Roma – L’Assegno di Inclusione (ADI) è un sostegno economico fondamentale per molte famiglie italiane con ISEE basso. Ad aprile 2025, i pagamenti seguiranno due scadenze distinte. Sapere con precisione quando arriverà l’accredito è importante per gestire al meglio le proprie spese mensili. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle date di erogazione e a chi spettano.
L’Assegno di Inclusione è una misura introdotta per supportare i nuclei familiari in difficoltà economica, sostituendo il Reddito di Cittadinanza. Destinato a chi ha un ISEE non superiore a 9.360 euro, l’ADI punta a garantire una maggiore inclusione sociale e lavorativa.
Chi ha fatto domanda recentemente e riceve l’Assegno di Inclusione per la prima volta vedrà l’accredito entro il 18 aprile 2025. Questa data riguarda i nuovi beneficiari, il cui iter di valutazione e accettazione si è concluso nel mese precedente.
Per i nuclei familiari che già percepiscono l’ADI da mesi, il pagamento sarà erogato il 27 aprile 2025, in linea con il calendario ordinario delle erogazioni mensili.
È possibile verificare l’arrivo dell’Assegno di Inclusione attraverso:
I requisiti principali per ricevere l’ADI sono:
La domanda per l’ADI può essere presentata in autonomia sul sito INPS oppure con l’assistenza dei patronati. È necessario compilare il Patto di attivazione digitale per accedere al programma di supporto e inserimento lavorativo.
L’Assegno di Inclusione resta una misura chiave per il contrasto alla povertà. Sapere quando arriva ad aprile 2025 permette ai beneficiari di pianificare con maggiore serenità. Tenersi informati sulle scadenze e controllare periodicamente lo stato dei pagamenti è essenziale per non perdere nessuna mensilità.