Italia
Bonus sui bagagli fuori misura, sale a 2,50 € per i dipendenti di RyanAir
Ryanair inasprisce i controlli sui bagagli a mano con nuovi incentivi al personale di terra.
Redazione28 Agosto 2025 - Turismo
  • Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficialeTurismo

    Da 1,50 a 2,50 euro per ogni valigia: addio al tetto massimo, controlli più rigidi in arrivo

    Roma – Quante volte vi è capitato di arrivare al gate con l’ansia che la vostra valigia potesse non entrare nell’apposito misuratore? Per chi vola con Ryanair questo è un pensiero frequente. La compagnia low-cost, nota per le tariffe convenienti ma anche per le regole severe sui bagagli, ha deciso di inasprire ulteriormente i controlli: aumentato infatti il bonus destinato agli addetti di terra per ogni bagaglio a mano fuori misura individuato al momento dell’imbarco.

    Cosa cambia

    Come riporta Fanpage.it, il bonus passa da 1,50 a 2,50 euro a valigia. Non solo: viene eliminato il tetto massimo mensile di 80 euro, permettendo così al personale di guadagnare in proporzione al numero di valigie irregolari segnalate. La misura, annunciata dall’amministratore delegato Michael O’Leary, entrerà in vigore con l’avvio della programmazione invernale.

    Le parole del CEO

    “Il 99,9% dei nostri clienti è in regola – ha dichiarato O’Leary – meno dello 0,1% paga la tariffa per il bagaglio al gate, ma si tratta comunque di circa 200.000 passeggeri l’anno”. L’obiettivo dichiarato è chiaro: mettere fine alle “truffe al sistema” da parte di chi tenta di portare a bordo valigie più grandi del consentito.

    Le regole per i viaggiatori

    Al momento, Ryanair permette di portare in cabina gratuitamente un bagaglio di 40x30x20 cm, da posizionare sotto al sedile. Chi acquista l’opzione per un secondo bagaglio può salire a bordo con un trolley di massimo 55x40x20 cm. In caso di misure eccedenti, la valigia viene imbarcata in stiva con un supplemento che può arrivare fino a 87 euro.

    Quali conseguenze

    L’eliminazione del limite mensile e l’aumento del premio rischiano di rendere i controlli ancora più rigidi. Chi sperava di “farla franca” con qualche centimetro in più dovrà fare i conti con personale motivato a segnalare ogni irregolarità. Una mossa che, secondo la compagnia, garantisce equità tra i passeggeri, ma che per i viaggiatori potrebbe tradursi in ulteriori costi imprevisti.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Turismo