Pantelleria
Aeronautica militare. Doppio soccorso aereo da Pantelleria
Due pazienti soccorsi, un infartuato e un traumatizzato, sono stati trasportati al presidio ospedaliero San Antonio Abate di Trapani
Redazione17 Agosto 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Pantelleria – Questa notte un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) dell’Aeronautica Militare di base sull’aeroporto di Trapani, è intervenuto per trasportare d’urgenza un infartuato e un traumatizzato dall’isola di Pantelleria all’ospedale di Trapani.

    La missione è stata coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara), che ha disposto il decollo dell’elicottero su richiesta della Prefettura di Trapani. L’equipaggio ha imbarcato medico e infermiere in base provenienti dall’ospedale ed è decollato per Pantelleria per la prima missione alle 23:30 di ieri.

     

    Dopo mezz’ora di volo, ha raggiunto l’isola e ha imbarcato il paziente infartuato, un signore di 59 anni, per trasportarlo immediatamente all’ospedale di Trapani, data la gravità della diagnosi. Affidato il paziente alle cure ospedaliere, l’elicottero è decollato nuovamente per Pantelleria per soccorrere il secondo paziente, un ragazzo di 17 anni con frattura scomposta.

    L’equipaggio ha rilasciato il secondo paziente all’ospedale di Trapani alle 4 del mattino, per poi rientrare in base e riprendere la normale prontezza SAR Nazionale, concludendo tutto l’intervento in poco più di 5 ore effettive, di cui meno di 3 ore di volo.

    L’82° Centro SAR di Trapani dipende dal 15° Stormo di Cervia che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo inoltre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse.

    La missione del Reparto

    Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha inoltre acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla
    prevenzione e alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa.

    Dal 15° Stormo di Cervia, oltre all’82° Centro SAR di Trapani, dipendono, dislocati su tutto il territorio nazionale, anche l’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’83° Gruppo Volo SAR, sito su Cervia, l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari) e l’85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma).

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Cronaca