Animali Italia
Assicurazioni per gli animali domestici: tutela e fattori in esame
Proteggi i tuoi amici a quattro zampe con una polizza su misura: cure veterinarie, prevenzione e serenità per tutta la famiglia.
Trapani Oggi18 Luglio 2025 -
  • Donna accovacciata accanto a un cane bianco di grossa taglia che le dà la zampa, in un contesto urbano.Animali

    Gli animali domestici sono parte integrante delle nostre vite. Sanno renderle migliori, chiedendo poco e regalandoci tanto, tantissimo. Sia i cani che i gatti possono essere compagni fedeli di ogni nostra giornata, punti di appoggio da cui ricevere fedeltà, calore e amore. Creature meravigliose di cui prendersi cura nel corso del tempo. La loro capacità di resistere anche a malattie e avversità è straordinaria, la loro forza d’animo incredibile, ma non sempre hanno la possibilità di cavarsela da soli in caso di imprevisti. Spetta dunque a noi l’intelligenza e l’attenzione per donare ai nostri cani e gatti cibo, riparo, affetto, nonché le precauzioni utili per evitare l’insorgere di problematiche di salute, oppure i rimedi idonei per correggerle e guarirle.

    Il discorso comporta spesso oneri finanziari piuttosto sostenuti, che possono gravare anche in modo importante sul bilancio familiare. Ad assistere i padroni di animali domestici ci sono però compagnie attive già da diversi anni sul mercato e operanti in vari paesi europei, come Santevet Italia, in grado di offrire vantaggiose forme di assicurazione con cui ridurre le spese e al contempo fornire una buona fonte di protezione.

    Funzionamento delle polizze

    A differenza degli umani, gli animali non percepiscono alcuna forma di previdenza sociale. I costi con cui coprire eventi che li riguardano non sono dunque rimborsabili, quantomeno a livello generale. Le tante e diversificate assicurazioni per cani e gatti giungono proprio per colmare questa lacuna, tramite un contributo periodico da versare, di tipo mensile o semestrale, similmente alle normali polizze. Non ci sono obblighi in tal senso; fino ad alcuni anni fa certe razze di cane considerate a maggior rischio, ovvero pericolose, dovevano essere soggette inderogabilmente ad assicurazione, ma tale condizione è stata poi cancellata. Numerosi utenti prendono comunque in considerazione l’idea di un contratto assicurativo per i propri animali, accettando coperture differenziate da valutare a seconda di una serie di fattori: razza del cane o del gatto, età, condizioni di salute e altre specifiche.

    L’opportunità di un’assicurazione per i propri animali domestici è chiaramente valida sia in caso se ne abbia uno soltanto sia qualora ce ne sia più di uno, motivo per il quale le spese possono alzarsi in misura considerevole, e può prolungarsi anche per l’intera vita. Si ha facoltà di chiedere un preventivo per monitorare le differenti opzioni e scegliere la più adatta. La tutela può coprire azioni ordinarie e straordinarie, attraverso una rete di collaborazioni con le strutture veterinarie.

    Cosa è incluso nella copertura

    Il panorama si dipana attraverso polizze che includono il rimborso di strumenti basilari di carattere preventivo (antiparassitari, sterilizzazione, vaccinazioni), la RC, responsabilità civile, ovvero il rimborso per eventuali danni causati a terzi (oggetti e persone), e la tutela legale (controversie in sede processuale), con massimali variabili. Altre formule di assicurazione comprendono esami, terapie, interventi e degenze per malattie impreviste, problemi cronici e trattamenti di carattere reiterativo. Ulteriori aggiunte possono proporre coperture per chi è in viaggio, servizi di petsitting o consulenze di tipo veterinario, o ancora pacchetti studiati per animali con un certo tipo di caratteristiche o abitudini. Ad esempio gatti che vivono solamente in ambito domestico, cani con patologie non risolvibili ma controllabili per garantire loro una dignitosa condizione di mantenimento, o ancora razze di indole aggressiva (anche se l’aggressività è spesso colpa del padrone e di una gestione errata dell’animale).

    Quote di rimborso e agevolazioni alternative

    Come si vede lo scenario è stratificato, com’è giusto che sia affinché ognuno abbia l’occasione di rintracciare la soluzione più corretta per le necessità dei fedeli amici a quattro zampe. Le quote di rimborso cambiano e possono superare il 50%, arrivare fino all’80% e oltre, a seconda della compagnia e dell’offerta sottoscritta. Al risparmio si aggiunge la semplicità e comodità di verifica delle attività in tempo reale (addebiti e accrediti) tramite gli strumenti più moderni (app per smartphone).

    In Italia sono state sviluppate agevolazioni di diversa natura per i proprietari, dal bonus animali domestici (detrazione fiscale con requisiti di reddito ed età) ai supporti forniti in certi territori dai comuni di residenza o da altri enti pubblici o privati. L’assicurazione è però senza dubbio un aiuto significativo, per ridurre costi, pensieri e preoccupazioni.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Italia
    Pupi di zucchero siciliani con zucche di Halloween accese
    Trapani Oggi