoti e cosi poi trovi pure chi con una divisa addosso ci crede pure. Una pista seguita perché la pistola usata per uccidere Paolo Ficalora era comparsa in delitti della faida di Alcamo che si combatteva in quel 1992 tra Alcamo e Castellammare del Golfo.

    Quel delitto raccontato da uno dei due sicari

    Il delitto di Paolo Ficalora per primo venne raccontato da uno dei due sicari che entrarono in azione, Giovanni Brusca, l’altro era il famoso lattoniere di Castellammare del Golfo Gioacchino Calabrò, il lattoniere esperto di stragi, condannato nell’ambito delle indagini sulla strage di Pizzolungo, coinvolto in quelle del 1993, protagonista del fallito attentato del 1993 all’Olimpico di Roma. Brusca raccontò il delitto Ficalora e svelo’ che per la mafia il capitano Ficalora avrebbe avuto consapevolezza che il suo ospite era Contorno. Falso ha sempre sostenuto la vedova. Prima ancora di quella rivelazione di Brusca,. Vita D’Angelo per dieci ripeterà sempre la stessa cosa, rivendicherà quello che risulterà essere la giusta cosa, “voglio solo che mio marito sia riconosciuto vittima innocente della mafia. Non mi interessano i risarcimenti economici, ma pretendo che lo Stato certifichi la sua completa estraneità alla mafia”. Le ci sono voluti più di dieci anni, ma alla fine c’è riuscita.

    Quell’imprenditore di Villabate

    Nel 1988 una delle case del residence del capitano era stata presa in affitto da un imprenditore agricolo di Villabate, Agostino D’Agati, racconta al capitano Ficalora, che da un anno è in pensione, che ha bisogno di una abitazione per la sua famiglia, in attesa che il suocero completi la loro. D’Agati racconta che vuole seguire quei lavori e per questa ragione preferisce venire ad abitare nei pressi trasferendosi così da Villabate. Affitto perfettamente regolare con tanto di contratto e segnalazione al commissariato, per legge le locazioni vanno denunciate. I Ficalora invece non abitano lì, ci vanno solo la domenica, il capitano non lavora più, ma la moglie è ancora dirigente scolastica a Palermo dove risiedono, e così quando la domenica arrivano a Guidaloca di tanto in tanto incontrano altre persone che sembrano essere lì quali ospiti dei D’Agati che li presentano loro come “parenti”, come Gaetano e Salvatore, il primo è appassionato di caccia, come il capitano Ficalora, motivo per cui i due spesso si ritrovano assieme a parlare. Tutto questo succede fino al maggio del 1989 quando i D’Agati vanno via, dicono che la loro casa è stata completata.

    La macchina della diffamazione

    Paolo Ficalora ama quel residence, si dedica anima e corpo, in quella Castellammare del Golfo “governata” da mafia e massoneria, c’è però chi vorrebbe per se quel terreno, ma Paolo Ficalora difende la sua proprietà, nonostante avere subito nel tempo incendi, danneggiamenti, gli fu ucciso anche il cane, un pastore tedesco. Il pensiero che circolava nei Ficalora è che quello accadeva per via del fatto che il capitano non ne voleva sapere di aderire alle richiesta di vendita. Pensa ancora che il delitto del marito maturò in quel contesto anche quando un capitano dei carabinieri la andò a trovare dicendo che lei doveva decidere cosa fare, “mi chiese che dovevo scegliere o le cose o la vita”. Quel capitano fu cacciato via malamente dalla signora D’Angelo che lo denunciò anche senza che però la cosa ebbe un seguito. Ma contro di lei comincia a muoversi la macchina della diffamazione, più lei va avanti ricostruendo quello che è accaduto, a loro insaputa (e in questo caso non è tanto per dire, non è un “insaputa” di ministeriale memoria), la storia di Contorno, dei D’Agati, crescono le voci che la danno per “visionaria”, “pazza”, altre donne sarebbero impazzite, lei invece no va avanti, fino ad incontrare un pm, il magistrato Gabriele Paci, oggi Procuratore della Repubbluca a Trapani, che decide di ascoltarla, trova i riscontri, scrive la vera storia del capitano Ficalora, ucciso dalla mafia per avere dato ospitalità nel 1988 al pentito Totuccio Contorno. Ma lui non sapeva che il suo inquilino era Contorno.

    Brusca è stato condannato a 12 anni per questo omicidio, Calabrò all’ergastolo. Dietro le quinte del delitto si muove anche un imprenditore-mafioso, Leonardo Cassarà, che morirà anche lui, fu lui ad avvertire Totò Riina che Contorno abitava in quel residence, una informazione che arrivò al capo dei capi quasi in diretta, in quel 1989, ma la conseguenza mortale maturerà contro Ficalora anni dopo, e il perché è legato al fatto che la mafia castellammarese non aveva dimenticato quella circostanza ma se ne era maggiormente ricordata quando Ficalora aveva chiuso le porte in faccia proprio a Cassarà che era andato a chiedere di vendere quel terreno e quel residence.

    Nella motivazione delle condanne il giudice scrive: “Al capitano Ficalora si è voluto infliggere un supplizio ben più grave di quello estremo dallo stesso subìto, tormento che, travalicando i limiti della esistenza umana, avrebbe coinvolto quanto di più nobile ed elevato un uomo può avere: la dignità e l’orgoglio della propria onestà morale”.

    “Mio marito – racconterà la vedova – era orgoglioso della sua indipendenza politica e sociale, ed è morto senza sapere perché”

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Cronaca