Trapani
Almanacco di Trapani oggi 16 ottobre 2025
Giornata variabile tra luce d’autunno, mare mosso e saggezza popolare.
Trapani Oggi16 Ottobre 2025 - Almanacco
  • Buona giornata di giovedì 16 ottobre 2025 con sole, pioggia e foglie autunnali – TrapaniOggi.itAlmanacco

    Oggi è giovedì 16 ottobre 2025. La luce di ottobre colora i tetti come un quadro di terra e sale.

    Buona giornata da TrapaniOggi — la voce della nostra terra.

    ☀️ Meteo (Trapani) — dettagli

    • Mattina: nuvoloso, isolate schiarite.
    • Pomeriggio: variabile con possibili piogge leggere.
    • Sera: nubi in attenuazione.

    Temperature: 18–21 °C • Vento: ponente 18–28 km/h (raffiche superiori sui litorali).

    Umidità 65–85% • UV moderato • Visibilità buona.

    Fonti: Weather Sicily / Aeronautica Militare.

    🌊 Mare e venti

    Stato del mare: mosso lungo la costa occidentale; più stabile nelle ore serali.

    Consiglio pratico: cautela per piccola pesca e uscite in barca; preferire rade riparate.

    Fonte: Bollettino Meteomar — Marina Militare.

    🌙 Luna

    Fase: calante, visibile dopo il tramonto.

    Fonti: timeanddate.com / InTheSky.org.

    Parole del giorno

    Ottobre scivola piano tra saline e muretti a secco: il vento di ponente porta odore di mare e di pane caldo. Nei campi si preparano i terreni per le colture invernali; in città la luce si fa gentile e i passi rallentano. Il mare, più scuro, chiede rispetto a chi lo conosce da sempre. In giornate come questa, la pazienza ha il suono delle reti stese e delle porte socchiuse: ogni gesto conserva memoria e misura. È il tempo buono per ascoltare il silenzio e mettere ordine nelle piccole cose.

    📜 Proverbio del giorno: “Cu’ havi pacenzia, vinci l’ùrtima battaglia.” (Pitrè)

    Consigli per agricoltura & piante di casa

    In campagna

    • Orto autunnale: preparare aiuole per fave e piselli; trapiantare radicchi e cavoli.
    • Olivo: monitorare maturazione e programmare raccolta in assenza di pioggia.
    • Vigneto: potatura verde leggera e pulizia dei filari.

    Fonti orientative: Coldiretti Sicilia / ISMEA (linee stagionali).

    Piante di casa

    • Annaffiature: ridurre frequenza; evitare ristagni nei sottovasi.
    • Luce: spostare le mediterranee verso finestre luminose, lontano da correnti d’aria.
    • Foglie: pulizia con panno umido; stop a concimi azotati fino a primavera.

    Suggerimenti pratici a carattere generale: adattare alle condizioni reali della casa.

    Santo del giorno

    Santa Margherita Maria Alacoque (1647–1690), figura di profonda devozione al Sacro Cuore,
    ricordata oggi in molte comunità. Breve nota storico-culturale utile a calendario e tradizioni popolari.

    Fonte: Vatican News — Calendario liturgico.

    Perché questa giornata sarà speciale

    Perché il cielo d’ottobre, tra nuvole e schiarite, offre tramonti ampi sulle saline. Perché la brezza di ponente pulisce l’aria e rende netti gli orizzonti. Perché ogni passo lento nel centro storico racconta un dettaglio che ieri non avevamo visto. E perché, anche con qualche goccia di pioggia, Trapani sa restare luminosa.

    Itinerari & suggerimenti

    • Saline di Trapani e Paceco — contrasti d’autunno ideali per fotografie e passeggiate lente.
    • Torre di Ligny — affaccio sulle Egadi nelle ore dorate.
    • Centro storico — vicoli, cortili e profumi di forno: la Trapani più vera.

    Il ricordo — Personaggi siciliani nati in ottobre

    Ottobre, mese di luce dorata e memoria lunga, ha dato i natali a figure che, in modi diversi, hanno raccontato e onorato la Sicilia.

    • Il 3 ottobre 1952 nasceva ad Agrigento Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”. Con la sua vita breve e limpida ha testimoniato che la giustizia può essere servizio silenzioso e fede incrollabile. Oggi è beato, esempio di coraggio civile e integrità morale.
    • Il 4 ottobre 1974, a Partanna, veniva al mondo Rita Atria, giovane testimone di giustizia che sfidò la mafia con la forza della verità. La sua storia resta un monito doloroso e luminoso, simbolo di una generazione che voleva cambiare.
    • Il 7 ottobre 1936, a Militello in Val di Catania, nasceva Pippo Baudo, volto storico della televisione italiana: eleganza, ironia e orgoglio siciliano sul piccolo schermo per oltre sessant’anni di carriera.
    • L’11 ottobre 1950, a Messina, nasceva Nino Frassica, attore e comico dal talento unico, capace di unire surrealtà e calore umano, regalando sorrisi “alla siciliana” a tutto il Paese.

    🌾 Buona giornata da TrapaniOggi — la voce della nostra terra.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Almanacco