AttualitàLunedì 17 novembre, al “Leonardo da Vinci” un laboratorio contro la violenza informatica
Trapani – Sarà una mattinata dedicata alla prevenzione, alla consapevolezza e alle relazioni quella in programma lunedì 17 novembre presso l’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani, nella sede di Piazza XXI Aprile. Un appuntamento che nasce all’interno del protocollo operativo siglato il 12 dicembre 2024 tra ASP di Trapani, Tribunale, Procura della Repubblica, Prefettura, Ufficio Scolastico Provinciale e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, volto a contrastare abusi, atti violenti e reati commessi tramite strumenti informatici.
L’incontro, di carattere laboratoriale, si svolgerà dalle 10.15 alle 12.15 nell’Aula Magna “Nino Via” e sarà curato dall’UOS Psicologia Giuridica dell’UOC Servizio di Psicologia dell’ASP di Trapani. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti concreti per sviluppare abilità sociali e relazionali basate sul rispetto di sé e dell’altro, sulla capacità di ascolto, sull’uso corretto del linguaggio verbale e non verbale.
Dopo l’introduzione della dirigente scolastica, professoressa Vita D’Amico, i lavori saranno condotti dalla dottoressa Silvia Scuderi, responsabile dell’Unità Operativa di Psicologia Giuridica dell’ASP. Con lei, la professoressa Anna Maria Rivilli – referente d’Istituto per bullismo e cyberbullismo – insieme alla professoressa Anna Maria De Blasi e al professor Andrea Favata, membri della commissione dedicata.
«In un momento come questo, in cui il tema è molto sentito e a livello nazionale si discute sull’introduzione dell’educazione affettiva nelle scuole – spiega la dirigente scolastica Vita D’Amico – abbiamo ritenuto doveroso sostenere questa iniziativa, rivolta al benessere delle nostre studentesse e dei nostri studenti. La scuola deve rimanere aperta al territorio e contribuire a migliorare la qualità della vita dei giovani».
Un appuntamento che conferma l’impegno dell’Istituto “Leonardo da Vinci” e delle istituzioni coinvolte nel promuovere una cultura della sicurezza digitale, della responsabilità e della cura reciproca, temi oggi centrali nella crescita dei ragazzi.

