Alcamo
Alcamo: approvato il Piano comunale di Protezione Civile
Surdi: "Un traguardo storico ed un patrimonio per la nostra Città"
Redazione5 Novembre 2025 - Attualità
  • cons com alcamoAttualità

    Alcamo – Il Consiglio Comunale, presieduto da Saverio Messana, ha approvato all’unanimità (presenti 22, tutti favorevoli) il Piano Comunale di Protezione Civile.

    “Un traguardo storico ed un patrimonio per la nostra Città, la prima volta che il Consiglio approva il Piano, lo strumento operativo attraverso il quale possiamo pianificare le azioni da attuare nella gestione delle emergenze, sulla base delle conoscenze aggiornate dei rischi territoriali e delle vulnerabilità locali”.

    Lo sottolinea il Sindaco Domenico Surdi che continua: “Il nostro Comune si dota, di un piano all’avanguardia che tiene conto di tutti i rischi: sismico, idraulico, idrogeologico, interfaccia (vicino le case), incendi, un eccellente lavoro in team con esperti che hanno studiato la conformazione geologica e naturale del nostro territorio. Anni di lavoro sul campo, abbiamo sperimentato già diversi punti critici in occasione di alcune emergenze gestite grazie alla nostra Protezione Civile, alle associazioni di volontariato, che ringraziamo per il lavoro svolto e per il supporto nella redazione della gestazione del Piano; gestazione durante la quale abbiamo coinvolto le scuole e i ragazzi per far conoscere lo strumento di pianificazione e comprenderne l’importanza. Infine – conclude il Sindaco – un ringraziamento al Consiglio Comunale per l’approvazione all’unanimità. Lavoreremo affinché il Piano sia conosciuto dai cittadini, la cui sicurezza per tutti noi è fondamentale”.

    L’efficacia del Piano

    L’efficacia del Piano dipende dalla conoscenza del territorio e dalla qualità delle informazioni disponibili, una conoscenza che non può mai considerarsi definitiva, ma deve essere sempre verificata e aggiornata. Approfondimenti che richiedono un approccio coordinato con le strutture comunali, gli enti e le istituzioni operanti sul territorio la Comunità scientifica e universitaria, proprio come è stato fatto per il Piano Comunale, per avere una pianificazione integrata e basata su dati e competenze condivise.

    In questa prospettiva, il Piano di Emergenza diviene lo strumento di riferimento per migliorare la conoscenza delle pericolosità e dei rischi, affinando gli scenari di rischio e i modelli di intervento; non è un documento statico, infatti, pericolosità, vulnerabilità e rischio non costituiscono elementi statici, ma variabili dinamiche in continua evoluzione. Un piano efficace è il risultato di un lavoro collettivo e condiviso, fondato sulla consapevolezza che dalla qualità della pianificazione dipende la sicurezza della comunità nelle diverse situazioni di emergenza.

    Per la redazione delle specifiche tematiche di rischio, il Comune si è avvalso di diverse collaborazioni istituzionali.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Attualità